SPREAD BTP-BUND A 198 PUNTI - MPS GUADAGNA OLTRE IL 3% IN VISTA DELLE POSSIBILI DIMISSIONI DEI VERTICI (L'AD FABRIZIO VIOLA TORNA ALLA POP MILANO?)

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 198 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,86%
(ANSA) - Spread tra il Btp e il Bund apre a 197,9 punti sui valori della chiusura di ieri (198 punti) e con un rendimento al 3,86%. Il differenziale tra i titoli di Spagna e Germania scende poco sopra i 190 punti (190,7) con un tasso al 3,79%.

2 - BORSA: MILANO CORRE DA SOLA (+0,45%) SOSPINTA DALLE BANCHE
Radiocor - Avvio contrastato per le Borse europee, nonostante la buona performance di Wall Street (+0,6% il Dj) e di Tokyo (Nikkei +1,94%). Gli investitori sono nervosi per l'attesa della riunione della Banca centrale europea in calendario domani. Intanto oggi saranno annunciati i dati sulla disoccupazione del Vecchio Continente, nonche' la stima di Adp su quella americana.

Sulle prime battute Milano sale dello 0,45%, mentre Madrid, dopo un avvio vivace, ha ripiegato e cede lo 0,14%. Sono negative anche Francoforte (-0,18%) e Parigi (-0,11%). Londra arretra di un frazionale 0,06%. A Piazza Affari e' sorvegliata Fiat (-1,3%), dopo che Moody's ha fatto sapere di avere messo sotto osservazione il rating sui titoli di debito della societa' per un eventuale taglio.

Continua la corsa di Mediaset (+3,5%) mentre Telecom cede lo 0,19% nell'attesa di novita' sulla partita in Brasile. Vanno giu' anche le Ferragamo (-2,59%), a pochi giorno dall'avvio delle sfilate milan esi per le collezioni maschili. Come nei giorni precedenti, sono ben impostate le banche. Mps guadagna oltre il 3% in vista di chiarimenti sulle possibili dimissioni dei vertici, con l'ad Fabrizio Viola in odore di tornare alla Popolare di Milano (+1,29%). Sul fronte dei cambi, l'euro vale 1,3724 dollari (ieri 1,3610 dollari ) e 142,92 yen, mentre il dollaro-yen e' pari a 105,26. Il petrolio e' in rialzo dello 0,48% a 94,12 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +1,94% DIETRO WALL STREET E DOLLARO
Radiocor - Chiusura in buon rialzo per la Borsa di Tokyo che ha tratto vantaggio dalla rimonta di Wall Street e dal rialzo del dollaro sullo yen. L'indice Nikkei dei titoli guida ha archiviato la seduta in rialzo dell'1,94% a 16.121,45 punti, dopo aver lasciato sul terreno circa 500 punti nelle due precedenti sedute. Il piu' ampio indice Topix ha guadagnato l'1,79% a 1.306,23 punti.

La seduta a Tokyo e' stata molto attiva con 3 miliardi di titoli scambiati sul mercato primario. La maggior parte delle azioni che avevano perso terreno nelle due sedute precedenti hanno invertito la rotta, soprattutto quelle delle aziende che beneficiano dello yen piu' debole e delle buone prospettive economiche negli Stati Uniti. Sotto i riflettori il colosso giapponese di videogiochi Nintendo che ei'' balzato del 10,76% sulle attese di crescita dei ricavi e dei profitti fuori dal Giappone.

Gli investitori hanno speculato sulla possibilita' per Nintendo di guadagnare di piu' non solo per l'aumento del cambio e della ripresa economica internazionale, ma anche grazie a un allentamento delle normative in Cina, che ora autorizza la vendita di console per videogiochi prodotte nella zona franca di Shanghai. Molto piu' contenuta la performance di Sony (+1,38%).

Sempre nel settore dell'elettronica, le azioni di Canon sono salite dell'1,68% dopo che in un'intervista al quotidiano Nikkei , il presidente ha detto che il gruppo giapponese aumentera' al 50% nel 2015 contro il 42% nel 2013 la sua produzione in Giappone, approfittando di uno yen piu' debole. Tra i titoli si e' distinto con un progresso del 6,04% il gruppo di distribuzione Seven&I che annunciato risultati record per i primi 9 mesi dell'anno fiscale 2013-2014.

4 - MORNING NOTE
Radiocor

Mercati: gli spread tornano ai livelli pre-crisi. Piazza Affari vola (+1,22%) con le banche (dai giornali)

Riforme: incontro Renzi-Berlusconi, in settimana il faccia a faccia (dai giornali)

Fisco: tasse sulla casa, duello su aliquote e detrazione. Nessuna intesa tra governo e comuni(dai giornali). 'Detrazioni prioritarie', intervista al ministro degli Affari regionali, Graziano Delrio (Il Sole 24 Ore pag. 1 e 6). Per il leader del Pd Matteo Renzi servono piu' tasse sulle rendite finanziarie e meno Irap (dai giornali)

Pubblico impiego: per il ministro del Tesoro Saccomanni 150 euro in meno agli insegnanti. Il ministro dell'Istruzione Carrozza difende gli scatti (dai giornali)

Conti correnti: in rosso per un giorno? paghi 50 euro (Corriere della Sera pag. 1 e 27)

Fiat: Moody's mette il rating sotto esame (dai giornali)

Alitalia: Colaninno pronto alla riconferma. Restano allo studio le candidature di Sarmi e Cempella (dai giornali)

A2A: ipotesi di rafforzamento per Cariplo (Il Sole 24 Ore pag. 1 e 21)

Mps: lettera della Consob, 'chiarezza su dimissioni e rapporti con l'ente' (La Repubblica pag. 48)

Generali: pronta a cedere Thalia ai Bonomi (Il Sole 24 pag. 20)

Bpm: braccio di ferro per la gestione (Il Sole 24 Ore pag. 24). Giarda tira dritto su Viola (Il Messaggero pag. 16)

Bankitalia: studia le nozze per Veneto Banca (Il Sole 24 Ore pag. 24)

Unipolsai: in Borsa un tonfo del 6 per cento (dai giornali)

Samsung: delude le attese, non succedeva dal 2011 (dai giornali)

Fed: dal primo febbraio Janet Yellen ala guida al posto di Ben Bernanke (dai giornali). 'Dovra' cambiare rotta all'economia Usa', intervista all'accademico Kenneth Rogoff (La Stampa pag. 30)

Pubblicita': la raccolta per La Stampa a Rcs Mediagroup (dai giornali)

Roma - conferenza stampa per la firma del nuovo contratto di Sviluppo Invitalia-Vodafone con la partecipazione del ministro Flavio Zanonato, d i Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia

Roma - conferenza stampa di Maurizio Landini, segretario generale della Fiom, in vista dell'incontro tra la Fiat e il sindacato dei metalmeccanici della Cgil, in programma il 9 gennaio a Torino

Roma - la commissione bicamerale per la Semplificazione ascolta il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Giovanni Legnini

Roma - l'Istat diffonde il dato sulla disoccupazione a novembre

 

 

Fabrizio Grassetti e Ettore Viola FABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI Alessandro Profumo Fabrizio Violalogo BPMBPM il Presidente de La Stampa e di Fiat John Elkann e lAd di RCS Pietro Scott Jovane FIAT CHRYSLER telecom tim brasil moodys Salvatore Ferragamo

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...