ONTA SU ONTA - SULLA CONCORDIA VIOLATO IL CODICE DEI SOCCORSI: “SPINGEVANO VIA BAMBINI E ANZIANI PER METTERSI SUL TENDER” - LA LANCIA CHE HA PORTATO IN SALVO SCHETTINO “FRACASSAVA LE TESTE DEI NAUFRAGHI” IN ACQUA - TRA I PRIMI A SCENDERE LA MOLDAVA E I POCHI MA FACOLTOSI TURISTI RUSSI: CHE ABBIANO PAGATO PER UN POSTO IN PRIMA FILA SULLA SCIALUPPA? - IL PRIMO PASSEGGERO MORÌ D´INFARTO...

1 - POLEMICA SUI NAUFRAGHI "DI PRIMA CLASSE" "SALVATI I RUSSI PRIMA DEI BAMBINI"
Laura Montanari per "la Repubblica"

Sono arrivati prima i russi. Dicono così alcuni soccorritori che la notte del naufragio erano sul molo dell´Isola del Giglio. Strana casualità, quasi un giallo: a bordo della nave da crociera, i russi erano poco più di cento.

Contro gli oltre 900 italiani e i quasi mille tra francesi e tedeschi. «Le prime scialuppe erano piene di passeggeri russi alcuni con i bambini, altri senza», conferma Franca Melis, ristoratrice del Giglio che il 13 gennaio era al porto ad aiutare chi scendeva stordito e impaurito dalla Costa Concordia, piegata vicino alla scogliera. Strana precedenza, quasi sospetta la corsia preferenziale concessa a questi vacanzieri.

«Forse per lo shock o perché non si rendevano conto di quel che stava succedendo, alcuni di loro erano preoccupati di scattare foto coi telefonini, volevano salire in tutti i modi sul faro, ma noi dovevamo liberare i piazzali per far approdare le scialuppe. Ne arrivavano a decine. Così - prosegue Franca - due o tre di loro hanno tirato fuori delle banconote, ci volevano pagare per lasciarli fare».

Che abbiano usato lo stesso metodo per conquistarsi una scialuppa non è provato, però a terra di certo il metodo non ha funzionato: «A uno ho detto anche che se non si levava chiamavo i carabinieri». C´è un giovane sull´isola che non vuole dire il suo nome, ma riferisce di aver riconosciuto fra le prime donne a terra Domnica Cemortan, la ragazza moldava, amica del comandante Schettino: «Aveva un vestito elegante ed era molto agitata». In un´intervista a un giornale del suo paese, Domnica conferma che "i russi sono stati messi in salvo prima degli altri".

Nella nave rovesciata sono state rovesciate anche le regole di evacuazione. Quelle che prevedono la precedenza per i portatori di handicap, poi donne e bambini, quindi anziani e uomini. Le stesse regole che stabiliscono che soltanto dopo che tutti i passeggeri hanno abbandonato la nave, tocca all´equipaggio cominciando dai gradi più bassi per finire al comandante. Sulla Concordia è saltata tutta la catena.

La procura di Grosseto accusa Schettino di essersi allontanato quando c´erano ancora a bordo 300 persone, disabili compresi. Racconta il vice sindaco del Giglio Mario Pellegrini, salito sulla Costa a cercare un ufficiale e coordinare i soccorsi a terra, finito col restare per imbarcare le persone: «Ho girato venti minuti, non ho trovato nessun ufficiale.

All´inizio le cose sembravano ordinate, ma il secondo scossone che ha piegato la Concordia ha scatenato il panico, nessuno si ricordava più di donne e bambini, c´era una corsa incontrollata alla scialuppa. Io ero impegnato con il dottore di bordo e un commissario a tirare fuori dai corridoi diventati pozzi pieni d´acqua la gente imprigionata, ma vedendo quello che succedeva alle scialuppe ho cominciato a gridare "animali, siete degli animali". Ero scandalizzato: spingevano via i bambini e gli anziani per mettersi sul tender».

Un caos che torna in molte voci. Racconta Raffaele Malena, il sacerdote della Costa: «Era la fine del mondo. Ognuno cercava di salvarsi la pelle. Qualcuno ha detto che l´equipaggio era incompetente, invece sono stati degli eroi. Tremavano di paura, erano minacciati. Dicevano ai passeggeri che non potevano salire sulle scialuppe già piene, ma quelli salivano lo stesso. La nave continuava a inclinarsi.

Ho visto una bambina cadere, la gente le camminava sopra. L´ho presa in braccio e consegnata alla madre rimasta indietro». Due tedeschi Matthias Hanke e Marcel Zuhn hanno raccontato di essere stati costretti a scendere da una scialuppa: "Not for passenger, for crew only" si sono sentiti dire. «La gente urlava, camminavano gli uni sugli altri. Non c´è stata alcuna considerazione per i più deboli. Ognuno pensava soltanto a salvare se stesso» spiega Marcel ricordando i momenti in cui il mare è entrato nello scafo.

Nella lista dei dispersi c´è la piccola Dayana, 5 anni. La ressa le ha impedito di imbarcarsi sul canotto di salvataggio? In mezzo a mille storie, mille incroci di destini, c´è chi dalla scialuppa è sceso per far posto a una mamma con un bambino in braccio. Lui ancora lo cercano dentro la pancia della nave, la sua foto è sui muri del porto: "qualcuno ha visto Giuseppe Girolamo? Qualcuno può fornire notizie alla famiglia?". Era il batterista dal cuore buono, una rarità, perduta probabilmente nel naufragio.

2 - "IL PRIMO PASSEGGERO MORÌ D´INFARTO LA LANCIA FRACASSAVA LA TESTA AI NAUFRAGHI"
C.B e Ma.Me. per "la Repubblica"

Il primo passeggero a morire sulla "Concordia" fu un turista francese. Ma di crepacuore. Fulminato, nello shopping center della nave, al momento della collisione. Chiede il pm Maria Navarro: «Le risulta che un passeggero... ». Schettino capisce: «Sì. Un passeggero francese. Gli abbiamo mandato anche il "Tango India", il trasporto infortunati. E´ morto d´infarto». «Sul colpo?». «Sul colpo, sì».

Ma l´immagine che, a quanto dice lui stesso, perseguita il comandante è lo spettacolo terrificante della lancia che lo porta in salvo verso gli scogli del Giglio e con la prua «fracassa le teste dei naufraghi». Racconta Schettino: «Da mare, abbiamo fatto il recupero dei naufraghi. Con delle lance, quelle della nave, che sono mono-motore, non sono adatte alle manovre. A qualcuno... (il verbale stenografico, non risparmia la traccia dell´emozione del comandante nel ricordare il momento). A qualcuno.... si sono pure "rotti la testa". Perché è normale. Cioè uno.... Cioè.... Non è che stai...».

Schettino prende fiato. Ha deciso di dirlo, quello che ha visto. Di ricordare il tonfo dei corpi che la sua lancia speronava in un´acqua gelida (6 gradi)e nera. «Questa del recupero dei naufraghi in mare era un´operazione che dovevano fare le motovedette, anziché stare a poppa e prua della Concordia. Io, glielo dicevo quella notte. "Perché non ci mandate quelle motovedette (di Guardia di Finanza e Guardia Costiera) che invece tenente ferme?". E sarà pure registrato da qualche parte. Io gliel´ho detto. Dovevano venire tra lo scoglio e qui».

Schettino sembra scosso e anche sincero. Come se il dramma della sua lancia (e forse non solo la sua) che colpisce teste e ossa di naufraghi in balia del mare, potesse essere in qualche modo riscritto: «Quelle lance non sono gommoni, capite? Non sono gommoni...».
Ai pm, quindi, il suo congedo: «Io codardo? Io vile che fugge? Quella notte ero senza giubbotto di salvataggio. Perché la mia vita già da quella notte non valeva più niente».

 

NAVENAVE CONCORDIAI SOCCORSI ALLA NAVE CONCORDIA NAVE CONCORDIAIL COMANDANTE SCHETTINO -NAVE CONCORDIAMOLDAVA SCHETTINOLA MOLDAVA DI SCHETTINO a big NAVE CONCORDIANAVE CONCORDIA

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO