ABRAMO ADESSO E' NUDO – PER L’ULTIMO GRANDE PATRIARCA DELLA FINANZA ITALIANA, AGO DELLA BILANCIA IN RCS PER ESPLICITA DESIGNAZIONE DELL’AVVOCATO AGNELLI È CHE OGGI LE AZIONI, A DIFFERENZA DEI TEMPI DI CUCCIA, SI CONTANO E NON SI PESANO

Ugo Bertone per "il Foglio"

Giovanni Bazoli, da ieri, non è più un intoccabile. La procura di Bergamo ha deciso di indagare sul banchiere per ostacolo all'attività di vigilanza in merito "a presunte, gravi anomalie nella modalità di comunicazione" riguardo alle indicazioni dei vertici di Ubi Banca, il quinto istituto italiano, nato dalla fusione di Banca Popolare di Bergamo e altre Popolari.

Secondo l'accusa, due gruppi di azionisti, l'associazione Amici di Ubi e quella presieduta dal banchiere bresciano (Banca Lombarda e Piemontese) "avrebbero messo in campo, senza che le autorità di vigilanza ne avessero compiuta conoscenza, un sistema di regole tale da predeterminare i vertici di Ubi-Banca".

Accusa contestata a Bazoli nello stesso giorno in cui riprende vigore un'altra inchiesta su Ubi che tra gli altri coinvolge un altro patriarca del capitalismo italiano, Giampiero Pesenti: la magistratura ipotizza gravi irregolarità nella compravendita di beni di lusso, tra i quali imbarcazioni e aeromobili. "Questa è una non story - ha commentato furente il consigliere delegato Victor Massiah, pure indagato - Sono fiducioso che tutto si sistemerà".

Ma questo vale per il leasing, mica per l'accusa a Bazoli, l'ultimo grande patriarca della finanza italiana, ago della bilancia in Rcs per esplicita designazione dell'Avvocato Agnelli. Un'accusa, quella di aver condizionato le nomine in Ubi, che negli ambienti della City meneghina suscita più stupore che sgomento: lo scoprono adesso che il Professore è da almeno un quarto di secolo il dominus della finanza che corre da Brescia fino alle valli di Cuneo, caposaldo dell'alleata Banca Regionale Piemontese?

Anzi, la sua autorità in quelle terre padane, garantita dall'asse con l'altrettanto potente Giuseppe Guzzetti, non ha probabilmente mai avuto bisogno di un sistema di regole scritte. E per avere "compiuta conoscenza" del sistema Bazoli, pur senza fidarsi di quintali di articoli della stampa italiana, gli inquirenti possono andare a rileggersi l'intervista che il presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa ha concesso a febbraio al Financial Times. "E' mia convinzione consolidata nel corso degli anni e in base alla mia esperienza - diceva - che le relazioni personali siano il valore più importante di una vita.

Oggi va di moda attribuire al cosiddetto capitalismo di relazione i guai e i guasti dell'economia italiana. Al contrario, io credo che la storia di una società o di una nazione siano il frutto di relazioni". Uno scatto d'orgoglio in casa del nemico, quella Bibbia della City che da sempre contesta i salotti che hanno fatto la storia della finanza italiana. Ma anche una mossa difensiva di fronte ai cambiamenti che percorrono il sistema.

Il caso ha voluto che l'affondo della procura di Bergano sia coinciso con l'assemblea di Rcs, oggi dominata dal confronto tra John Elkann e Diego Della Valle che liquidò il banchiere definendolo un "arzillo vecchietto". Il giorno prima sono state annunciate le dimissioni da Intesa di Francesco Micheli, uno dei dirigenti "storici" della stagione in cui le nomine chiave passavano dal vaglio (anche) del Professore, pochi mesi prima così potente da dare il benservito all'ad Enrico Cucchiani.

Ma, al di là dei casi giudiziari, la realtà è che oggi le azioni, a differenza dei tempi di Cuccia, si contano e non si pesano. E i bollettini della Consob segnalano che in Intesa come in Ubi (ma anche in Unicredit, Monte Paschi e Bpm), in casa nostra contano sempre di più BlackRock e gli altri fondi statunitensi, sempre meno le regole del tempo antico.

 

LUIGI ABETE ALESSANDRO PROFUMO FEDERICO GHIZZONI GIOVANNI BAZOLI FOTO LAPRESSE GIOVANNI BAZOLI E ENRICO CUCCHIANI FOTO LAPRESSE AGNELLI EDOARDO E GIANNIRCS Profumo Presidente di Banca Mps insieme a Riffeser e Giuseppe Guzzetti il Presidente Acri la casi tutte le Fondazioni Bancarie Italiane enrico cuccia x DIEGO DELLA VALLE jpeg

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....