AUT-AUT DI MONTEZEMOLO A MARPIONNE: O SI TROVA UNA SOLUZIONE CONDIVISA, OPPURE SARÀ LA FIAT A DOVERLO MANDAR VIA – RAMPINI: “NELLA FUSIONE FIAT-CHRYSLER C’E’ UN TIPO DI ELUSIONE FISCALE IN DISCUSSIONE ANCHE NEGLI STATES”

1.  INCONTRO  MARCHIONNE-MONTEZEMOLO

Paolo Griseri per Repubblica.it

 

LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO

Incontro a Maranello tra Sergio Marchionne e il presidente della Ferrari Luca di Montezemolo. L'ad del Lingotto è stato per due giorni nella fabbrica emiliana, per la riunione del consiglio di amministrazione della Philip Morris.

 

Il faccia a faccia si è svolto nel pomeriggio nella sala presidenziale della Ferrari. Domenica Marchionne aveva imputato a Montezemolo gli scarsi risultati sportivi del gruppo sottolineando che nel gruppo Fiat "nessuno è indispensabile".

Sergio Marchionne e Luca di Montezemolo Sergio Marchionne e Luca di Montezemolo

 

Il Presidente della Ferrari non ha mai risposto pubblicamente ad accuse che a Maranello si considerano ingenerose e anche dannose per l'immagine del marchio più forte del mondo. Montezemolo ha posto un aut aut all'amministratore delegato. O si trova una soluzione condivisa, oppure sarà la Fiat a doverlo mandar via.

 

Sarà necessario trovare una via d'uscita che salvi l'immagine dei protagonisti della Ferrari e della stessa Fiat che sta per quotarsi a Wall Street. In caso di rottura, la presidenza della casa automobilistica andrà a Marchionne.

 

2. GLI AMERICANI E LA RISSA “DA POLLAIO” SULLA ROSSA

Federico Rampini per “la Repubblica

 

L’America ama la Ferrari, con il cuore e con il portafoglio: ne compra più di duemila all’anno, assorbe un terzo di tutte le vendite di Maranello, è il più grosso mercato mondiale per le nostre “rosse”.

 

SERGIO MARCHIONNE SERGIO MARCHIONNE

diego della vallediego della valle

A maggior ragione, vista da qui, la rissa attorno al futuro della Ferrari è incomprensibile. Di certo non è lo spettacolo di un capitalismo capace di esprimere un establishment nazionale, di essere classe dirigente nell’interesse generale. Per gli americani forse nessun altro marchio rappresenta il meglio del made in Italy, una sintesi riuscita di eleganza, lusso, alta tecnologia, e capacità di far sognare. Perciò non si spiegano che attorno alla Ferrari sia esplosa un’aspra lite in pubblico, coinvolgendo proprio quelli che dovrebbero essere esponenti e difensori del marchio Italia.

 

Da una parte Marchionne, imprenditore a cavallo tra le due sponde dell’Atlantico e ormai avviato a trasferire qui il centro della nuova Fca (Fiat Chrysler Automobiles), quindi considerato in America un ambasciatore del made in Italy per definizione. Dall’altra Montezemolo che sulla capacità di promozione, marketing e relazioni pubbliche si era costruito a sua volta una fama internazionale (e di recente ha venduto proprio agli americani un altro marchio del made in Italy, Poltrona Frau).

 

Infine Della Valle, che gli americani conoscono bene per l’eccellenza di Tod’s e anche per il mecenatismo a favore del Colosseo. In un paese normale, a maggior ragione in una pesante crisi economica, tre personaggi del genere sarebbero uniti nello stesso sforzo: curare l’immagine nazionale, collaborare per una rinascita. Questa, almeno, è l’abitudine degli americani che insieme a tanti difetti hanno qualche virtù sicura: pensare positivo, scommettere sul proprio futuro collettivo, anche nei momenti più bui. Da nessuna parte al mondo il capitalismo è un pranzo di gala, le gentilezze non si sprecano, ma il nostro più che di establishment dà l’immagine di un pollaio.
 

FERRARIFERRARI

Da Wall Street a Detroit, la rissa attorno alla Fiat ha attirato l’attenzione di tutti i media ( Wall Street Journal, Bloomberg) e alcune interpretazioni convergenti. La tensione che porta all’uscita di Montezemolo, più che ai risultati sportivi in F1 viene collegata alla ristrutturazione del gruppo Fca. “Gli azionisti – ricorda il Wall Street Journal – hanno quasi fatto deragliare la riorganizzazione societaria da cui dipendeva la creazione di Fiat Chrysler Automobiles... Sarebbe bastato poco, per arrivare a uno stop”.

 

MONTEZEMOLO BAHREIN MONTEZEMOLO BAHREIN

L’esito positivo ma risicato di quell’operazione di ingegneria finanziaria rilancia le illazioni che riguardano proprio la Ferrari. Una sua quotazione separata in Borsa ora viene considerata più probabile. Tre anni fa Marchionne valutava la sola Ferrari 5 miliardi di euro, quanto basta per ridurre in modo non marginale l’indebitamento di Fca. Come ricorda l’agenzia Bloomberg, alla Ferrari l’anno scorso è bastato vendere 7 mila vetture per contribuire con il 12% dell’utile operativo della Fiat, che di auto ne ha vendute 4,4 milioni. In caso di collocamento in Borsa della Ferrari, magari proprio qui a Wall Street, gli investitori americani non si farebbero pregare.
 

Domenicali MOntezemolo Domenicali MOntezemolo

La questione della fiscalità sul gruppo Fiat, che è lo spunto per l’attacco di Della Valle, è un tema importante anche negli Stati Uniti. L’operazione studiata da Marchionne (quotazione principale alla Borsa di New York, sede legale ad Amsterdam, sede fiscale nel Regno Unito) è di quelle che qui vengono definite “tax inversion”. Sono forme di elusione sempre più sofisticate, hanno suscitato controversie nei casi di Apple, Google, e altri. Sono oggetto di dure critiche da parte dell’Amministrazione Obama che cerca di porvi un rimedio. Questa “tax inversion” o elusione legale, è l’unico comportamento nel quale il nostro establishment capitalistico si è allineato perfettamente su quello americano.

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…