1- TRA GLI SCONFITTI DI INTESA NON SOLO BENESSIA, AGGIUNGERE IL NOME DI ABRAMO BAZOLI. LA PATERNITÀ DELL’OPERAZIONE CUCCHIANI NON VA ATTRIBUITA ALL’ARZILLO VECCHIETTO, CHE NON HA MAI CONOSCIUTO L’ASSICURATORE DI ALLIANZ: È SCATTATA INFATTI NELLA MENTE FERTILE DI CORRADINO PASSERA CHE CON IL MANAGER CARO A BISIGNANI E PALENZONA HA COLTIVATO NEGLI ULTIMI SEI MESI UN RAPPORTO SEMPRE PIÙ INTIMO, PER EVITARE CHE LA COMPAGNIA SAN PAOLO IMPONESSE GALLIA O MORELLI 2- IN QUESTO MODO INTESA NON USCIRÀ DAL PERIMETRO DEGLI INTERESSI DEL PASSEROTTO CHE RIGUARDANO NON SOLO LE VICENDE DEL PASSATO MA SOPRATTUTTO IL RUOLO CHE LA PRIMA BANCA DI “SISTEMA” ITALIANA DOVRÀ SVOLGERE PER SOSTENERE I GRANDI PROGETTI INFRASTRUTTURALI PARTORITI AL MINISTERO DELLO SVILUPPO 3- IL CERCHIO (DISEGNATO CON IL COMPASSO) SI CHIUDE TRA TRE MESI QUANDO SCADRÀ BENESSIA E GIÀ SI DICE CHE ARRIVERÀ UN ALTRO TORINESE “LAICO”: MIMMO SINISCALCO, EX-MINISTRO, BEN INTRODOTTO NEI SALOTTI DELLA FINANZA INTERNAZIONALE E AMICO DI PASSERA AL PUNTO CHE HANNO TRASCORSO IL WEEKEND PRECEDENTE LA SUA NOMINA A MINISTRO A MANGIARE TARTUFI NELLA CAMPAGNA PIEMONTESE

Quando ieri Enrico Cucchiani è uscito dal quartier generale di Allianz che si trova a Monaco aveva l'aria euforica.

Nel palazzo d'epoca della compagnia di assicurazioni tedesca, l'uomo che salvo sorprese oggi pomeriggio sarà nominato al posto di Passera in IntesaSanPaolo, ha parlato a lungo con Henning Schulte-Noelle, il 69enne tedesco nato a Essen che dall'aprile 2003 guida la compagnia di assicurazione. È probabile che i due personaggi si siano lasciati con una vigorosa stretta di mano e abbiano avuto il tempo di ricordare gli anni di gioventù quando hanno frequentato le università di Pennsylvania e Stanford.

Il presidente tedesco avrà anche parlato delle preoccupazioni che cominceranno a serpeggiare dopo l'uscita di Cucchiani da Allianz Italia, che nel panorama della finanza rappresenta uno dei maggiori acquirenti di Btp e di fondi del nostro Paese.

Non si sa se tra un boccale di birra e una salsiccia bavarese abbiano avuto il tempo anche di fermarsi sul paradosso stupefacente che è venuto a galla in questi giorni per la successione di Corradino Passera. È davvero strano infatti che il presidente Abramo-Bazoli non sia riuscito a trovare tra i candidati italiani e stranieri nemmeno un banchiere per guidare la prima banca italiana. Ora è inutile insinuare che la riluttanza a salire sulla poltrona di Corradino sia stata creata dalla paura di dover mettere le mani dentro una banca che per diventare "sistemica" ha distribuito soldi in tutte le operazioni industriali.

Resta il fatto comunque, quasi incredibile, che il buon Bazoli ha dovuto ripiegare su un assicuratore per chiudere la partita. E questo è esattamente l'inverso di ciò che è accaduto nel caso di Cesarone Geronzi che da banchiere è diventato assicuratore con il risultato finale che tutti conoscono.

Il cambiamento di rotta di Abramo-Bazoli merita comunque qualche precisazione rispetto alla tesi con cui tutti i giornali oggi salutano la sua vittoria. Tra questi spiccano in particolare "La Stampa", "Il Corriere della Sera" e "Il Messaggero" dove un giornalista raffinato come Rosario Dimito arriva a scrivere in un delirio di entusiasmo che Cucchiani come Passera è "una figura di sistema...e sembra che la sensibilità sociale e morale di cui è portatore siano valori comuni a Bazoli e a Guzzetti".

Nella sua infinita miseria Dagospia tenta di smarcarsi da questi orgasmi nei confronti dell'assicuratore bocconiano ed ex-McKinsey al quale è stata appiccicata l'etichetta di "laico" che telefona a Bisignani, frequenta la Trilateral, l'Aspen Institute e i migliori salotti dei poteri marci. Sembra infatti che la paternità dell'operazione Cucchiani non debba essere attribuita all'arzillo vecchietto Bazoli, che non ha mai conosciuto l'assicuratore di Allianz, ma sia scattata nella mente fertile di Corradino Passera che con il manager ha coltivato negli ultimi sei mesi un rapporto sempre più intimo, fino al punto di passare molte ore attaccato al telefonino.

Corradino ha fatto credere di stare al gioco perché se i sabaudi sconfitti clamorosamente ai tempi della fusione tra SanPaolo e Intesa fossero prevalsi, avrebbero potuto comunque mantenere una certa influenza sulla banca, e fino all'ultimo ha fatto credere a Bazoli di non sapere nulla di Cucchiani. Quando poi ha visto che sul volto mistico dell'anziano presidente bresciano apparivano rughe profonde per lo sforzo di trovare un candidato di livello internazionale, il diabolico marito di Giovanna Salza ha tirato fuori la carta dell'assicuratore italo-tedesco. In questo modo IntesaSanPaolo non uscirà dal perimetro dei suoi interessi che riguardano non solo le vicende del passato ma soprattutto il ruolo che Intesa dovrà svolgere per sostenere i grandi progetti infrastrutturali partoriti al ministero dello Sviluppo.

Per usare un linguaggio tipico della cultura McKinsey, a prendersela nel culo sono ancora una volta i torinesi della Compagnia SanPaolo che ieri mentre Cucchiani si congedava a Monaco, si sono riuniti nella seicentesca Villa Abegg di fronte al Po e hanno preso atto dell'ultimo diktat proveniente dai piani alti di Intesa.

Per loro è un epilogo amaro, ma non l'ultimo, poiché tra tre mesi scadrà il presidente della Fondazione SanPaolo e già si dice che a coprire quella carica arriverà un altro torinese "laico": Mimmo Siniscalco, ex-ministro, ben introdotto nei salotti della finanza internazionale e amico di Passera al punto che ha trascorso il weekend precedente alla nomina a ministro a mangiare tartufi nella campagna piemontese

Il cerchio si chiude, ma più che un cerchio sembra un triangolo magico disegnato con il compasso e la benedizione finale del rassegnato Abramo-Bazoli.

 

ENRICO CUCCHIANIGIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTICorrado Passera Augusto Benessia GERONZI bisignani PASSERA CON LA MOGLIE GIOVANNA SALZAcnv12 domenico siniscalco

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)