mose gita

PRAVATA' PATATRAC - L'EX DIRETTORE GENERALE DEL CONSORZIO VENEZIA NUOVA, IN PASSATO ACCUSATO DI STALKING, VUOTA IL SACCO SUI SUOI 21 ANNI DI CARRIERA CON MAZZACURATI, DAL DENARO AI PARTITI AGLI INTRECCI CON L'EX PREMIER LETTA

Fabio Tonacci per "La Repubblica"

 

«Glielo dicevo a Giovanni che sarebbe finita male. Lui mi rispondeva che non capivo un tubo, che bisognava andare avanti a tutti i costi. Stava più a Roma che a Venezia e sotto di lui il Consorzio ha subito una mutazionei genetica. Eppure, gli voglio bene al presidente…».

 

Silvia Monti De Benedetti Monica Mondardini ed Enrico Letta Silvia Monti De Benedetti Monica Mondardini ed Enrico Letta

Nemmeno oggi Roberto Pravatà, l’uomo del memoriale secretato, riesce a parlare male della persona accanto al quale ha costruito 21 anni di carriera al Consorzio. Lui in qualità di vice direttore generale, Mazzacurati nei panni del dominus, del padrone assoluto. Del burattinaio. Pravatà, 60 anni, ora vive a Villorba, alle porte di Treviso, e con il Consorzio ha chiuso, suo malgrado, nel 2008. Poi ha aperto il computer, e ha cominciato a scrivere.

 

Cosa c’è in quel memoriale, Pravatà?

«Ho riportato fatti un po’ più easy, diciamo così, e altri che assumono un rilievo penale, ma devo mantenere il segreto istruttorio. È stato un ufficiale della Finanza a chiedermi di mettere tutto nero su bianco. Contiene circostanze che riguardano politici di livello nazionale, tra cui anche ex ministri».

 

Enrico Letta Massimo Giannini Enrico Letta Massimo Giannini

Fatti di cui lei ha conoscenza diretta, oppure che le sono stati riportati?

«I contatti con la politica li teneva Mazzacurati. Poi però riferiva le richieste a me, che ero il capo delle finanze del Consorzio. Occupavo un ruolo per cui non potevo non sapere certe cose».

 

Come nel caso del “piacere” chiestovi da Gianni Letta per far lavorare l’azienda di Lunardi, la Rocksoil?

«Esatto. Fu Mazzacurati, dopo la richiesta di Letta, a decidere di provvedere dividendo l’onere tra la Fincosit e Condotte, due consorziate. Le due società presentarono riserve fasulle all’ingegner Neri. Il Consorzio approvò tutto e le pagò al 50 per cento, come ho spiegato ai pm. In questo modo, riversarono 3-4 milioni di euro a società di Lunardi».

 

ENRICO LETTA IMPEGNO FOTO LAPRESSE ENRICO LETTA IMPEGNO FOTO LAPRESSE

Davanti ai magistrati, lei ha raccontato anche di un contributo di 150.000 euro per le spese elettorali di Enrico Letta nel 2007, fatti passare come incarico fittizio per un’attività dell’arsenale di Venezia. Questa storia ha fatto molto rumore. Vuole spiegare meglio?

«Tutto è nato da una verifica della Finanza alla fondazione Ve-Drò di Letta. Vennero da me chiedendomi se fossi a conoscenza di qualche altro contributo del Consorzio dato all’ex premier, e io mi sono ricordato di quell’episodio. È stato ritenuto non penalmente rilevante e sono passati molti anni, ormai. Di tutto quello che accadde dopo il 2008 non so niente ».

 

Perché la scelta di lasciare?

«Me ne sono andato quando il “sistema” era appena all’inizio. Dal 2007 in poi Mazzacurati usò metodi per acquisire il consenso che non mi piacevano, più volte mi sono trovato a dirgli “queste carte non te le firmerò mai…”».

 

Quale fu la goccia che fece traboccare il vaso?

giovanni mazzacurati giovanni mazzacurati

«Volle farmi assumere la figlia di Cuccioletta, il Magistrato alle acque. Brava ragazza, per carità, si era appena laureata. Ma c’era un problema di opportunità, il Magistrato era il nostro controllore... Poi ha preteso che mi dimettessi dalla vice presidenza di Thetis (società di ingegneria, acquisita dal Consorzio, ndr), perché doveva mettere uno dei suoi. A quel punto dissi basta».

 

L’80 per cento degli atti redatti dal Magistrato alle acque erano prodotti dal personale del Consorzio. Sono parole sue, a verbale. Ha anche le prove?

«Gli investigatori hanno trovato i documenti nei nostri server. Nella sede centrale però io stavo al piano “nobile”, dove c’era anche lo studio di Mazzacurati… di queste cose se ne occupavano ai piani inferiori, in particolare l’ingegner Brotto».

 

Quante campagne politiche avete finanziato?

«Finché c’ero io, neanche una. Era una precisa disposizione dei presidenti precedenti, da Luigi Zanda a Franco Carraro e Paolo Savona. Poi i consiglieri nominano Mazzacurati. Siamo nel 2005 e da quel momento il Consorzio subisce una mutazione genetica, diventa spregiudicato. Quando trovai strane fatture provenienti da San Marino, mi resi conto che si era passato il limite».

mazzacurati giovannimazzacurati giovanni

 

E così il Consorzio assume le forme di un “governo ombra” di Venezia. Tutti si rivolgono a lui, lui accontentava tutti.

«Mazzacurati, tecnico molto preparato, difficilmente diceva no. Puntava ad acquisire il consenso generalizzato, per sé e per il Mose. C’erano politici che avevano atteggiamenti più interlocutori, altri più di chiusura. L’ex sindaco Cacciari con noi aveva rapporti personali cordiali, ma politicamente era critico verso l’opera».

 

Vedeva mai politici entrare nel suo studio?

«No. L’unico era Giancarlo Galan, ma sempre per incontri istituzionali. Non ho mai firmato niente in suo favore».

 

Ma perché tutta quest’ansia di ottenere consenso? In fondo i soldi per il Mose li garantisce lo Stato, e l’opera è utile alla città…

«Il Consorzio è visto in modo molto ostile, forse perché non ha mai avuto un presidente veneziano. E c’è un problema strutturale che riguarda tutte le opere pluriennali dello Stato: le leggi finanziarie valgono per tre anni e sono troppo suscettibili di cambiamento. Accade solo in Italia».

 

L’ultima volta che ha sentito Mazzacurati?

«Quando è morto suo figlio, Carlo… se ci penso mi commuovo ».

 

Pravatà, lei però è finito in un processo per stalking, è stato denunciato dalla sua ex moglie. C’entra qualcosa questo con il suo passato nel Consorzio?

«Credo di sì. I guai con questa persona sono iniziati nel momento in cui ho cominciato a raccontare ai finanzieri cosa accadeva là dentro. Non ho le prove, ma faccio due più due…».

venezia progetto mose cantieri x venezia progetto mose cantieri x foto aerea mose venezia foto aerea mose venezia giancarlo galangiancarlo galanclaudia minutillo giancarlo galanclaudia minutillo giancarlo galanCONSORZIO VENEZIA NUOVACONSORZIO VENEZIA NUOVA

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…