PIAZZA AFFARI APRE MOSCIA NELL’ULTIMA SEDUTA DELL’ANNO – MPS, DOPO LO SCHIAFFO DEI SENESI A PROFUMO, VIAGGIA IN RIBASSO – LA MANSI SPERA: “POSITIVO INTERESSE DELLE ALTRE FONDAZIONI”

1- BORSA: MILANO APRE SULLA PARITA' L'ULTIMA SEDUTA DELL'ANNO, OK FIAT
Radiocor - Le borse europee aprono sulla parita' l'ultima seduta del 2013, anno di forti guadagni per i mercati azionari. Francoforte si pre para a conquistare il podio tra i listini del Vecchio Continente con un +25,9% da gennaio, mentre al momento e' invariata come Madrid (+0,05%). Positiva Parigi (+0,17%) che nei 12 mesi segna +17,5%.

A Milano il Ftse Mib, dopo un guadagno del 5,75% nelle ultime cinque sedute nonostante un dicembre piuttosto fiacco (-0,3% circa), mostra un lieve rialzo dello 0,03%, con un +16,5% da inizio anno. Lo spread tratta sotto quota 230 punti base, in attesa dell'asta Btp. Fuori dall'Europa Tokyo ha registrato quest'anno la migliore performance da oltre 40 anni, segnando un balzo del 56%, mentre a Wall Street Dow Jones e Nasdaq segnano rispettivamente +25,7% e +37,6%.

A Piazza Affari riflettori puntati su Mps che entra in contrattazione in ritardo e scivola al momento del 2% circa, dopo la decisione dell'assemblea di rinviare l'aumento di capitale da 3 miliardi di euro a dopo maggio 2014, come chiesto dalla Fondazione. Per contro balza Fiat (+1,63%), ancora premiata dalle indiscrezioni sul raggiungimento a breve di un accordo con il sindacato Veba per l'acquisto delle restante quota detenuta da quest'ultimo in Chrysler, controllata del Lingotto. Bene le banche popolari, con Bper a +1%, Bpm +0,76% e il Banco Popolare a +0,64%.

Positiva anche Finmeccanica (+0,7%) sulla notizia, anticipata venerdi' da Radiocor, sull'arrivo di un contratto da 400 milioni di euro per AgustaWestland da parte del ministero della Difesa britannico. Per contro, sono deboli Pirelli (-0,40%), Eni (-0,345%) e Cnh (-0,24%). Sul mercato valutario euro stabile a 1,3744 dollari (1,3776 venerdi') e a 144,825 yen. Dollaro/yen a 105,34. Petrolio stabile (-0,04%) a 100,28 dollari al barile.

2-MPS, CHOC IN BORSA DOPO L'ASSEMBLEA
LaStampa.it - Un lunedì di paura. Mps rientra in contrattazioni a Piazza Affari dopo che il titolo non era riuscito a fare prezzo per eccesso di ribasso in avvio di seduta. Il Monte dei Paschi segna ora in Borsa un ribasso dell'1,5% a 0,17 euro. Appena riammessa agli scambi perdeva il 2,25% a 0,169 euro.

La vincitrice dell'assemblea Antonella Mansi, numero uno della Fondazione, è al lavoro per trovare una soluzione con le altre fondazioni. Cerca un accordo che - complice il sostegno di alcuni fondi stranieri - permetta all'ente di Palazzo Sansedoni di restare azionista di peso nel Monte che sarà.

La Mansi ha provato a rassicurare garantendo che la Fondazione non ha sfiduciato i vertici della banca e, ha detto al Corriere, «mi auguro» che Alessandro Profumo e Fabrizio Viola restino ai loro posti. Noi siamo in una situazione in cui nessuno può chiederci di suicidarci» ha aggiunto Mansi ribadendo che «io personalmente avrei evitato il 99% di tutto questo».

Nel caso Profumo decidesse di lasciare, a Siena il toto-nomine è già partito: Carlo Salvatori e Lorenzo Bini Smaghi sono i nomi che si sentono più spesso, con il primo preferito all'ex membro del board della Bce.

3- MPS: MANSI, 'POSITIVO INTERESSE DELLE FONDAZIONI PER LA NOSTRA QUOTA'
Radiocor - 'Da oggi riapriamo il libro a pagina zero'. La storica assemblea di sabato di Banca Mps, quella che ha sancito un 'divorzio' tra il primo socio e il management della banca, e' finita da mezz'ora e Antonella Mansi, presidente da settembre scorso della Fondazione Monte dei Paschi, tira un sospiro di sollievo dopo un periodo 'molto difficile'.

Mansi, interpellata da Radiocor a Siena nella sede della banca, mentre i membri del cda in fila indiana, si dirigono verso una sala riservata, risponde sulla sfida che l'attende dalla prossima settimana. Vendere, entro un arco di tempo che ora si e' allargato a sei mesi, gran parte della quota del 33,5% della banca per assicurare la sopravvivenza alla Fondazione e al suo patrimonio, pressoche' distrutto negli ultimi anni anche per l'insipienza della precedente gestione, da 6 miliardi a poco piu' di 600 milioni.

Archiviata l'incertezza sulla ricapitalizzazione da tre miliardi della banca che partira' a fine maggio-giugno, a palazzo Sansedoni, sede dell'Ente, si puo' tornare a guardare ai potenziali acquirenti destinati a diventare nuovi soci di Banca Mps e tra qu esti ci sono anche le Fondazioni dalle spalle solide, come Cariplo e Cariverona, che per difendere la consorella, senza disdegnare il buon affare, si sono mosse per rilevare parte delle sue azioni di Banca Mps.

Presidente, come valuta l'iniziativa del numero uno della Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti, per un progetto che puo' coinvolgere anche altri Enti?
'La valuto in modo positivo. L'attenzione sul problema e' stata importante. In questa fase non c'erano le condizioni e ribadisco che non c'e' mai stata una trattativa ma la disponibilita' e' stata positiva perche' si tratta di soggetti che comprendono il valore di una fondazione'.

Tra le critiche alla vostra scelta sul posticipo dell'aumento di capitale della banca c'e' quella che un maggior intervallo temporale non cambia una posizione di debolezza contrattuale dell'Ente nei confronti dei potenziali acquirenti.
'Intanto il mercato si dovra' stabilizzare' commenta Mansi sintetizzando un pensiero degli espert i finanziari che assistono la Fondazione: i detentori di posizioni 'corte' sul titolo della banca dovranno ora necessariamente mollare la presa. 'E poi possiamo strutturare in modo piu' incisivo operazioni che si potevano ora solo abbozzare'. Frase che sembra riferirsi proprio al piano Cariplo-Cariverona, ma Mansi non aggiunge di piu'.

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI monte-dei-paschi-di-siena-sedeDAVID THORNE FRANCESCO PROFUMO CON LA MOGLIE FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA antonella mansi Carlo SalvatoriLORENZO BINI SMAGHI MANSI E PROFUMO

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E LA THATCHER DELLA GARBATELLA PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALL'INTRONAZIONE DI LEONE XIV, A PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…