AUT-AUT DI MONTEZEMOLO A MARPIONNE: O SI TROVA UNA SOLUZIONE CONDIVISA, OPPURE SARÀ LA FIAT A DOVERLO MANDAR VIA – RAMPINI: “NELLA FUSIONE FIAT-CHRYSLER C’E’ UN TIPO DI ELUSIONE FISCALE IN DISCUSSIONE ANCHE NEGLI STATES”

1.  INCONTRO  MARCHIONNE-MONTEZEMOLO

Paolo Griseri per Repubblica.it

 

LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO

Incontro a Maranello tra Sergio Marchionne e il presidente della Ferrari Luca di Montezemolo. L'ad del Lingotto è stato per due giorni nella fabbrica emiliana, per la riunione del consiglio di amministrazione della Philip Morris.

 

Il faccia a faccia si è svolto nel pomeriggio nella sala presidenziale della Ferrari. Domenica Marchionne aveva imputato a Montezemolo gli scarsi risultati sportivi del gruppo sottolineando che nel gruppo Fiat "nessuno è indispensabile".

Sergio Marchionne e Luca di Montezemolo Sergio Marchionne e Luca di Montezemolo

 

Il Presidente della Ferrari non ha mai risposto pubblicamente ad accuse che a Maranello si considerano ingenerose e anche dannose per l'immagine del marchio più forte del mondo. Montezemolo ha posto un aut aut all'amministratore delegato. O si trova una soluzione condivisa, oppure sarà la Fiat a doverlo mandar via.

 

Sarà necessario trovare una via d'uscita che salvi l'immagine dei protagonisti della Ferrari e della stessa Fiat che sta per quotarsi a Wall Street. In caso di rottura, la presidenza della casa automobilistica andrà a Marchionne.

 

2. GLI AMERICANI E LA RISSA “DA POLLAIO” SULLA ROSSA

Federico Rampini per “la Repubblica

 

L’America ama la Ferrari, con il cuore e con il portafoglio: ne compra più di duemila all’anno, assorbe un terzo di tutte le vendite di Maranello, è il più grosso mercato mondiale per le nostre “rosse”.

 

SERGIO MARCHIONNE SERGIO MARCHIONNE

diego della vallediego della valle

A maggior ragione, vista da qui, la rissa attorno al futuro della Ferrari è incomprensibile. Di certo non è lo spettacolo di un capitalismo capace di esprimere un establishment nazionale, di essere classe dirigente nell’interesse generale. Per gli americani forse nessun altro marchio rappresenta il meglio del made in Italy, una sintesi riuscita di eleganza, lusso, alta tecnologia, e capacità di far sognare. Perciò non si spiegano che attorno alla Ferrari sia esplosa un’aspra lite in pubblico, coinvolgendo proprio quelli che dovrebbero essere esponenti e difensori del marchio Italia.

 

Da una parte Marchionne, imprenditore a cavallo tra le due sponde dell’Atlantico e ormai avviato a trasferire qui il centro della nuova Fca (Fiat Chrysler Automobiles), quindi considerato in America un ambasciatore del made in Italy per definizione. Dall’altra Montezemolo che sulla capacità di promozione, marketing e relazioni pubbliche si era costruito a sua volta una fama internazionale (e di recente ha venduto proprio agli americani un altro marchio del made in Italy, Poltrona Frau).

 

Infine Della Valle, che gli americani conoscono bene per l’eccellenza di Tod’s e anche per il mecenatismo a favore del Colosseo. In un paese normale, a maggior ragione in una pesante crisi economica, tre personaggi del genere sarebbero uniti nello stesso sforzo: curare l’immagine nazionale, collaborare per una rinascita. Questa, almeno, è l’abitudine degli americani che insieme a tanti difetti hanno qualche virtù sicura: pensare positivo, scommettere sul proprio futuro collettivo, anche nei momenti più bui. Da nessuna parte al mondo il capitalismo è un pranzo di gala, le gentilezze non si sprecano, ma il nostro più che di establishment dà l’immagine di un pollaio.
 

FERRARIFERRARI

Da Wall Street a Detroit, la rissa attorno alla Fiat ha attirato l’attenzione di tutti i media ( Wall Street Journal, Bloomberg) e alcune interpretazioni convergenti. La tensione che porta all’uscita di Montezemolo, più che ai risultati sportivi in F1 viene collegata alla ristrutturazione del gruppo Fca. “Gli azionisti – ricorda il Wall Street Journal – hanno quasi fatto deragliare la riorganizzazione societaria da cui dipendeva la creazione di Fiat Chrysler Automobiles... Sarebbe bastato poco, per arrivare a uno stop”.

 

MONTEZEMOLO BAHREIN MONTEZEMOLO BAHREIN

L’esito positivo ma risicato di quell’operazione di ingegneria finanziaria rilancia le illazioni che riguardano proprio la Ferrari. Una sua quotazione separata in Borsa ora viene considerata più probabile. Tre anni fa Marchionne valutava la sola Ferrari 5 miliardi di euro, quanto basta per ridurre in modo non marginale l’indebitamento di Fca. Come ricorda l’agenzia Bloomberg, alla Ferrari l’anno scorso è bastato vendere 7 mila vetture per contribuire con il 12% dell’utile operativo della Fiat, che di auto ne ha vendute 4,4 milioni. In caso di collocamento in Borsa della Ferrari, magari proprio qui a Wall Street, gli investitori americani non si farebbero pregare.
 

Domenicali MOntezemolo Domenicali MOntezemolo

La questione della fiscalità sul gruppo Fiat, che è lo spunto per l’attacco di Della Valle, è un tema importante anche negli Stati Uniti. L’operazione studiata da Marchionne (quotazione principale alla Borsa di New York, sede legale ad Amsterdam, sede fiscale nel Regno Unito) è di quelle che qui vengono definite “tax inversion”. Sono forme di elusione sempre più sofisticate, hanno suscitato controversie nei casi di Apple, Google, e altri. Sono oggetto di dure critiche da parte dell’Amministrazione Obama che cerca di porvi un rimedio. Questa “tax inversion” o elusione legale, è l’unico comportamento nel quale il nostro establishment capitalistico si è allineato perfettamente su quello americano.

 

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…