QUEL PASTICCIACCIO BRUTTO BAZOLI-ZALESKI - LA TASSARA È DECOTTA DA ANNI, MA ANCORA SI “CERCANO SOLUZIONI” PER L’AMICO POLACCO

Alberto Statera per "Affari & Finanza - la Repubblica"

«Oggi, il precipitare della crisi globale dei mercati - la cui eccezionale dimensione nessuno aveva previsto - penalizza in misura abnorme il valore degli attivi della Tassara e delle garanzie in mano alle banche (consistenti, come è noto, in titoli di primarie società quotate, tra cui Intesa Sanpaolo). Nella ragionevole prospettiva di recuperare più attendibili valori di mercato, non corrisponderebbe all'interesse di tutti che le banche, principali se non uniche creditrici, optassero per soluzioni di rientro graduale?».

Era il 2008 e Giovanni Bazoli, in una lettera pubblica inviata ai giornali, prendeva le distanze da «ricostruzioni giornalistiche fantasiose e false» che accreditavano l'idea che fosse lui - «power broker» di sistema e dominus del primo gruppo bancario italiano - il dante causa dell'irresistibile ascesa del finanziere franco-polacco Romain Zaleski, del quale - sempre Bazoli - lodava in quella lettera le «personali doti di operosità benefica» verificate nei frequenti rapporti privati.

E, aggiungiamo noi, forse anche in quelli professionali. Ci sono voluti quasi cinque anni e un «aiutino» della Banca d'Italia (leggi Vigilanza) per convincere Intesa Sanpaolo, tuttora la banca più esposta verso Tassara per 1,2 miliardi di euro su un gigantesco debito totale di circa 2 miliardi, a mettere per la prima volta a bilancio alla voce «incagli» 800 milioni, come ha scritto Vittorio Malagutti su L'Espresso.

Nel frattempo, la crisi globale, anziché rientrare come «ragionevolmente» (?) prevedeva il super-banchiere bresciano, ha travolto l'economia reale e mezza Europa. Le quotazioni di borsa sono precipitate e le lussuose partecipazioni detenute dalla finanziaria di Zaleski (da Generali a Mps, da Ubi a Intesa Sanpaolo e Mittel) hanno continuato a scendere. Pietro Modiano - il manager insediato alla Tassara dalle banche creditrici per salvare il salvabile - deve chiudere in fretta un nuovo accordo con le banche o vendere gli (ex) gioielli di famiglia.

A proposito di famiglia: quella di Zaleski - tre figli, come l'ex patron della Fonsai - si è costruita in passato un bel tesoretto al riparo dal fisco, attraverso le solite scatole finanziarie estere, accantonando utili su utili negli anni delle vacche grasse. Un déjà-vu del capitalismo familiare nostrano: in Italia si privatizzano gli utili e si pubblicizzano le perdite. E così, mentre si mettono al riparo i profitti in Lussemburgo, le banche e i loro azionisti restano con la patata bollente in mano.

Le solite associazioni dei consumatori hanno chiesto l'intervento delle autorità o della magistratura. I banchieri - all'ennesima resa dei conti sui crediti facili concessi per troppi anni al gruppo, che è sul lastrico almeno dal 2008 - sono avvisati. C'è da giurare però che qualcuno di loro continuerà a preferire «soluzioni di rientro graduale». Ad amici e parenti, si sa, non si stacca (quasi mai) la spina.

 

IL FINANZIERE ROMAIN ZALESKIASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE Corrado Passera Bazoli Zaleski logo intesa san paoloPIETRO MODIANO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”