PIAZZA AFFARI ESULTA (+1%) NONOSTANTE LA YELLEN - VOLANO IL BANCO POPOLARE (+7,69%) E BPER (+7,12%) - RIBASSO SECCO DI SAIPEM (-3,44%) MENTRE I PM MILANESI ESTENDONO DI SEI MESI L'INCHIESTA PER PRESUNTA CORRUZIONE

Carlotta Scozzari per Dagospia

A Piazza Affari si chiude una giornata all'insegna dell'entusiasmo. E poco importa se la neo presidentessa della Fed, Janet Yellen, ha dichiarato che la politica monetaria a stelle e strisce sarà all'insegna della continuità. Ciò significa che, ancorché gradualmente, la banca centrale americana continuerà a chiudere i rubinetti sugli acquisti mensili di titoli.

Poco importa, perché in ogni caso gli economisti continuano a dare pressoché per scontato che, se ce ne fosse la necessità, la Fed potrebbe sempre fare in tempo a riprendere gli acquisti, almeno per un po'. Insomma, "nessuna decisione è per sempre", sembra essere il ragionamento di oggi dei mercati. A Piazza Affari, sull'onda di questo ritrovato ottimismo, il Ftse Mib ha guadagnato l'1,04% a quota 19.887,39 punti.

Gli acquisti hanno fatto volare soprattutto le banche popolari, che hanno beneficiato anche del nuovo ridimensionamento dello spread tra Btp e Bund, in giornata sceso sotto i 200 punti. In volata il Banco Popolare (+7,69%), ma anche Bper (+7,12%), per la quale si parla di una imminente fusione con la Popolare Etruria e Lazio (+2,9%, fuori dal Ftse Mib).

Anche se in misura minore, gli ordini di acquisto hanno spinto verso l'alto Ubi (+3,48%), Bpm (+4,14%) e, fuori dal mondo delle Popolari, Intesa Sanpaolo, in crescita del 2,79 per cento. Tra le migliori performance del Ftse Mib va segnalata Mediaset (+2,4%), che ieri a mercato chiuso aveva annunciato di essersi aggiudicata per 700 milioni di euro tutti i diritti in esclusiva della Champions League per le stagioni 2015-2018. Bene anche Finmeccanica (+2,58 per cento).

All'interno del Ftse Mib, l'unica azione che in una giornata come quella di oggi ha terminato in deciso calo è Saipem, giù del 3,44 per cento. Dalla presentazione agli analisti dei risultati del 2013, è emerso che la procura di Milano ha esteso di altri sei mesi l'inchiesta per presunta corruzione su alcuni contratti in Algeria che vede coinvolti sia la società di servizi petroliferi sia l'amministratore delegato della controllante Eni, Paolo Scaroni.

Debole (-0,24%) Telecom Italia, nel giorno in cui la stampa è tornata a ipotizzare una fusione tra la controllata Tim Participacoes (Tim Brasil) e Gvt, che fa capo al gruppo Vivendi. Tim Brasil, in ogni caso, oggi ha smentito l'esistenza di trattative di questo tipo.

 

MARCO FOSSATI jpegMARCO FOSSATI FOTO ANSA YANET YELLEN cover LOGO BPERtim logo tela SAIPEM

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”