MONTE DEI MONTI DI SIENA - I 4,5 MILIARDI IN CASSA CON I MONTI BOND E IL CALO DELLO SPREAD SCATENANO GLI ACQUISTI - IL TITOLO VOLA (+6,89% IERI, +40% IN UN MESE) E DALL’ESTERO SI COMPRA A TUTTO GAS E LA CONSOB VUOLE VEDERCI CHIARO - SCALATE IN VISTA? A SIENA NON CI CREDE NESSUNO - PROFUMO E VIOLA PUNTANO AL 7% DI REDDITIVITÀ NEL 2015 - CESSIONE IN VISTA PER ASSET NEL CREDITO A CONSUMO E NEL LEASING…

Cesare Peruzzi per il "Sole 24 Ore"

Il nuovo anno sta portando bene al titolo Montepaschi. La corsa in Piazza Affari della banca di Rocca Salimbeni sembra non avere freni: nelle ultime due sedute le azioni hanno guadagnato quasi il 20% (+40% in un mese), +6,89% solo ieri quando è passato di mano quasi il 10% del capitale, e ormai viaggiano sopra quota 0,28 euro, non lontano dalla soglia dei 30 centesimi.

La performance ha insospettito più di un osservatore e la stessa Consob ha messo sotto osservazione i movimenti (1,16 miliardi di pezzi scambiati ieri) che sembrano alimentati da richieste provenienti da acquirenti stranieri. È in atto una scalata alla terza banca del Paese? A Siena, dove l'apprezzamento del Monte è musica per molte orecchie, nessuno crede a questa ipotesi.

E mostrano scetticismo anche gli operatori finanziari milanesi. Con il 34,9% in portafoglio alla Fondazione Mps e almeno un altro 15-16% in mani amiche (Axa, famiglia Aleotti, Unicoop Firenze, Lorenzo Gorgoni), l'assetto di controllo del Monte sembra blindato. A garantire la tenuta della banca, poi, c'è la disponibilità del Governo italiano (e il via libera di Bruxelles) a intervenire sottoscrivendo strumenti finanziari convertibili (i Monti bond) fino a 4,5 miliardi, 1,9 dei quali servirebbero a estinguere le vecchie obbligazioni chiamate Tremonti bond e circa 600 per pagare gli interessi relativi al 2012 e 2013.

Questo rafforzamento patrimoniale si concretizzerà nel mese di febbraio, dopo che l'assemblea straordinaria di Banca Mps avrà dato mandato al consiglio d'amministrazione per aumentare il capitale della società per un importo analogo (4,5 miliardi appunto) nel giro dei prossimi cinque anni, a garanzia totale dell'esposizione pubblica nei confronti di Siena. Nessuno però a Rocca Salimbeni pensa che si arriverà a tanto.

La scommessa che il presidente Alessandro Profumo e l'amministratore delegato Fabrizio Viola hanno ingaggiato accettando di prendere in mano le redini della banca (un anno fa Viola, in aprile Profumo) è quella di rimettere il Monte in condizione di produrre utili già a partire dall'esercizio in corso, con l'obiettivo di raggiungere una redditività del 7% nel 2015, come previsto dal piano industriale che i vertici di Rocca Salimbeni si sono impegnati a presentare entro giugno alla Commissione europea.

Lo stesso Viola ha dichiarato di essere «ottimista e di puntare a restituire cash» l'esborso finanziario a carico del Tesoro. La chiave di lettura più credibile, per cercare di spiegare l'improvvisa euforia di Borsa intorno al titolo Mps, è tecnica: acquisti da parte di fondi che avevano venduto allo scoperto nei mesi scorsi e calo dello spread, che quando era intorno ai 500 punti aveva determinato la richiesta dell'Autorità bancaria europea di un rafforzamento patrimoniale "straordinario e temporaneo" di almeno 3,2 miliardi a carico di Siena, nelle cui casse si trovano 23 miliardi di titoli di Stato italiani in quel momento (autunno 2011) sottostimati sul mercato. Da questa indicazione che è iniziato il percorso alla ricerca di finanza fresca.

Discesa del differenziale BTp-Bund e ritorno alla redditività della gestione ordinaria sono dunque i fattori a cui guardano in via prioritaria Profumo a Viola. Il piano industriale prevede anche il deconsolidamento (cioè la cessione almeno parziale) di alcuni asset, come le attività nel credito al consumo e nel leasing. Operazioni che potrebbero aiutare a centrare l'obiettivo del ritorno all'utile, dunque al dividendo, e che consentirebbe di pagare almeno in parte cash gli interessi allo Stato per quanto riguarda il 2013.

 

alessandro profumo FABRIZIO VIOLA montepaschi siena sedeALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA ALBERTO GIOVANNI ALEOTTI giuseppe vegas

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....