PIAZZA AFFARI CEDE SOTTO IL PESO DELLE BANCHE - OGGI INIZIA RICATTO MPS SULLA CONVERSIONE BOND CON AZIONI ED IL TITOLO PERDE OLTRE IL 15%: UNICO STRUMENTO CERTO DELL’AUMENTO DI CAPITALE - SUI LISTINI PESA PIU’ L’OPEC DEL REFERENDUM - EVENTUALI TENSIONI SULLO SPREAD AZZERATE DALLA BCE DI MARIO DRAGHI

 

di Raffaele Ricciardi per la Repubblica

 

GRAFICO MPS 28/11GRAFICO MPS 28/11

Inizia la settimana decisiva in vista del referendum costituzionale italiano e i listini europei trattano deboli: Londra segna un calo dello 0,9%, come Parigi, mentre Francoforte arretra dell'1%. La peggiore è però Milano, che lascia sul parterre l'1,8% sotto il peso delle banche. Monte dei Paschi resta osservata speciale di Piazza Affari: la Consob ha dato il via libera al riacquisto dei bond subordinati, con la conversione in azioni, e il titolo è il più venduto del listino principale. Segno ampiamente negativo anche per altri big del settore come Unicredit e Banco Popolare.

 

Anche il Financial Times ha puntato il dito contro la debolezza delle banche italiane, nell'ipotesi di una vittoria del "no" e di una crisi di governo. In un report mattutino, gli analisti di Barclays analizzano gli scenari possibili dopo il voto: quattro ipotesi, due per il sì (con alta o bassa affluenza) e due per il no (sempre con alta o bassa partecipazione degli elettori).

RENZI MPSRENZI MPS

 

Parlando delle reazioni dei mercati, dalla banca britannica evidenziano che una sconfitta della linea di Matteo Renzi potrebbe far allargare lo spread (con intensità diversa a seconda delle proporzioni della vittoria del "no" e del numero di votanti); la variabile dirimente sarebbe però la Bce, chiamata il giovedì successivo ad estendere il Quantitative easing. Con l'ombrello di Mario Draghi rafforzato, sul fronte dei titoli di Stato non si vedono shock insormontabili in arrivo: basterebbero toni da "colomba" all'Eurotower per rimettere il differenziale di rendimento in binari accettabili.

 

Proprio lo spread tra Btp e Bund apre oggi stabile in area 185 punti, con un rendimento del 2,07%. Oggi il Tesoro offre in asta Bot a 6 mesi per 6 miliardi di euro, mentre dall'Istat arrivano i dati sulla fiducia di imprese e consumatori e dall'Ocse l'aggiornamento delle stime economiche. Lo stesso Draghi relaziona oggi al Parlamento europeo.

jpmorgan dimon renzi padoanjpmorgan dimon renzi padoan

 

Gli investitori internazionali sono preoccupati dal fatto che le intenzioni di tagli alla produzione di petrolio - annunciate dall'Opec nell'incontro di Algeri - si concludano con un nulla di fatto: è il timore espresso anche dall'Arabia Saudita in vista del vertice di Vienna del 30 novembre. Il principale estrattore del cartello ha diserterà l'incontro con la Russia e gli altri Peasi produttori, in agenda oggi, perché chiede che prima ci sia una posizione chiara e univoca all'interno dell'Opec, per poi aprire il dialogo con i Paesi non partecipanti all'Organizzazione. Intanto, dopo il crollo di venerdì, i contratti sul greggio Wti con scadenza a gennaio perdono quota sotto 46 dollari al barile, mentre il Brent oscilla poco sopra 47 dollari.

mario draghi mario draghi

 

L'euro risale sul dollaro e, alle prime mosse della giornata sui mercati valutari, passa di mano a 1,0657 sulla valuta americana dopo aver chiuso venerdì scorso sfiorando quota 1,06. Si arresta il calo dello yen che recupera sull'euro e passa di mano a 119,31. Gli investitori sembrano intenzionati a prendersi una pausa dal Trump-rally che ha caratterizzato le ultime sedute: per qualcuno il dollaro è stato addirittura "sovra-acquistato" negli ultimi tempi.

 

OPEC OPEC

Le Borse cinesi hanno chiuso la seduta contrastate, mentre lo yuan si è indebolito ancora sul dollaro con la Banca centrale cinese che ha fissato la parità centrale a quota 6,9042, 126 punti base in meno rispetto a venerdì, sempre intorno ai minimi degli ultimi 8 anni e mezzo: Shanghai ha guadagnato lo 0,46%, Shenzhen ha ceduto nel finale lo 0,14%. La Borsa di Tokyo ha terminto invece gli scambi con un lieve ribasso, interrompendo la serie positiva di 7 sedute consecutive, dopo l'apprezzamento dello yen: il Nikkei ha segnato un ribasso dello 0,13%.

 

Detto del petrolio, tra le materie prime sale per il secondo giorno consecutivo il prezzo dell'oro sui mercati asiatici dopo il tonfo dei giorni scorsi che lo aveva portato ai minimi da nove mesi. Ora il lingotto con consegna immediata recupera l'1,2% e passa di mano a 1.192 dollari l'oncia.

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)