MPS SCIVOLA IN BORSA (-2,5%) AL MINIMO STORICO A 0,1535 EURO - SPREAD BTP-BUND A 221 PUNTI BASE

1 - SPREAD BTP-BUND STABILE A 221 PUNTI BASE. RENDIMENTO AL 4,04%
(ANSA) - Avvio di giornata stabile per lo spread tra i Btp e i bund tedeschi che segna 221 punti, sugli stessi livelli della chiusura di ieri sera. Il rendimento del decennale italiano si attesta al 4,04%. Lo spread tra Bund e Bonos spagnoli segna 225 punti base, con rendimento al 4,09%.

2 - BORSA: EUROPA PARTE BENE NEL GIORNO DELLA FED, MILANO SALE DELLO 0,5%
Radiocor - I listini europei aprono al rialzo una seduta che vivra' con gli occhi puntati agli annunci della Federal Reserve americana sulla politica monetaria. I principali indici, dopo il +2% di Tokyo, mostrano incrementi intorno al mezzo punto percentuale: Milano sale dello 0,47% nel Ftse mib e dello 0,44% nel Ftse All Share. In evidenza Luxottica (+1,7%) e Ferragamo (+1,6%). Sottotono ancora Saipem (-1,2%) gia' ieri penalizzata dal profit warning di CGG Veritas. Debole Moncler (-0,6%). Sul mercato valutario, euro sulle posizioni di ieri a 1,.37564 dollari (1,3765). Petrolio in rialzo dello 0,22% a 97,43 dollari al barile.

3 - MPS: SCIVOLA IN BORSA (-2,5%) AL MINIMO STORICO
(ANSA) - Dopo la caduta di ieri con una perdita finale del 4,8%, Mps cede ancora in Piazza Affari e ritocca il suo minimo storico: il titolo cede il 2,5% a 0,1535 euro tra scambi ingenti. Il prezzo più basso finora era stato toccato nel luglio 2012 a 0,1568 euro.

4 - SACCOMANNI A WSJ, NON CORRERE PER UNIONE BANCARIA
(ANSA) - ''Sono convinto che non dobbiamo affrettarci per un'Unione Bancaria difettosa ma che dobbiamo prenderci il tempo necessario per costruirne una che funzioni correttamente''. Lo afferma il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, in una lettera pubblicata dal Wall Street Journal, datata 13 dicembre e indirizzata ai suoi omologhi europei.

5 - BANCHE: SACCOMANNI, 'ACCORDI DOVREBBERO ESSERE SNELLITI, NON COMPLICATI' (WSJ)
Radiocor - 'Un credibile meccanismo unico di risoluzione e' prima di tutto un sistema che e' in grado di prendere decisioni rapide e di gestire rapidamente ogni procedura di risoluzione. Gli accordi di 'governance' definiti finora dovrebbero essere ulteriormente snelliti piuttosto che complicati'. E' quanto ha scritto il ministro dell'economia Fabrizio Saccomanni in una lettera inviata ad alcuni ministri dell'Eurogruppo datata 13 dicembre.

La lettera, pubblicata da The Wall Street Journal, risponde a un'altra lettera inviata dal collega tedesco Wolfgang Schaeuble ai partecipanti alle riunioni ristrette dell'Eurogruppo sul meccanismo unico di risoluzione delle banche. Per Saccomanni la lentezza della progressiva mutualizzazione del Fondo unico di risoluzione delle banche (dieci anni) 'rafforza la necessita' che un paracadute comune (backstop - ndr) sia operativo durante la fase transitoria in combinazione con i paracadute nazionali e fornisca il contribu to al costo della risoluzione senza condizionalita''.

Per rompere il legame tra banche e rischio sovrano, scrive Saccomanni, 'dobbiamo definire un sistema che e' efficace nel fronteggiare i rischi di 'coda' per le banche e ridurre i rischi di contagio. Deve fondarsi su risorse finanziarie comuni in modo che il rischio sia mutualizzato. Piu' di tutto e con urgenza deve essere un sistema credibile in modo che il costo del finanziamento per le banche dell'Eurozona e il costo conseguente di finanziamento per l'economia reale si riallinei sostanzialmente e rapidamente'. Ora e' il momento di rafforzare quanto definito nei negoziati 'non di tornare indietro', scrive Saccomanni.

Nella sua lettera il ministro tedesco aveva fatto intendere di non aver cambiato idea sul ruolo dell'Esm, che va usato come 'prestatore di ultima istanza secondo le regole concordate'. Tali regole prevedono il ricorso allo European Stability Mechanism per prestiti agli Stati sotto condizionalita', i quali po i usano i fondi per ricapitalizzare le banche. In sostanza, se il Fondo unico di risoluzione nella fase di transizione non basta, starebbe ai Fondi nazionali intervenire. 'Altrimenti - scrive Schaeuble - si creerebbero rischi operativi in tutto il sistema e si perderebbe un elemento importante di tutto il pacchetto di compromesso'. Tale impostazione e' stata subito letta come una retromarcia rispetto a quanto concordato.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Ddl stabilita': svuotato il fondo cuneo, stop su casa e Consob. Oggi il provvedimento in Aula: aumenta il bollo per le imprese, scontro sulla web tax; dietrofront sulle prime abitazioni: tetto al 2,5 per mille; Squinzi: sono scettico; 'L'impegno tradito di Letta', editoriale di Roberto Napoletano (Il Sole 24 Ore, pag.1); dall'Eur alle aree marittime: cosi' tornano le mille mance (Il Sole 24 Ore, pag.3); via libera agli stadi, ma saltano i volumi residenziali aggiuntivi (dai giornali); casa: rischio stangata e Fassino: 'Ai comuni manca ancora un miliardo' (Repubblica, pag.2-3)

Governo: Napolitano, il Paese chiede stabilita' e governabilita'; sulle riforme trattativa segreta, incontro Nardella-Brunetta, emissari di Renzi e Berlusconi: al centro la legge elettorale (dai giornali)

Banche: Outlook Abi, in caduta i prestiti a imprese e famiglie, peggior calo dal 1999; Patuelli: addizionale Ires e costi pesano sulla redditivita' bancaria; Roma contro Berlino sull'unione bancaria (dai giornali)

Privatizzazioni: Enav apripista, via libera alla cessione del 40%; in pista anche Grandi stazioni, Cdp Rete, Sace e Fincantieri (dai giornali)

Lavoro: il piano del Pd, neoassunti senza articolo 18; intervista a Sacconi: la riforma Fornero ha reso i precari disoccupati (Il Corriere della Sera, pag.8)

Expo: rush finale sui lavori, l'ad Sala: procediamo a buon ritmo e senza intralci (Il Sole 24 Ore, pag.11)

Fisco: redditometro, nuovi criteri per i controlli (Il Sole 24 Ore, pag.19)

Telecom: Consob manda le carte alla Procura, il nodo del conflitto d'interesse, resta la lente su BlackRock (dai giornali); Fossati: serve capitale, svolta industriale con Cdp (Corriere della Sera, pag.31); giallo sull'ok a Telefonica (Il Messaggero, pag.19)

Mps: aumento a gennaio o rischio nazionalizzazione, i timori del presidente Profumo; le mosse delle Fondazioni: il dossier ieri al cda di Cariplo (Il Sole 24 Ore, pag.27)

Moncler: prese di profitto dopo il boom; Ruffini: La Borsa ha le sue logiche, torno a occuparmi di piume (intervista su Repubblica, pag.28)

Rcs: chiede alle banche una deroga sul rimborso (Il Messaggero, pag.20)

Calcio: trenta partite sospette, anche Gattuso indagato (dai giornali)

Emissioni: i green bond pronti a sbarcare in Italia dopo il boom Usa, focus su ambiente e progetti sociali (Il Sole 24 Ore, pag.29)

Milano: cerimonia del primo giorno di quotazione di Leone Film Group in Borsa.

Milano: cerimonia di quotazione in Borsa di Space.

Milano: presentazione della lista Lonardi per il Consiglio di Sorveglianza di BPM.

Milano: presentazione della lista Giarda per il Consiglio di Sorveglianza di BPM.

Milano: presentazione del piano strategico di Assolombarda. Partecipa, tra gli altri, Gianfelice Rocca, presidente Assolombarda.

Roma: Cementir presenta al mercato il piano industriale 2014-16.

Roma: riunione del comitato esecutivo dell'Abi.

Roma: assemblea pubblica Anfia. Partecipano, tra gli altri, Guido Bortoni, presidente dell'Autorita' per l'energia elettrica e il gas; Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria; Flavio Zanonato, ministro dello Sviluppo economico.

Roma: si aprono ala Farnesina i lavori della X Conferenza degli Ambasciatori 'L'Italia attrae il mondo: la diplomazia italiana per investire nel sistema Paese'. Partecipano, tra gli altri, Emma Bonino, ministro degli Affari esteri; Enrico Letta, presidente del Consiglio, Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria.

Roma: in Aula alla Camera il disegno di legge stabilita'.

Roma: l'Aula del Senato avvia l'esame del Dl salva-Roma.

Bruxelles: riunione dei ministri dell'Economia e delle Finanze dell'Unione Europea (Ecofin).

 

 

montepaschi siena sedempsALESSANDRO PROFUMO ENRICO CUCCHIANI DAVID THORNE FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA Alessandro Profumo Salvatore Ferragamomoncler-in-borsa-va-alle-stelle-un-gol-eccezionale-del-lusso-made-in-italyLETTA E SACCOMANNI images SAIPEMLuxotticaL ORO NELLA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK LA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...