POTERE VERO - PD, PDL E M5S UNITI CONTRO IL BLITZ DI GRILLI SU CDP

Stefano Sansonetti per La Notizia

L'operazione è risultata del tutto indigesta, per usare un eufemismo. Il "blitz" con cui il ministero dell'economia, guidato dal dimissionario Vittorio Grilli, ha confermato parte dei vertici della Cassa Depositi e Prestiti sta provocando una sollevazione parlamentare. Il tutto mentre dall'ultimo bilancio 2012 della società, approvato nei giorni scorsi, viene fuori che il confermato amministratore delegato, Giovanni Gorno Tempini, l'anno scorso ha incassato compensi per la bellezza di 1 milione e 35 mila euro. Ai quali si affiancano i 280 mila euro riconosciuti al presidente Franco Bassanini.

La situazione, in queste ore, si va facendo sempre più calda. "Non c'è nulla di personale", ha premesso ieri a La Notizia Francesco Boccia, già responsabile delle commissioni economiche del Pd, "ma in uno snodo per il paese come quello che stiamo vivendo ci vorrebbe senso dello stato. Non mi pare che sia indice di senso dello stato aver provveduto a nominare il cda della Cassa Depositi in queste condizioni". Insomma, per Boccia "sarebbe stato opportuno aspettare un nuovo governo, l'unico in grado di avere davanti un orizzonte e di capire quali forze politiche lo sostengono".

Il fatto è che in gioco c'è quella che al momento potrebbe essere definita la più importante società pubblica italiana, al netto delle aziende quotate. La Cassa, controllata all'80% dal ministero dell'economia e per la parte restante da un consistente gruppo di fondazioni bancarie (diluitesi nel capitale dopo l'operazione di conversione delle azioni), vanta numeri da capogiro.

In base al bilancio 2012 appena approvato, infatti, risultano una raccolta postale da 233 miliardi di euro, disponibilità liquide per 139 miliardi, partecipazioni per 30,5 e utili di 2,8, in crescita rispetto ai 2,1 dell'anno precedente. Senza contare i nomi che compaiono nel portafoglio delle partecipazioni: Eni, Terna, Snam, Sace, Simest, Fintecna e il Fondo strategico italiano.

E anche per questo che si sta sviluppando una vera e propria battaglia. "Ho piena stima di Bassanini e di Gorno Tempini", ha premesso a La Notizia il vicepresidente dei senatori del Pdl, nonché ex ministro dello sviluppo economico, Paolo Romani, "ma non c'è dubbio che una nomina così rilevante, per una società pubblica così importante, sarebbe dovuta passare per un nuovo governo, nella pienezza dei suoi poteri". L'idea, quindi, è che la stessa pausa di riflessione che si è scelta per il rinnovo di società quotate, come confermato ieri dal governo, avrebbe dovuto fare capolino anche nell'operazione Cdp.

Alla protesta non si sono sottratti i grillini. La capogruppo del M5S a Montecitorio, Roberta Lombardi, ha preso di mira la fissazione per domani (17 aprile) dell'assemblea che ha in programma l'approvazione delle liste per il cda presentate dagli azionisti. Al cui interno risultano confermati Gorno Tempini per il Tesoro e Bassanini per le fondazioni bancarie. Per un'altra deputata del M5S, Federica Daga, sarebbe il caso di "rinviare il rinnovo delle nomine in attesa della formazione del nuovo governo". Anche perché, per il collega di partito Daniele Pesco, "in regime di prorogatio la Cassa Depositi e Prestiti può lavorare normalmente. Il problema è la trasparenza con cui avverranno le nuove nomine".

C'è anche chi non vede in tutta la questione forzature. E' il caso dell'ex sottosegretario Pdl all'economia, Alberto Giorgetti, che conosce bene il mondo di via XX Settembre e delle sue controllate. "Il rinnovo dei vertici della Cdp mi sembra più che altro un segnale di stabilità e certezza", ha detto ieri, "soprattutto un segnale ai mercati". Non un blitz, quindi, come invece la pensano grosso modo altri esponenti politici. Di sicuro non sono passate inosservate, con un corollario di malumori vari, le mosse compiute nelle ultime settimane da Gorno Tempini per farsi confermare con l'aiuto dello stesso Grilli e di Giovanni Bazoli, il numero uno del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo a cui l'ad della Cassa è molto legato.

Certo, alcuni osservatori fanno notare come, appena entrato in carica, un nuovo governo potrebbe anche far dimissionare il cda rinnovato nel caso in cui non lo gradisse. Ma a quel punto si porrebbe la questione delle buonuscite economiche per i manager rimossi: non il massimo, politicamente, in un momento di fari accesi sui superstipendi pubblici.

 

FRANCO BASSANINI VITTORIO GRILLI FOTO ANSA Giovanni Gorno Tempini Logo "Eni"TERNASNAM Giovanni Bazoli

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....