PIRELLI COLTELLI - DIETRO LO SCONTRO TRONCHETTI-MALACALZA UN’INTRICATISSIMA BATTAGLIA LEGALE E FINANZIARIA: IL PIANO DELLA SCISSIONE AVREBBE PORTATO I MALACALZA AD AVERE TRA IL 3 E IL 6% DI PIRELLI - UN AUMENTO DI CAPITALE CAMFIN A PREZZI SCONTATISSIMI AVREBBE DILUITO LE QUOTE E CAMBIATO GLI EQUILIBRI CON DUE SPICCI. PER QUESTO SI SONO SCAGLIATI DI COLPO CONTRO IL BOND…

1- LE RAGIONI DELLO SCONTRO TRONCHETTI-MALACALZA - IL PIANO DI SEPARAZIONE AVREBBE PORTATO LA FAMIGLIA LIGURE AD AVERE TRA IL 3 E IL 6% DI PIRELLI
Antonella Olivieri per "Il Sole 24 Ore"

L'ipotesi della ripartizione delle azioni Pirelli nella lite tra Marco Tronchetti Provera e i Malacalza. Ci sono due piani nell'intricata e tuttora irrisolta faccenda: l'uno è quello delle società quotate, l'altro è quello dei rapporti tra i due ormai ex-alleati. Ma senza contestualizzare le vicende, e riunire quindi i due piani, quello che emerge pubblicamente risulta di difficile comprensione anche per gli osservatori più attenti.

E allora facciamo un passo indietro per ricostruire quello che è successo prima che il dissidio sfociasse in modo manifesto nel consiglio Camfin del 10 agosto scorso. Da quanto risulta a «Il Sole 24-Ore» il dibattito tra i due soci sul futuro di un'alleanza che non aveva soddisfatto la famiglia genovese si era aperto molti mesi prima. Ad ogni modo, a fine giugno i Malacalza avevano comunicato alla controparte che avrebbero preferito uscire dall'accordo, dopo due anni dalla firma dell'intesa e un anno prima della scadenza naturale.

Tra le diverse ipotesi sul tavolo per dividere il percorso dei due soci era emersa anche la soluzione dell'attribuzione pro-quota delle azioni Pirelli: si sarebbe dovuto studiare insieme il modo di arrivarci. A logica questo sarebbe potuto avvenire, per esempio, attraverso la scissione di Camfin, scissione non prevista dal patto tra Tronchetti e Malacalza dove, in caso di rottura, era prefigurata invece la scissione a monte di Gpi. Nel caso di scissione di Gpi, Tronchetti, i Malacalza e gli altri soci della holding non quotata riceverebbero le azioni Camfin. Nel caso di scissione Camfin, i soci della holding quotata riceverebbero invece azioni Pirelli.

Per seguire l'ipotesi della distribuzione delle azioni Pirelli, trattandosi di società quotate, i tempi tecnici avrebbero collocato la fase operativa al più presto a fine anno. A logica, l'operazione avrebbe dovuto essere preceduta dalla fusione tra Camfin e Gpi dove sono investiti entrambi i contendenti. In questo scenario i Malacalza avrebbero potuto ottenere dal 3% al 6% di Pirelli, a seconda del percorso prescelto, dell'attribuzione del debito e dell'ipotesi che la soluzione passasse o meno da un'Opa su Camfin.

A giugno, dunque, si ragionava ancora sulla prospettiva di un divorzio consensuale, sapendo che entro fine anno, essendo già prevedibile che Camfin non avrebbe centrato i target dell'indebitamento stabiliti con le banche finanziatrici, la holding avrebbe dovuto far fronte alla scadenza della rata del prestito da 132,4 milioni.

Spostiamoci un attimo sul piano degli atti societari. Questi dicono che in seno al consiglio Camfin la discussione sulle modalità di rifinanziamento del debito era iniziata molto prima che si arrivasse a optare per la soluzione del bond convertibile in azioni Pirelli (il pacchetto svincolato dal patto del gruppo dei pneumatici).

Dalla primavera si era considerata infatti la possibilità di procedere con un equity collar e allo scopo era stato dato mandato oltre che al presidente Tronchetti, a quanto risulta, anche al vice-presidente Camfin Davide Malacalza. Poi, per questioni tecniche, si era passati a prefigurare la soluzione del bond convertibile, sempre col necessario assenso delle banche finanziatrici. Ma mai nei consigli, fino al fatidico 10 agosto, si era parlato di aumento di capitale, ipotesi che anzi sarebbe stata espressamente scartata dal board.

Torniamo dietro le quinte. A inizio luglio, in un'ulteriore tappa del confronto sulla prospettiva di separazione, i Malcalza accantonano l'idea di ottenere direttamente una quota di Pirelli (quota che in presenza di un patto sulla società dei pneumatici non avrebbe avuto chance di contare) per mettere invece sul tavolo un aut-aut: scissione immediata di Gpi oppure meglio subito un aumento di capitale di Camfin per rimborsare il debito. Non se ne fa nulla.

Un aumento di capitale Camfin, che già di suo quotava a sconto del 60% sul Nav (cioè, di fatto, su Pirelli), tanto più se finalizzato alla sola riduzione del debito, avrebbe significato "svendere" le nuove azioni con uno sconto ancora superiore, diciamo dell'ordine dell'80%, con una conseguente mostruosa diluizione per chi non avesse seguito l'operazione.

Poichè in trasparenza e/o direttamente i pesi singoli dei due soci sulle quotate Camfin e Pirelli sono pressochè equivalenti, è chiaro che se uno dei due partner non avesse sottoscritto in toto l'operazione o se uno dei due avesse sottoscritto anche l'inoptato, con poca spesa sarebbero cambiati gli equilibri nell'assetto di controllo di Pirelli. Ed è probabilmente questa la scommessa che spinge i Malcalza ad alzare il tiro sull'aumento di capitale (si veda altro articolo).

Nel cda del 10 ottobre i Malacalza, a questo punto arroccati sull'opzione ricapitalizzazione, argomentano che il bond convertibile non avrebbe ridotto il debito, bensì l'avrebbe aumentato e che l'operazione avrebbe rischiato di pregiudicare la proprietà di un consistente pacchetto di azioni Pirelli, asset prezioso della Camfin.

Tuttavia, nonostante le sollecitazioni degli amministratori indipendenti, la famiglia non sottopone al consiglio il parere pro-veritate dei professori Fabio Buttignon, Lorenzo Caprio e Marco Reboa, che porta la data del 27 settembre, e che era stato riportato per stralci nell'atto di citazione contro Camfin, depositato dai Malacalza il 9 ottobre, alla vigilia cioè del board chiamato a dare il via libera all'emissione del bond.

Il week-end precedente - siamo al 6-7 ottobre - c'era stato un ultimo tentativo dei Malacalza di forzare i tempi: o un impegno a raggiungere un accordo in due giorni, o sarà guerra. Come si è visto, è stata guerra.


2- QUELLA SVISTA SULL'INOPTATO

Antonella Olivieri per "Il Sole 24 Ore"

Sono solo piccole sfumature, che possono sembrare insignificanti se non si ha presente il quadro di contorno, ma che quando si arriva alle carte bollate sono invece il pane dei legali.

Nell'atto di citazione depositato il 9 ottobre dai Malacalza contro Camfin per la contestata emissione del bond si legge che Malacalza Investimenti ha prodotto una lettera, consegnata agli atti del cda, nella quale si impegnava a «sottoscrivere la propria quota di un aumento di capitale di Camfin, nonchè le eventuali azioni inoptate, e a fornire a Gpi quota-parte delle risorse necessarie affinchè anche quest'ultima possa sottoscrivere la propria quota dell'eventuale aumento di capitale di Camfin», il tutto «subordinatamente al consenso di MTP Sapa (l'accomandita di Tronchetti, ndr) e Gpi, nel pieno rispetto dei patti parasociali in essere».

Quale è la sfumatura? Nella lettera consegnata al consiglio Camfin il 10 agosto è riportato lo stesso impegno, salvo che la formula "subordinatamente al consenso" si riferisce solo alla sottoscrizione pro-quota dell'aumento e non invece all'inoptato, per il quale la finanziaria della famiglia si rende da sola garante. Solo una svista?

 

VITTORIO MALACALZA E MARCO TRONCHETTI PROVERA IN TRIBUNA ALLO STADIO MEAZZA tronchetti malacalzaDAVIDE MALACALZA MATTIA MALACALZAMarco Tronchetti Provera PIRELLICATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...