SPREAD A 152,8 PUNTI - IL PIL DELLA GERMANIA A +0,8%: È LA CRESCITA MASSIMI DA TRE ANNI - IN FRANCIA INVECE CRESCITA ZERO E IN ITALIA TRA GENNAIO E MARZO I FALLIMENTI AZIENDALI SONO STATI 3811 (+4,6%)

1 - SPREAD BTP-BUND APRE A 152,8 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,9%
(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco a 10 anni apre in calo a 152,8 punti con un rendimento del 2,9%. Il differenziale tra i Bonos e il titolo tedesco si posiziona a 146,8 punti con un tasso al 2,84%.

2 - BORSA: EUROPA SULLA PARITA' IN ATTESA DI INFLAZIONE E PIL, MILANO +0,44%
Radiocor - Le borse europee aprono sulla parita' una seduta ricca di dati macro, nonostante la debolezza di Tokyo (-0,75%) e Wall Street (Dj -0,65%) all'indomani dei nuovi record. Dopo la forte crescita registrata dal pil giapponese nel periodo gennaio-marzo (+5,9% annuo), oggi in Europa verranno pubblicati l'indice dei prezzi al consumo di aprile e il pil del primo trimestre e negli Stati Uniti sara' la volta di inflazione, richieste settimanali di sussidi disoccupazione, indice manifatturiero Empire State, produzione industriale e Philadelphia Fed. Parigi segna +0,07%, Francoforte +0,09%, e Milano +0,44%.

A Piazza Affari, dove lo spread e' stabile a 153 punti base, il titolo migliore sul Ftse Mib e' Generali (+1,69%) dopo la pubblicazione della trimestrale. I conti hanno evidenziato un utile netto in rialzo del 9,4% a 660 milioni di euro e una Solvency I ai 'livelli piu' elevati raggiunti dal gruppo' : 152% a fine trimestre, con un aumento a circa il 160% a fine aprile. Bene anche Mps (+1,50%): ieri Bankitalia ha dato il via libera alla Fondazione senese per la cessione del 6,5% a Fintech Advisory e Btg Pactual.

Positiva Tod's (+0,675) all'indomani dei conti. Per contro, perdono terreno Mediolanum (-0,88%) che ieri ha pubblicato la trimestrali e Ubi (-0,80%), ancora in ribasso a causa della notizia relativa alle perquisizione della Guardia di Finanza. Sul mercato valutario, l'euro tratta a 1,36905 dollari (1,3715 ieri) e 139,571 yen (139,5 yen), mentre il dollaro-yen si attesta a 101,95 (101,77). Il petrolio cede lo 0,39% a 101,97 dollari al barile.

3 - PIL GERMANIA +0,8%, CRESCITA A MASSIMI TRE ANNI
(ANSA) - L'economia tedesca è cresciuta nel primo trimestre del 2014 dello 0,8% rispetto ai tre mesi precedenti, registrando l'espansione più forte da tre anni a questa parte. La crescita supera le stime (0,7%) e segna una netta accelerazione dal quarto trimestre 2013 (0,4%). Su base annua il Pil tedesco segna +2,3% destagionalizzato.

4 - FRANCIA, CRESCITA ZERO NEL PRIMO TRIMESTRE
(ANSA) - La crescita francese si arresta nel primo trimestre: il Pil segna crescita zero rispetto ai tre mesi precedenti, contro attese per un'espansione dello 0,1% e rispetto al +0,3% dei tre mesi precedenti. Su base annua il Pil francese è cresciuto dello 0,8%, meno dello 0,9% atteso dagli economisti.

5 - CERVED, FALLIMENTI CONTINUANO A CRESCERE (+4%)
(ANSA) - Tra gennaio e marzo i fallimenti aziendali sono stati 3.811, il 4,6% in più rispetto allo stesso periodo del 2013. Secondo i dati del Cerved analizzati dall'ANSA è un nuovo record, anche se nei trimestri precedenti i default crescevano a doppia cifra e si registra un calo delle chiusure aziendali con forme diverse dal fallimento.

6 - GENERALI: + 9,4% UTILE NETTO I TRIMESTRE, 160% SOLVENCY I A FINE APRILE
Radiocor - Il gruppo Generali ha realizzato nel primo trimestre del 2014 un utile netto di 660 milioni di euro, in progresso del 9,4% rispetto ai 603 milioni dello stesso periodo dell'anno scorso. Il risultato e' superiore alle attese degli analisti che si situavano in media a 610 milioni. La raccolta premi e' aumentata dell'1,5% a 18,47 miliardi, suddivisa tra 12,06 miliardi nel vita (+2,4%) e 6,4 miliardi nel segmento danni (-0,1%).

Come evidenzia una nota della compagnia, la Solvency I e' 'ai livelli piu' elevati raggiunti dal gruppo': 152% a fine trimestre, con un aumento di 11 punti percentuali e a 'circa il 160%' a fine aprile. Il patrimonio netto cresce al trimestre a 21,7 miliardi (+9,9%). Il risultato operativo consolidato raggiunge i livelli per-crisi posizionandosi a 1,3 miliardi (+0,5%), spinto in particolare dal settore danni (+3,7% a 516 milioni), mentre il vita ha segnato una flessione dello 0,2% a 779 milioni di euro. In crescita del 21% a 14 4 milioni l'utile operativo del settore finanziario.

7 - GENERALI: MINALI, CONVINTI DI RAGGIUNGERE IN ANTICIPO TARGET CESSIONI E SOLVENCY
Radiocor - 'I risultati di questo primo trimestre confermano i progressi che stiamo facendo in termini di redditivita' del busine ss, performance operative e nel rafforzamento del capitale. Continuiamo ad essere focalizzati nell'esecuzione della nostra strategia e siamo convinti che potremo raggiungere in anticipo i nostri target di dismissioni e di Solvency'. Questo il commento del cfo di Generali, Alberto Minali, ai conti del primo trimestre del gruppo triestino.

8 - GENERALI: MINALI, VOGLIAMO MANTENERE CONTROLLO DI BANCA GENRALI
Radiocor - 'Vogliamo mantenere il controllo di Banca Generali'. Lo ha detto il cfo di Generali, Alberto Minali, rispondendo alle domande dei giornalisti delle agenzie stampa nel corso di una conference call. 'Non c'e' nulla allo stato su Banca Generali', ha anche indicato Minali, in riferimento alle indicazioni di stampa secondo cui la compagnia triestina sarebbe pronta ad aprire il dossier della banca, controllata al 51%, nell'ottica di una cessione di quote. Notixie in arrivo invece sul fronte Fata. 'Speriamo di poter annunciare a giorni il completamento della vendita di Fata alla Cattolica. Siamo in attesa delle autorizzazioni di rito', ha detto Minali. Oltre al dossier Bsi e a Fata 'non ci sono altre cessioni nella pipeline', ha poi aggiunto il cfo.

9 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: Il bonus di 80 euro anche ai disoccupati. L'importo anticipato dall'azienda sara' subito compensato (dai giornali) Investimenti in cultura, sgravi al 65% (Il Sole 24 Ore, pag 1). Tasi, spunta un minirinvio a luglio (Il Corriere della Sera, pag 11)

Ubi: inchiesta su vertici e manager. Tra gli indagati Bazoli per ostacolo alla vigilanza e Giampiero Pesenti per truffa (dai giornali). Un patto occulto per i vertici e la gestione allegra dei leasing nel mirino dei magistrati (La Stampa, pag 22)

Mercati: Boom del nuovo BTp a 15 anni (Il Sole 24 Ore, pag 1). 'Dopo Mps e Bsi l'affondo in Italia'. Il Paese ha buoni fondamentali, guardiamo alle privatizzazioni. A Siena per almeno due anni. Intervista a Andre Esteves, fondadore di Btg Pactual (Il Sole 24 Ore, pag 27). Argento, addio al fixing dal giorno di Ferragosto (Il Sole 24 Ore, pag 34)

Bce: a giugno un taglio dei tassi e nuova liquidita' per le imprese. Via libera della Bundesbank (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Expo 2015: Ispezione Bie, avanti con l'Expo. Maltauro: cupola sugli appalti (dai giornali). Dire addio al treno dell'Expo? A rischio 100mila posti di lavoro (La Stampa, pag 11)

Energia: 'Bolletta tagliata di 1,5 miliardi'. Misure per Pmi. Guidi: stiamo lavorando su alcune ipotesi, l'obiettivo e' un risparmio a regime del 10% (Il Sole 24 Ore, pag 13)

Electrolux: firmato l'accordo al ministero dello Sviluppo economico (dai giornali). 'Electrolux rimane accordo eccezionale senza licenziamenti e con solidarieta'', intervista al ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi (la Repubblica, pag 25)

Generali: esclusiva a Btg sulla Banca Svizzera (Il Sole 24 Ore, pag 27). Generali vende Bsi ai brasialiani (la Repubblica, pag 27)

Fincantieri: rivede il board, in Borsa a meta' giugno (Il Sole 24 Ore, pag 29)

Mps: via libera di Bankitalia al patto tra Ente e nuovi soci (Il Sole 24 Ore, pag 28). Fondazione, 125 milioni su Mps (Il Corriere della Sera, pag 31)

Mediolanum: Doris:'Per Mediolanum raccolta netta in progresso' (Il Sole 24 Ore, pag 33)

Gtech: Lotterie turche, Gtech sfida Intralot (Il Sole 24 Ore, pag 33)

Alitalia: oggi la risposta degli azionisti a Etihad (La Stampa, pag 24). Gli arabi: cosi' cambia Alitalia. Etihad invia il piano ai soci:'In cinque anni una compgnia a 5 stelle' (Il Messaggero, pag 1)

Carige: Offerte per Carige, Bonomi puo' entrare ma da primo azionista (la Repubblica, pag 27)

Napolitano: nessun complotto per far dimettere Berlusconi (dai giornali)

Milano - nell'ambito della Giornata Nazionale della Previdenza e del Lavoro, incontro Ania 'L'impegno del settore assicurativo per il Welfare'. Parte cipano, tra gli altri, Aldo Minucci, presidente Ania; Salvatore Rossi, presidente Ivass; Rino Tarelli, presidente Covip.

New York - diretta via internet sul web dell'incontro di STMicroelectronics, dedicato a investitori e analisti.

RIUNIONI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE APPROVAZIONE DATI CONTABILI: A2A, Banca Carige, Exor, Intesa Sanpaolo, Italmobiliare, Parmalat, UnipolSai.

Conference call di Generali. Conference call di Intesa Sanpaolo. Conference call di Parmalat. Conference call di Unipol e UnipolSai.

Milano: inaugurazione del Festival dell'Energia 'Energia bene comune: risorsa per l'umanita''. Organizzato da Politecnico di Milano e Aris. Partecipano, tra gli altri, Guido Bortoni, presidente Autorita' per l'energia elettrica e il gas; Carlo Malacarne, presidente Confindustria Energia; Chicco Testa, presidente Assoelettrica; Piero Manzoni, a.d. Falck Renewables. E' prevista la partecipazione di Federica Guidi, ministro dello Sviluppo Economico.

Roma - assemblea ordinaria e straordinaria Finmeccanica. Parte ordinaria: bilancio al 31/12/13, nomine, varie. Parte straordinaria: modifiche statutarie, varie.

Roma - l'Istat diffonde la stima preliminare sul Pil nel primo trimestre

Roma - si concludono i lavori dell'incontro nazionale 'Strumenti finanziari e Fondi comunitari 2014-2020'. Partecipano, tra gli altri, Piero Fassino, presidente Anci; Giorgio Gobbi, capo servizio stabilita' finanziaria Banca d'Italia; Pietro D'Anzi, amministratore delegato Mediocredito centrale; Matteo Del Fante, direttore generale Cassa depositi e prestiti.

 

 

RENZI, MERKEL, HOLLANDEANGELA MERKEL E FRANCOIS HOLLANDE FALLIMENTO FALLIMENTO mario greco GeneraliDIEGO DELLA VALLE CON SCARPE TODStokyo-borsa

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…