SCOTT JOVANE, L'AMMINISTRATORE DELEGATO DI RCS-CORRIERE, RISCHIA IL POSTO - LE PRECIPITOSE DIMISSIONI DEL PRESIDENTE DI UNICREDIT, GIUSEPPE VITA, CHE SCOPRE (SOLTANTO ORA!) DI ESSERE IN UN DOPPIO E PALESE CONFLITTO D’INTERESSI - PROPRIO DALLA GERMANIA RIMBALZANO SEMPRE CON PIÙ FORZA LE VOCI SECONDO CUI IL GRUPPO SPRINGER SAREBBE PRONTO A INTERVENIRE NELLA CRISI DELL’RCS

DAGOREPORT

L'altro giorno in via Rizzoli si è consumato un altro strappo tra i Poteri marci raccolti nel "patto di sindacato" dell'Rcs Media Group in scadenza nella primavera 2014. E la prima vittima del nuovo terremoto nelle prossime ore potrebbe essere proprio Pietro Scott Jovane, imposto in via Solferino (e dintorni) da Alberto Nagel (Mediobanca) e John Elkann (Fiat). Le ripercussioni sul gruppo, e in primis il "Corriere della Sera", sarebbero a dir poco drammatiche.

Non piace punto, infatti, ad alcuni azionisti forti (forse la maggioranza) il piano di risanamento (solo tagli e senza sviluppo) messo a punto del giovane amministratore delegato.

Un progetto, con l'annunciato aumento di capitale in due tempi (2013-2015), che dopo ben cinque ore di discussioni è stato "bocciato" dagli unici due "pattisti" presenti nel board, Paolo Merloni e Carlo Pesenti. Quest'ultimo uscito dalla riunione prima del voto.
Un progetto approvato così soltanto dai consiglieri indipendenti, presieduti dal montiano della Bocconi, Angelo Provasoli. Il che da solo rappresenta una bella (o brutta) novità per l'Rcs.

Fatta eccezione, tra i cosiddetti indipendenti, del presidente di Unicredit, Giuseppe Vita, che si è dimesso precipitosamente dall'incarico scoprendo (soltanto ora!) di essere in un doppio e palese conflitto d'interessi. Mentre il presidente dell'altra banca creditrice (Bpm), Andrea Bonomi, il rampollo della mitica Anna Bonomi Bolchini, non trova sconveniente essere al tempo stesso creditore e debitore dell'Rcs.

Il numero uno dell'istituto di piazza Cordusio, infatti, è anche lui tra i banchieri che stanno rinegoziando il debito con l'Rcs (800 milioni in scadenza ad aprile). E, se ciò non bastasse, da dieci anni l'italo-tedesco Vita siede pure nel consiglio di sorveglianza del gruppo editoriale tedesco Springer.

E proprio dalla Germania rimbalzano sempre con più forza le voci secondo cui il gruppo sarebbe pronto a intervenire nella crisi dell'Rcs nell'ipotesi i "pattisti" dissidenti facessero saltare piano preparato da Pietro Scott Jovane insieme a Mediobanca.

E se fallisse, come a questo punto non appare improbabile, quell'aumento di capitale che oggi non attrae sia molti "pattisti" sia i maggiori azionisti "non sindacati" (Rotelli, Della Valle, Benetton, Unipol), la partita Rcs-Corriere si giocherebbe allora tutta in Borsa.

Sull'eventuale inoptato (azioni rimaste invendute sul mercato) hanno già messo gli occhi sia gli azionisti italiani (Della Valle, Abete, Montezemolo) sia i compratori tedeschi (Springer).

A piazza Affari, adesso, non è soltanto il ribaldo Diego Della Valle a dare per morto il "patto di sindacato" che fin qui ha fatto da cassa di compensazione per i Poteri marci che lo compongono. E nella riunione di mercoledì scorso Paolo, il figlio di Vittorio Merloni, negando la fiducia al piano di Scott Jovane sembra essersi messo sulla stessa lunghezza d'onda (contestataria) dello scarparo marchigiano, da sempre amico dei Merloni. Altrettanto avrebbe fatto Carlo, l'erede di Giampiero Pesenti, non partecipando al voto sul piano Scott.

Nei giorni scorsi poi la famiglia Benetton, azionista con oltre il 5%, si è anch'essa dichiarata indisponibile per un aumento di capitale.

Come andrà a finire, di là degli aridi numeri sul costo della ricapitalizzazione dell'Rcs-Corriere? Di sicuro c'è che i soci forti (pattisti) non hanno nessuna intenzione di mettere mano al portafogli alle condizioni di Scott Jovane e di Mediobanca. Già, l'ex salotto buono della finanza che prima dell'uscita di Enrico Cuccia e Vincenzo Maranghi era riuscito a fare pesare le azioni senza contarle.

Mentre oggi Alberto Nagel non può neppure contare sulla sponda di Generali dove il nuovo amministratore delegato, Mario Greco, non ha alcuna intenzione di assecondare i desiderata di piazzetta Cuccia. Anzi. Da Trieste fanno sapere che sono pronti anche loro a lasciare il patto di sindacato in Rcs.

Altrettanto certo è che il destino del "Corriere della Sera" e del suo direttore (in scadenza), Flebuccio dei Bortoli, molto dipenderà dal nuovo braccio di ferro in atto tra i pattisti.

 

 

 

SCOTT JOVANEALBERTO NAGEL PAOLA MERLONI E FIGLIA CARLO PESENTI SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO ANSA ANDREA BONOMI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”