BRUTTA GIORNATA A PIAZZA AFFARI: BRUCIATI 12,81 MILIARDI DI EURO, CHIUSURA IN ROSSO DEL 2,7% - CROLLANO I BANCARI, GIÙ ANCHE FIAT (-5,5%) ANCHE SE CHRYSLER REGISTRA BUONI RISULTATI NEL SECONDO TRIMESTRE

1. PIAZZA AFFARI BRUCIA 12,81 MILIARDI

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI

Ansa - Piazza Affari ha bruciato oggi 12,81 miliardi di euro. E' questo il dato calcolato in base al calo del 2,62% segnato dall'indice Ftse All Share che esprime l'andamento dell'intero listino azionario.

 

2. BORSA: LA GELATA DEL PIL AFFOSSA MILANO (-2,7%) AI MINIMI DA FEBBRAIO

Radiocor - Milano, 06 ago - La gelata del pil italiano, che nel secondo trimestre è calato dello 0,2% sancendo il ritorno della recessione, manda in profondo Piazza Affari che chiude in rosso del 2,7%, ai minimi da febbraio. Ciò mentre gli altri listini continentali segnano ribassi poco sopra lo 0,5%.

 

A Milano, con l'impennata dello spread oltre 170 punti base, crollano l'intero comparto bancario con Bpm che cede l'8,3%, Bper il 6,6% e Mps il 6%. Giù ancora Fiat (-5,5%) sui timori di un elevato numero di recessi che potrebbe mettere a rischio la fusione con Chrysler, mentre G-Tech perde il 6,3%.

 

marchionne marchionne

Reggono l'urto, invece, i titoli del lusso (già protagonisti ieri) con Salvatore Ferragamo (+0,9%), Tod's (sulla parità) e Moncler (-0,3%) e quelli esposti sul dollaro, a partire da Wdf (+1,2%). La migliore è Pirelli (+1,9%) dopo i conti in linea con le attese e la conferma dei target 2014. Sul mercato valutario l'euro si attesta a 1,335 (1,334 a meta' seduta) mentre il petrolio è pressoché stabile (+0,1%) a 97,56 dollari al barile.

 

3. FIAT: ANCORA GIÙ IN BORSA (-5,55%) CON INCOGNITA RECESSO

Ansa - Altra seduta di passione per Fiat, con il titolo del Lingotto sospeso per tre volte in mattinata, dopo essere arrivato a perdere fino all'8,5% in una giornata nera per tutta Piazza Affari. Le azioni, sotto pressione per le incognite legate all'esercizio del diritto di recesso, hanno chiuso in ribasso dello 5,55% a 6,46 euro nonostante i buoni risultati di Chrysler nel secondo trimestre.

 

Si tratta dell'ottavo calo consecutivo per Fiat, scivolata ai minimi del 2014. Mediobanca si aspetta che il titolo resti sottoposto a "volatilità fino a un paio di giorni dopo il 20 agosto", termine ultimo per esercitare il diritto di recesso, ma scommette che la fusione con Chrysler vada in porto, eventualmente grazie all'intervento di Exor che potrebbe acquistare le azioni oggetto di recesso che eccedono il controvalore di 500 milioni di euro.

 

ELKANN E MARCHIONNE ELKANN E MARCHIONNE

A causa dell'"apprensione" sulla buona riuscita del progetto di fusione la "volatilità" sul titolo potrebbe continuare nei "prossimi giorni", afferma Bofa Merrill Lynch dicendosi però più preoccupata per i fondamentali di Fiat che non per la riuscita dell'operazione. Banca Akros si sofferma sul fatto che più aumenta la convenienza per esercitare il recesso, più si aumentano le probabilità che venga superato il limite di 500 milioni oltre il quale la fusione è a rischio.

 

Perché le nozze tra Fiat e Chrysler vadano in porto è necessario che le richieste di recesso non comportino per Fiat un esborso superiore ai 500 milioni (salvo la possibilità per i soci di acquistare le azioni in eccesso). Chi recede ha diritto a ricevere 7,7 euro, importo superiore di quasi il 20% alle attuali quotazioni del titolo. Per far saltare l'operazione basta il recesso del 5,17% del capitale. Legittimati a chiederlo sono i soci che hanno votato contro nell'assemblea di Fiat e quelli che non sono intervenuti all'assise, pari rispettivamente, ricorda Intermonte, all'8% e al 48% del capitale.

 

4. CHRYSLER: NEL II TRIMESTRE UTILI +22% A 619 MLN $, RICAVI +14% A 20,5 MLD

Radiocor - Nel secondo trimestre dell'anno Chrysler (gruppo Fiat) ha messo a segno utili netti per 619 milioni di dollari, in aumento del 22% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I ricavi netti sono arrivati a quota 20,5 miliardi di dollari, un +14% rispetto al periodo aprile-giugno del 2013.

FABBRICA  CHRYSLER FABBRICA CHRYSLER

 

Pubblicando i risultati finanziari preliminari per il secondo trimestre e il primo semestre del 2014, il gruppo di Detroit ha confermato le guidance per l'intero anno fiscale. Nel semestre, gli utili netti adjusted sono stati di 1,1 miliardi, in aumento da quota 696 milioni dei primi sei mesi del 2013. Tale cifra, spiega la società, esclude voci non ricorrenti considerate le quali il risultato è pari a una perdita netta da 71 milioni di dollari. Sempre su base semestrale, i ricavi sono cresciuti a 39,4 miliardi di dollari da 33,4 miliardi di un anno fa. Le stime di Chrysler per l'intero 2014 sono state confermate.

 

Nel dettaglio, i ricavi netti sono visti oltre gli 80 miliardi di dollari; gli utili netti adjusted sono attesi nell'intervallo 2,3-2,5 miliardi; il flusso di cassa e' stimato tra 0,5 miliardi e un miliardo di dollari; i profitti operativi modified dovrebbero attestarsi a 3,7-4 miliardi (nel secondo trimestre sono cresciuti del 22% su base annuale a quota 985 milioni) mentre le consegne globali di veicoli sono calcolate in 2,9 milioni di unita' (in rialzo da 2,8 milioni).

silvio berlusconi silvio berlusconi

 

5. MEDIASET: IN VENDITA I CINEMA THE SPACE

Radiocor - Mediaset e i Benetton ritentano la strada della cessione per i multisala The Space Cinema. Secondo quanto riportato nella relazione semestrale del gruppo di Cologno Monzese, i soci del circuito che gestisce 36 strutture e 362 schermi in tutta Italia hanno avviato il processo di vendita delle rispettive partecipazioni: The Space è controllata, attraverso Capitolosette, da 21 Investimenti al 51% e da Reti Televisive Italiane (Mediaset) al 49%.

 

L'operazione di disinvestimento era già stata tentata un anno fa, raccogliendo però offerte non soddisfacenti, ma questa volta sembrerebbe avere maggiore fortuna tanto che il cda di Mediaset si spinge a definire 'probabile la cessione' nel documento che accompagna i conti del primo semestre. Al botteghino The Space ha realizzato ricavi per 123 milioni (+12%) a fronte di un mercato cinematografico italiano, in base ai dati Cinetel, cresciuto negli incassi dell'1,5%. Le presenze di pubblico hanno sfiorato i 19 milioni (+5,6%) e per il 2014 - viene riportato nella relazione di bilancio di Capitolosette - le previsioni sono di un ulteriore leggero incremento.

FAMIGLIA BENETTON FAMIGLIA BENETTON

 

La spinta arrivata dal box office è stata decisiva per l'aumento dei ricavi complessivi a 168 milioni (+2,6%). Il margine operativo lordo, grazie anche ad azioni sui costi, è migliorato a 17,4 milioni da 12 milioni dell'anno precedente e l'utile netto ha superato i 2 milioni di euro (700mila euro nel 2012). L'indebitamento netto della società si aggira sui 32 milioni.

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...