SPREAD BTP-BUND A 198 PUNTI - MPS GUADAGNA OLTRE IL 3% IN VISTA DELLE POSSIBILI DIMISSIONI DEI VERTICI (L'AD FABRIZIO VIOLA TORNA ALLA POP MILANO?)

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 198 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,86%
(ANSA) - Spread tra il Btp e il Bund apre a 197,9 punti sui valori della chiusura di ieri (198 punti) e con un rendimento al 3,86%. Il differenziale tra i titoli di Spagna e Germania scende poco sopra i 190 punti (190,7) con un tasso al 3,79%.

2 - BORSA: MILANO CORRE DA SOLA (+0,45%) SOSPINTA DALLE BANCHE
Radiocor - Avvio contrastato per le Borse europee, nonostante la buona performance di Wall Street (+0,6% il Dj) e di Tokyo (Nikkei +1,94%). Gli investitori sono nervosi per l'attesa della riunione della Banca centrale europea in calendario domani. Intanto oggi saranno annunciati i dati sulla disoccupazione del Vecchio Continente, nonche' la stima di Adp su quella americana.

Sulle prime battute Milano sale dello 0,45%, mentre Madrid, dopo un avvio vivace, ha ripiegato e cede lo 0,14%. Sono negative anche Francoforte (-0,18%) e Parigi (-0,11%). Londra arretra di un frazionale 0,06%. A Piazza Affari e' sorvegliata Fiat (-1,3%), dopo che Moody's ha fatto sapere di avere messo sotto osservazione il rating sui titoli di debito della societa' per un eventuale taglio.

Continua la corsa di Mediaset (+3,5%) mentre Telecom cede lo 0,19% nell'attesa di novita' sulla partita in Brasile. Vanno giu' anche le Ferragamo (-2,59%), a pochi giorno dall'avvio delle sfilate milan esi per le collezioni maschili. Come nei giorni precedenti, sono ben impostate le banche. Mps guadagna oltre il 3% in vista di chiarimenti sulle possibili dimissioni dei vertici, con l'ad Fabrizio Viola in odore di tornare alla Popolare di Milano (+1,29%). Sul fronte dei cambi, l'euro vale 1,3724 dollari (ieri 1,3610 dollari ) e 142,92 yen, mentre il dollaro-yen e' pari a 105,26. Il petrolio e' in rialzo dello 0,48% a 94,12 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +1,94% DIETRO WALL STREET E DOLLARO
Radiocor - Chiusura in buon rialzo per la Borsa di Tokyo che ha tratto vantaggio dalla rimonta di Wall Street e dal rialzo del dollaro sullo yen. L'indice Nikkei dei titoli guida ha archiviato la seduta in rialzo dell'1,94% a 16.121,45 punti, dopo aver lasciato sul terreno circa 500 punti nelle due precedenti sedute. Il piu' ampio indice Topix ha guadagnato l'1,79% a 1.306,23 punti.

La seduta a Tokyo e' stata molto attiva con 3 miliardi di titoli scambiati sul mercato primario. La maggior parte delle azioni che avevano perso terreno nelle due sedute precedenti hanno invertito la rotta, soprattutto quelle delle aziende che beneficiano dello yen piu' debole e delle buone prospettive economiche negli Stati Uniti. Sotto i riflettori il colosso giapponese di videogiochi Nintendo che ei'' balzato del 10,76% sulle attese di crescita dei ricavi e dei profitti fuori dal Giappone.

Gli investitori hanno speculato sulla possibilita' per Nintendo di guadagnare di piu' non solo per l'aumento del cambio e della ripresa economica internazionale, ma anche grazie a un allentamento delle normative in Cina, che ora autorizza la vendita di console per videogiochi prodotte nella zona franca di Shanghai. Molto piu' contenuta la performance di Sony (+1,38%).

Sempre nel settore dell'elettronica, le azioni di Canon sono salite dell'1,68% dopo che in un'intervista al quotidiano Nikkei , il presidente ha detto che il gruppo giapponese aumentera' al 50% nel 2015 contro il 42% nel 2013 la sua produzione in Giappone, approfittando di uno yen piu' debole. Tra i titoli si e' distinto con un progresso del 6,04% il gruppo di distribuzione Seven&I che annunciato risultati record per i primi 9 mesi dell'anno fiscale 2013-2014.

4 - MORNING NOTE
Radiocor

Mercati: gli spread tornano ai livelli pre-crisi. Piazza Affari vola (+1,22%) con le banche (dai giornali)

Riforme: incontro Renzi-Berlusconi, in settimana il faccia a faccia (dai giornali)

Fisco: tasse sulla casa, duello su aliquote e detrazione. Nessuna intesa tra governo e comuni(dai giornali). 'Detrazioni prioritarie', intervista al ministro degli Affari regionali, Graziano Delrio (Il Sole 24 Ore pag. 1 e 6). Per il leader del Pd Matteo Renzi servono piu' tasse sulle rendite finanziarie e meno Irap (dai giornali)

Pubblico impiego: per il ministro del Tesoro Saccomanni 150 euro in meno agli insegnanti. Il ministro dell'Istruzione Carrozza difende gli scatti (dai giornali)

Conti correnti: in rosso per un giorno? paghi 50 euro (Corriere della Sera pag. 1 e 27)

Fiat: Moody's mette il rating sotto esame (dai giornali)

Alitalia: Colaninno pronto alla riconferma. Restano allo studio le candidature di Sarmi e Cempella (dai giornali)

A2A: ipotesi di rafforzamento per Cariplo (Il Sole 24 Ore pag. 1 e 21)

Mps: lettera della Consob, 'chiarezza su dimissioni e rapporti con l'ente' (La Repubblica pag. 48)

Generali: pronta a cedere Thalia ai Bonomi (Il Sole 24 pag. 20)

Bpm: braccio di ferro per la gestione (Il Sole 24 Ore pag. 24). Giarda tira dritto su Viola (Il Messaggero pag. 16)

Bankitalia: studia le nozze per Veneto Banca (Il Sole 24 Ore pag. 24)

Unipolsai: in Borsa un tonfo del 6 per cento (dai giornali)

Samsung: delude le attese, non succedeva dal 2011 (dai giornali)

Fed: dal primo febbraio Janet Yellen ala guida al posto di Ben Bernanke (dai giornali). 'Dovra' cambiare rotta all'economia Usa', intervista all'accademico Kenneth Rogoff (La Stampa pag. 30)

Pubblicita': la raccolta per La Stampa a Rcs Mediagroup (dai giornali)

Roma - conferenza stampa per la firma del nuovo contratto di Sviluppo Invitalia-Vodafone con la partecipazione del ministro Flavio Zanonato, d i Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia

Roma - conferenza stampa di Maurizio Landini, segretario generale della Fiom, in vista dell'incontro tra la Fiat e il sindacato dei metalmeccanici della Cgil, in programma il 9 gennaio a Torino

Roma - la commissione bicamerale per la Semplificazione ascolta il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Giovanni Legnini

Roma - l'Istat diffonde il dato sulla disoccupazione a novembre

 

 

Fabrizio Grassetti e Ettore Viola FABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI Alessandro Profumo Fabrizio Violalogo BPMBPM il Presidente de La Stampa e di Fiat John Elkann e lAd di RCS Pietro Scott Jovane FIAT CHRYSLER telecom tim brasil moodys Salvatore Ferragamo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”