PIRELLI COLTELLI - DIETRO LO SCONTRO TRONCHETTI-MALACALZA UN’INTRICATISSIMA BATTAGLIA LEGALE E FINANZIARIA: IL PIANO DELLA SCISSIONE AVREBBE PORTATO I MALACALZA AD AVERE TRA IL 3 E IL 6% DI PIRELLI - UN AUMENTO DI CAPITALE CAMFIN A PREZZI SCONTATISSIMI AVREBBE DILUITO LE QUOTE E CAMBIATO GLI EQUILIBRI CON DUE SPICCI. PER QUESTO SI SONO SCAGLIATI DI COLPO CONTRO IL BOND…

1- LE RAGIONI DELLO SCONTRO TRONCHETTI-MALACALZA - IL PIANO DI SEPARAZIONE AVREBBE PORTATO LA FAMIGLIA LIGURE AD AVERE TRA IL 3 E IL 6% DI PIRELLI
Antonella Olivieri per "Il Sole 24 Ore"

L'ipotesi della ripartizione delle azioni Pirelli nella lite tra Marco Tronchetti Provera e i Malacalza. Ci sono due piani nell'intricata e tuttora irrisolta faccenda: l'uno è quello delle società quotate, l'altro è quello dei rapporti tra i due ormai ex-alleati. Ma senza contestualizzare le vicende, e riunire quindi i due piani, quello che emerge pubblicamente risulta di difficile comprensione anche per gli osservatori più attenti.

E allora facciamo un passo indietro per ricostruire quello che è successo prima che il dissidio sfociasse in modo manifesto nel consiglio Camfin del 10 agosto scorso. Da quanto risulta a «Il Sole 24-Ore» il dibattito tra i due soci sul futuro di un'alleanza che non aveva soddisfatto la famiglia genovese si era aperto molti mesi prima. Ad ogni modo, a fine giugno i Malacalza avevano comunicato alla controparte che avrebbero preferito uscire dall'accordo, dopo due anni dalla firma dell'intesa e un anno prima della scadenza naturale.

Tra le diverse ipotesi sul tavolo per dividere il percorso dei due soci era emersa anche la soluzione dell'attribuzione pro-quota delle azioni Pirelli: si sarebbe dovuto studiare insieme il modo di arrivarci. A logica questo sarebbe potuto avvenire, per esempio, attraverso la scissione di Camfin, scissione non prevista dal patto tra Tronchetti e Malacalza dove, in caso di rottura, era prefigurata invece la scissione a monte di Gpi. Nel caso di scissione di Gpi, Tronchetti, i Malacalza e gli altri soci della holding non quotata riceverebbero le azioni Camfin. Nel caso di scissione Camfin, i soci della holding quotata riceverebbero invece azioni Pirelli.

Per seguire l'ipotesi della distribuzione delle azioni Pirelli, trattandosi di società quotate, i tempi tecnici avrebbero collocato la fase operativa al più presto a fine anno. A logica, l'operazione avrebbe dovuto essere preceduta dalla fusione tra Camfin e Gpi dove sono investiti entrambi i contendenti. In questo scenario i Malacalza avrebbero potuto ottenere dal 3% al 6% di Pirelli, a seconda del percorso prescelto, dell'attribuzione del debito e dell'ipotesi che la soluzione passasse o meno da un'Opa su Camfin.

A giugno, dunque, si ragionava ancora sulla prospettiva di un divorzio consensuale, sapendo che entro fine anno, essendo già prevedibile che Camfin non avrebbe centrato i target dell'indebitamento stabiliti con le banche finanziatrici, la holding avrebbe dovuto far fronte alla scadenza della rata del prestito da 132,4 milioni.

Spostiamoci un attimo sul piano degli atti societari. Questi dicono che in seno al consiglio Camfin la discussione sulle modalità di rifinanziamento del debito era iniziata molto prima che si arrivasse a optare per la soluzione del bond convertibile in azioni Pirelli (il pacchetto svincolato dal patto del gruppo dei pneumatici).

Dalla primavera si era considerata infatti la possibilità di procedere con un equity collar e allo scopo era stato dato mandato oltre che al presidente Tronchetti, a quanto risulta, anche al vice-presidente Camfin Davide Malacalza. Poi, per questioni tecniche, si era passati a prefigurare la soluzione del bond convertibile, sempre col necessario assenso delle banche finanziatrici. Ma mai nei consigli, fino al fatidico 10 agosto, si era parlato di aumento di capitale, ipotesi che anzi sarebbe stata espressamente scartata dal board.

Torniamo dietro le quinte. A inizio luglio, in un'ulteriore tappa del confronto sulla prospettiva di separazione, i Malcalza accantonano l'idea di ottenere direttamente una quota di Pirelli (quota che in presenza di un patto sulla società dei pneumatici non avrebbe avuto chance di contare) per mettere invece sul tavolo un aut-aut: scissione immediata di Gpi oppure meglio subito un aumento di capitale di Camfin per rimborsare il debito. Non se ne fa nulla.

Un aumento di capitale Camfin, che già di suo quotava a sconto del 60% sul Nav (cioè, di fatto, su Pirelli), tanto più se finalizzato alla sola riduzione del debito, avrebbe significato "svendere" le nuove azioni con uno sconto ancora superiore, diciamo dell'ordine dell'80%, con una conseguente mostruosa diluizione per chi non avesse seguito l'operazione.

Poichè in trasparenza e/o direttamente i pesi singoli dei due soci sulle quotate Camfin e Pirelli sono pressochè equivalenti, è chiaro che se uno dei due partner non avesse sottoscritto in toto l'operazione o se uno dei due avesse sottoscritto anche l'inoptato, con poca spesa sarebbero cambiati gli equilibri nell'assetto di controllo di Pirelli. Ed è probabilmente questa la scommessa che spinge i Malcalza ad alzare il tiro sull'aumento di capitale (si veda altro articolo).

Nel cda del 10 ottobre i Malacalza, a questo punto arroccati sull'opzione ricapitalizzazione, argomentano che il bond convertibile non avrebbe ridotto il debito, bensì l'avrebbe aumentato e che l'operazione avrebbe rischiato di pregiudicare la proprietà di un consistente pacchetto di azioni Pirelli, asset prezioso della Camfin.

Tuttavia, nonostante le sollecitazioni degli amministratori indipendenti, la famiglia non sottopone al consiglio il parere pro-veritate dei professori Fabio Buttignon, Lorenzo Caprio e Marco Reboa, che porta la data del 27 settembre, e che era stato riportato per stralci nell'atto di citazione contro Camfin, depositato dai Malacalza il 9 ottobre, alla vigilia cioè del board chiamato a dare il via libera all'emissione del bond.

Il week-end precedente - siamo al 6-7 ottobre - c'era stato un ultimo tentativo dei Malacalza di forzare i tempi: o un impegno a raggiungere un accordo in due giorni, o sarà guerra. Come si è visto, è stata guerra.


2- QUELLA SVISTA SULL'INOPTATO

Antonella Olivieri per "Il Sole 24 Ore"

Sono solo piccole sfumature, che possono sembrare insignificanti se non si ha presente il quadro di contorno, ma che quando si arriva alle carte bollate sono invece il pane dei legali.

Nell'atto di citazione depositato il 9 ottobre dai Malacalza contro Camfin per la contestata emissione del bond si legge che Malacalza Investimenti ha prodotto una lettera, consegnata agli atti del cda, nella quale si impegnava a «sottoscrivere la propria quota di un aumento di capitale di Camfin, nonchè le eventuali azioni inoptate, e a fornire a Gpi quota-parte delle risorse necessarie affinchè anche quest'ultima possa sottoscrivere la propria quota dell'eventuale aumento di capitale di Camfin», il tutto «subordinatamente al consenso di MTP Sapa (l'accomandita di Tronchetti, ndr) e Gpi, nel pieno rispetto dei patti parasociali in essere».

Quale è la sfumatura? Nella lettera consegnata al consiglio Camfin il 10 agosto è riportato lo stesso impegno, salvo che la formula "subordinatamente al consenso" si riferisce solo alla sottoscrizione pro-quota dell'aumento e non invece all'inoptato, per il quale la finanziaria della famiglia si rende da sola garante. Solo una svista?

 

VITTORIO MALACALZA E MARCO TRONCHETTI PROVERA IN TRIBUNA ALLO STADIO MEAZZA tronchetti malacalzaDAVIDE MALACALZA MATTIA MALACALZAMarco Tronchetti Provera PIRELLICATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO