BANCHE ALLO SBANDO - DOPO LA SCOPPOLA A GIARDA, UNA COSA E' CERTA: IN BPM COMANDA IL FANTASMA DELL'EX ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI - SE BANKITALIA VUOLE INTERVENIRE, DEVE USARE LA FORZA (MA NON LO FARA')

Massimo Restelli per ‘Il Giornale'

Al termine di una giornata di contatti e verifiche telefoniche incrociate,l'ad Giuseppe Casta¬gna ha strappato a Bankitalia il permesso di procedere con l'au¬mento di capitale della Banca Popolare di Milano. Malgrado la scoppola ricevuta sabato dal¬l'¬assemblea dei soci che ha boc¬ciato la nuova governace volu¬ta dalla Vigilanza, l'operazione da 500 milioni resta quindi in agenda il 5 maggio. In Borsa pe¬rò è stato il caos: il titolo ha chiu¬so in picchiata dell' 8,5%, facen¬do sparire in poche ore 190 mi¬lioni di capitalizazione, mentre i fondi si riposizionavano in vi¬sta di probabili ripercussioni sul rating . Così come a poco è valso il divieto di vendere allo scoperto imposto dalla Con¬sob: è passato di mano il 7,4% del capitale.

Molto è la polvere della specu¬lazione, ma appena sotto resta una banca e una cooperativa che nessuno riesce realmente a interpretare (e domare) dopo il «regno» di Roberto Mazzotta. Né il finanziere Andrea Bono¬mi, chiamato da Bankitalia con Piero Montani nel 2011 per ri¬mediare al lascito del suo prede¬cessore Massimo Ponzellini e cancellare l'Associazione Ami¬ci, né negli ultimi quattro mesi l'ex ministro Piero Giarda. At-torno al quale i sindacati,sono infatti riusciti a fare temporane¬amente il vuoto in risposta al¬l'autonomia con cui il presiden¬te del cds avrebbe affrontato la riforma della governance, le no¬mine e altre partite calde del gruppo. Il blocco dei premi con¬seguente alla pulizia di bilan¬cio firmata da Castagna sem¬bra aver fatto il resto nell'indi¬spettire la struttura.

Sebbene l'Associazione Ami¬ci non esista più né la sua capa¬cità di fare pressione sui vertici come accadeva in passato, la ra¬gione principale è la seguente: Bipiemme, l'unica tra le ban¬che italiane ad avere la parola «Milano» nel proprio biglietto da visita, resta una realtà molto «politica», fortemente innerva¬ta sul territorio e nei suoi palaz¬zi di potere. E, altra particolari¬tà, è animata da una base socia¬le, percorsa da partiti e corren¬ti. Un «parlamento» in miniatu¬ra, dove il criterio della rappre¬sentanza si è spesso rivelato es-sere (quasi) tutto.

A dimostarlo sono state da un lato le campagne elettorali che hanno preceduto le assemblee per il rinnovo dei vertici,dall'al¬tro i «no» di pancia che i dipen¬denti- soci hanno sempre oppo¬sto ai¬cambiamenti imposti dal¬l'esterno, arrivando a sfidare anche Bankitalia. Simile, peral¬tro, anche il motivo della cadu¬ta lo scorso inverno di Bonomi, dopo che si era visto bocciare sia la trasformazione in Spa sia il progetto di aprire le assem¬blee al voto a distanza.

Non va peraltro dimenticato che lo stesso Mazzotta, portato in Piazza Meda dai sindacati in sostituzione di Paolo Bassi (era il 2001), sarebbe stato poi espul¬so sia per le frizioni con l'inter¬sindacale sia davanti a un pro¬getto di fusione con la Banca Po¬polare dell'Emilia Romagna (Bper) che avrebbe trasferito a Modena la sede politica della holding non quotata.

Dopo Montani, poco resta tuttavia delle vecchie logiche: il presidente del cdg, Mario Anol-li, si è così affrettato a dire che al¬l'interno dell'istituto «non c'è un incendio in corso», e anche alcuni degli storici catalizzatori di voto dell'istituto hanno la¬sciato filtrare che alla prossima assemblea la governance sarà approvata senza incidenti.

Nella base di Bipiemme, tut¬tavia, molti continuano a ritene¬re che il più grande errore com-piuto ne¬lla storia della coopera¬tiva sia stata la decisione di quo¬tarsi in Piazza Affari, per la diffi¬coltà di coniugare gli interessi dei soci (che attendono il divi¬dendo) con quelli dei dipen¬denti ( che hanno rivendicazio¬ni salariali).

Una posizione net¬ta che dovr¬ebbe far riflettere sul¬l'esito dei molti tentativi, passa¬ti e recenti, volti ad adattare il mondo delle popolari, che per definizione appartiene ai soci in ragione del voto capitario, con le regole del mercato.

In sostanza, se Bankitalia vor¬rà intervenire sulla Milano, do¬vrà usare la forza, ma questo ap¬pare difficile in una fase come quella attuale, dove il potere di Vigilanza sta per essere trasferi¬to dagli uffici di Palazzo Koch a quelli della Banca centrale eu¬ropea guidata da Mario Draghi.

 

Piero Giarda Piero Giarda ANDREA BONOMI logo BPMMassimo Ponzellini e Nicola Pietrangeli

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO