montepaschi

UNA PAROLINA MAGICA (INTERVENTO PUBBLICO) FA VOLARE MONTEPASCHI - IN BORSA SEGNA UN +10,79% - BENE ANCHE UNICREDIT, +9,42% - MUSTIER: “NON CHIEDEREMO SOSTEGNO DALLO STATO PER AUMENTO CAPITALE” - CALA LO SPREAD, MA SOLO PERCHE’ CRESCONO I TASSI IN GERMANIA PER PAURA DELL’INFLAZIONE

 

Da Il Sole 24 Ore

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI

Ancora una giornata da protagonisti per i titoli del settore bancario che hanno spinto al rialzo Piazza Affari e le altre principali Borse europee. Dopo un avvio incerto anche Wall Street ha girato in positivo aggiornando nuovi record e dando ulteriore spunti rialzisti al mercato. A Milano il Ftse Mib ha chiuso a +2,1%. Bene anche Parigi, Londra e Francoforte che hanno tutte mostrato progressi superiori al punto percentuale. L'attenzione degli investitori è rivolta alla riunione della Bce di domani che potrebbe decidere un prolungamento del piano di acquisti di titoli oltre il marzo 2017.

 

A Milano, protagonista di giornata è stata ancora Mps (+10,79%) nel giorno in cui si riuniva il cda per fare il punto sulla ricapitalizzazione. La partita si gioca su due fronti: da un lato l'istituto avrebbe chiesto più tempo alla Bce per effettuare l'operazione andando oltre la scadenza prevista del 31 dicembre, dall'altro si ragiona di ipotesi alternative se la ricapitalizzazione non dovesse andare in porto. Bene anche Unicredit (+9,42%) che potrebbe decidere di vendere un ulteriore quota di Fineco (+1,2%) che oggi è stata fra i titoli meno brillanti del settore bancario.

 

mpsmps

In coda al listino principale Luxottica (-1,39%) e A2a (-1,35%). Sul mercato valutario, l'euro resta stabile a 1,076 dollari (1,072 ieri sera) e a 122,29 yen mentre il raporto fra la divisa Usa e quella giapponese si attesta a 113,63. In calo il petrolio dopo i dati sulle scorte Usa: il Brent perde lo 0,63% a 53,59 dollari al barile e il Wti lo 0,88% a 50,48 dollari. Lo spread scende ulteriormente a 156 punti base con il rendimento del Btp decennale che si attesa all'1,91%.

 

IL MERCATO SCOMMETTE SU UN «PIANO B» PER MPS

 

Borse europee tutte in rialzo (segui qui l'andamento dei principali indici) dunque con i finanziari e le materie prime in luce. Balza il Credit Suisse a Zurigo dopo l'annuncio di ulteriori tagli dei costi per oltre 1 miliardo di franchi svizzeri (991 mln di dollari). A Piazza Affari il FTSE MIB, che ieri era volato sui massimi dal post Brexit, mette a segno oggi un solido rialzo anche oggi sempre con le banche sotto i riflettori.

 

PadoanPadoan

Corre Mps, nel giorno del cda della banca, mentre il mercato scommette su un intervento pubblico nel capitale con modalità ancora da definire ma che potrebbero includere il riacquisto da parte dello Stato dei titoli in mano ai risparmiatori. Intanto la banca senese tratta con la Bce per una proroga sulla scadenza per la ricapitalizzazione, fissata a fine anno. Premiati anche tutti i bancari con Bper in grande spolvero, ma corrono anche Mediobanca, Unicredit (con indiscrezioni di stampa che parlano della cessione di un'ulteriore quota Finecobank), Banco Popolare, Intesa Sanpaolo, Bpm, Ubi Banca. Ben comprate le Telecom Italia dopo che Vivendi ha annunciato di essere salita al 23,9% del capitale ordinario. In coda al listino i titoli del lusso.

MUSTIERMUSTIER

 

SPREAD ANCORA IN RIDUZIONE

 

Prosegue anche oggi la fase di riduzione dello spread tramite un andamento dicotomico dei tassi: in rialzo quelli tedeschi e in direzione opposta quelli italiani sul segmento decennale (segui qui l'andamento del BTp 10 anni). Da un lato, sottolineano gli analisti di Mps Capital Services, incide l’intervento (effettivo o minacciato) della Bce e dall’altro il drastico recupero dei listini azionari.

 

Sul rialzo dei titoli tedeschi sta avendo impatto anche il marcato aumento delle aspettative di inflazione che, ancora oggi, per il settimo giorno consecutivo, sono in rialzo. Il tasso decennale tedesco si è portato in prossimità dello 0,4% in un contesto di forti rialzi sui listini azionari. Non si arrestano le aspettative di inflazione, salite oltre l’1,7%. Il dato assume una rilevanza elevata in vista della riunione della Bce di domani, quando sono attese modifiche all’attuale Qe.

 

draghi eurodraghi euro

L'EURO SI MANTIENE SOPRA LA SOGLIA DI 1,07 DOLLARI IN ATTESA DELLA BCE

 

Sul mercato valutario, l'andamento delle ultime sedute ha confermato la resilienza dell'euro (segui qui l'andamento della moneta unica contro le principali valute) che, nonostante un breve scivolone lunedì mattina post referendum, ha mantenuto la soglia di 1,05 dollari, rimbalzando poi a 1,08 prima di stabilizzarsi in area 1,07. Inoltre, sottolineano gli analisti di Unicredit, l'euro ha guadagnato anche contro yen, confermando che l'instabilità politica dell'Italia non ha fatto scattare la corsa ai beni rifugio, e contro sterlina, nonostante nel frattempo il cambio sterlina dollaro si sia rafforzato oltre quota 1,27. Questa resilienza, concludono gli esperti di Unicredit, suggerisce che nonostante ci si possa aspettare una certa volatilità a breve termine, un forte deprezzamento della divisa unica nei prossimi mesi appare improbabile, anche se Bce e Fed dovessero intraprendere come ci si aspetta politiche monetarie divergenti (segui qui l'andamento del dollaro).

 

shale oil estrazione petrolioshale oil estrazione petrolio

PETROLIO IN CALO, ATTESA PER I DATI SULLE SCORTE USA

 

In calo il petrolio (segui qui l'andamento dei prezzi di Brent e Wti) all'indomani dei dati sulla produzione Opec, ancora in crescita: i prezzi del greggio sono balzati dopo l'annuncio dell'accordo per il taglio della produzione il 30 novembre, ma gli ultimi dati hanno mostrato una produzione record sia da parte dell'Opec che della Russia. Oggi l’attenzione sarà rivolta ai dati sulle scorte Usa mentre il Ministro degli Emirati Arabi ha affermato che, qualora i prezzi dovessero scendere «a 40 o 50dollari», i principali produttori sono pronti ad incontrarsi ancora per stabilire ulteriori misure.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....