POI DICONO CHE BERLUSCONI NON È RIDISCESO IN CAMPO PER DIFENDERE LE SUE AZIENDE - CON I FONDI IN MANOVRA, MEDIASET HA GUADAGNATO IERI IL 9%, OGGI ZOMPA A +6,7%! - SCAMBIATO IL 10% DELLE AZIONI IN 2 GIORNI - IL 16 NOVEMBRE, DUE SETTIMANE PRIMA DEL RITORNO DEL BANANA, MEDIASET TOCCÒ IL SUO MINIMO STORICO A 1,16 EURO - FU SUBITO ALLARME: PER LA PRIMA VOLTA NELLA SUA STORIA MISTER B. RISCHIAVA UNA MINUSVALENZA POTENZIALE NELLA SUA FININVEST…

1- MEDIASET: SCAMBIATO 5% CAPITALE, IN DUE SEDUTE PASSA 10%
(ANSA) -
Scambi molto intensi su Mediaset che continua a correre in borsa (+6,71% a 2,03 euro), anche se con minore intensita' rispetto ai massimi di inizio seduta. Sul titolo del Biscione sono molto intensi gli scambi, con piu' del 5% del capitale passato di mano, pari a 62 milioni di pezzi contro una media giornaliera di 27 milioni. La quota e' analoga a quella intermediata ieri e porta al 10% i volumi scambiati negli ultimi due giorni sul titolo, promosso ieri dagli analisti del Credit Suisse e oggi da quelli di Berenberg.


2- IL MINIMO STORICO...E POI IL RIMBALZO
Fabio Pavesi per "Il Sole 24 Ore"

Un raddoppio secco. Anzi quasi tre volte di più. Dal 6 dicembre, il giorno in cui Alfano annunciò la ridiscesa in campo di Berlusconi, il titolo Mediaset è volato con un rialzo del 35%, rispetto al modesto +11% dell'indice di Piazza Affari. Tanta benzina nel motore di Mediaset, un motore che nei mesi prima si era ingolfato. E di certo buona parte di quell'extra balzo è dovuto all'eccessiva compressione delle quotazioni nei mesi precedenti. Il titolo Mediaset infatti era sceso molto, più dell'indice, e tuttora su base annua è ancora in territorio negativo.

Ma il rush è comunque poderoso e, sarà un caso, ma ha preso slancio poco prima dell'annuncio del Cavaliere. Il 16 novembre scorso infatti Mediaset toccò il suo minimo assoluto di sempre. Addirittura il prezzo scivolò a 1,166 euro. Un record storico negativo per il Biscione e anche una soglia significativa. Già perché le azioni Mediaset nel bilancio Fininvest sono in carico a 1,08 euro. Ben pochi avrebbero mai immaginato di poter pensare che per la prima volta nella sua storia Mediaset poteva rischiare di rivelarsi una minusvalenza potenziale per la controllante Fininvest.


3- MEDIASET VOLA (+ 9%), HEDGE IN MANOVRA - I FONDI CHIUDONO LE POSIZIONI RIBASSISTE - PER IL BILANCIO 2012 GLI ANALISTI STIMANO UN ROSSO DI 35 MILIONI
Simone Filippetti per "Il Sole 24 Ore"

Un giorno di pausa. E poi di nuovo è ripresa la corsa. Mediaset è la lepre di Piazza Affari e dopo un'altra giornata epocale (+9%) , maglia rosa della Borsa di Milano. Se il 2011 è stato l'anno nero per il colosso tv, adesso Mediaset è diventato il titolo da strapparsi di mano. Le due cose sono ovviamente correlate. Dopo essere crollato del 76% da inizio 2011 fino ai minimi del 2012, da novembre il titolo ha guadagnato quasi il 65% contro una Borsa che è salita "solo" del 18 per cento.

Nel momento in cui si torna a comprare Italia, il titolo che l'anno scorso è stato penalizzato di più oggi è quello più comprato. Ma la risalita non pareggia la discesa: anche agli 1,9 euro di ieri il titolo quota ai livelli dello scorso settembre (o di aprile 2012) e ancora dunque lontano dai valori anche solo di inizio 2012 (oltre i 4 euro) e a una distanza siderale dai 9 euro del 2005 quando l'azionista Fininvest di Silvio Berlusconi e della sua famiglia vendette sul mercato un grosso pacchetto (il 16%).

C'è ancora molto da recuperare e molto spazio per salire ancora, dunque, ma è altrettanto vero che, a guardare i fondamentali, un rally così forte non trova giustificazioni nei numeri. Nel 2012 forse Mediaset chiuderà per la prima volta nella sua storia in perdita: Mediobanca stima un rosso di 35 milioni contro un profitto di 225 milioni di utili del pur difficile 2011. Tanto per inquadrare il trend, nel 2005 Mediaset aveva sfondato quota 600 milioni di utili. In sette anni sono scomparsi e oggi di fatto è impossibile calcolare il p/e (rapporto prezzo/utili, uno dei multipli più utilizzati sul mercato).

Inoltre, sempre secondo gli analisti, potrebbe anche non esserci un dividendo per Mediaset, il che rende ancor meno appetibile il titolo. In Borsa la spiegazione si cerca guardando ai fondi e agli hedge azionisti. L'anno scorso i fondi avevano martoriato il titolo, in modo eccessivo, adesso tornano a comprare. A 1,3 euro, dopo aver anche toccato il minimo a 1,16, Mediaset era effettivamente eccessivamente sottovalutata. Fino allo scorso autunno tutti i fondi speculativi e gli hedge avevano posizioni «short» (ossia di vendita allo scoperto) sul titolo.

Da metà novembre è partita un'inversione a U: quegli stessi fondi hanno iniziato a chiudere le posizioni corte e a riposizionarsi (è successo anche ieri con la chiusura di altre posizioni). Sul mercato c'è anche chi si è spinto a ipotizzare che ci siano mani forti in azione. Qualcuno sta rastrellando azioni? Per ora prove non ce ne sono. «A guardare i book di acquisto - spiegava ieri un trader che ha chiesto l'anonimato - non si vedono ordini nuovi dall'estero». Quindi gli acquisti sono l'effetto della chiusura delle vendite allo scoperto.

A gettare ulteriore benzina sul fuoco, poi, è arrivato ieri un report di Credit Suisse. La banca d'affari pensa che Mediaset possa arrivare fino a 2,5 euro, ma a leggere i motivi, le argomentazioni paiono un po' contraddittorie: gli analisti vedono un 2013 ancora negativo, forse addirittura peggio del previsto, ma dal 2017 intravedono spazio per una ripresa. In un mondo economico-finanziario dove ormai la visibilità è minima e nessuno si azzarda a fare previsioni nemmeno a 6 mesi, un orizzonte a quattro anni rischia di essere ininfluente perché può succedere di tutto e il contrario di tutto.

Forse la sola finanza non spiega la causa del rally: come mai gli investitori hanno cambiato idea? E qui c'è forse molto di emotivo ed entra in ballo il fattore "politico". Partito con basse chance per le imminenti elezioni, Berlusconi sta recuperando terreno nei sondaggi. Al momento, in pochi si aspettano una vittoria clamorosa, ma è anche vero che anche un risultato attorno al 20% sarebbe ritenuto da Piazza Affari una "vittoria". E anche per le sue aziende. Un motivo in più, forse, per comprare.

 

SILVIO E PIERSILVIO BERLUSCONI SILVIO E PIERSILVIO BERLUSCONI CORRONO berlusconi silvio e piersilvioFamiglia Berlusconi Eleonora Piersilvio MArina Silvio BArbara Luigi silvio mediaset berlusconiSPREAD BORSE PIAZZA AFFARICATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOpiazza affari big piazza affari

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)