1- NUOVO RIBALTONE IN VISTA IN FINMECCANICA INVESTITA DALLE BUFERE GIUDIZIARIE? 2- UN ALTRO SCANDALO MINEREBBE LA CREDIBILITÀ DEL GOVERNO MONTI, CHIAMATO A PALAZZO CHIGI A PORTARE ARIA NUOVA E PULITA NEI PALAZZI DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA 3- DOPO I CONSIGLIERI DARIO GALLI (LEGA) E BONFERRONI (UDC) ANCHE IL PRESIDENTE GIUSEPPE ORSI TIRATO IN BALLO DAI MAGISTRATI PER UN “CAPANNONE D’ORO” (5 MILIONI DI EURO) DEL VICE SEGRETARIO DI BOSSI, MARCO REGUZZONI, DALL’AUGUSTA WESTLAND 4- IRRITAZIONE DEL TESORO CHE IN VISTA DELL’ASSEMBLEA DI MAGGIO PUNTA A DE GENNARO 5- ORSI NON HA ANCORA CONVOCATO IL COMITATO ETICO PER DISCUTERE IL CASO DEL CONSIGLIERE BONFERRONI ACCUSATO DI AVER INTASCATO UNA “MAZZETTA ENAV” DI 30 MILA EURO (PRESTO UN FACCIA A FACCIA TRA CONSOB E IL COLLEGIO SINDACALE DI FINMECCANICA) 6- E DOPO IL CRAC DELA LEGA SARÀ DURA PER ORSI TROVARE UNA AIUTO NELLE SUE VECCHIE SPONDE POLITICHE: IL CARROCCIO DI GALLI E GIORGETTI E L’UDC DI CASINI E BONFERRONI

DAGOREPORT

Niente, neppure una riga sulle pagine dei giornaloni sul presunto giro di mazzette tra Finmeccanica e la Lega del fu Bossi da Pontida.
Un silenzio assordante, nonostante che alle redazioni dei media non sia arrivato uno straccio ufficiale di smentita.

Ma l'articolo-scoop del "Messaggero", firmato dall'ottimo Massimo Martinelli venerdì 6 aprile, con il possibile coinvolgimento del suo presidente, Giuseppe Orsi, è andato comunque a ingrossare il dossier-legale sull'azienda di Stato (e le sue collegate) da mesi sul tavolo dell'azionista di maggioranza di Finmeccanica (ex ministero del Tesoro).

Nel "pezzo" di Martinelli, in particolare, si fa riferimento a un'informativa dei carabinieri che collegherebbero il vice segretario della Lega, Marco Reguzzoni, all'ing. Orsi ai tempi in cui questi era alla guida dell'Augusta Westland.
Secondo gli inquirenti l'azienda di elicotteri avrebbe preso in affitto "a prezzi esorbitanti" (5 milioni) alcuni capannoni di proprietà del fedelissimo di Bossi.
Con il sospetto, da parte degli inquirenti, che possa trattarsi di una sorta di finanziamento occulto alla Lega. (Reguzzoni ha smentito di possedere capannoni)

Accuse, ovviamente, ancora da chiarire.
Sulle molteplici inchieste giudiziarie che coinvolgono l'holding di via Montegrappa ormai indagano ben tre procure: Roma, Milano e Napoli.
E il raggio d'azione dalla vicina Varese raggiunge le lontane Tanzania e India.
Indagini dagli sviluppi davvero imprevedibili, che tengono sulle spine il premier Mario Monti e il suo vice all'Economia, Vittorio Grilli.
Finmeccanica è il primo gruppo industriale italiano nel settore strategico dell'alta tecnologia e degli armamenti.

Un player mondiale nell'Aerospazio, ma con un "buco" di bilancio stimato in circa due miliardi di euro finito anche nei radar giudiziari. Tant'è che l'ing. Orsi ha annunciato un piano di dismissioni che non ha trovato l'approvazione del ministro dello Sviluppo e delle Infrastrutture, Corrado Passera.
Come a dire, che non c'è feeling tra governo e il numero uno di Finmeccanica.

Intanto in Via XX Settembre, sede del ministero dell'Economia - come già anticipato da Dagospia - i nuovi inquilini sono a dir poco allarmati per le vicende giudiziarie che accompagnano il cammino dell'holding di via Montegrappa.
Non vogliono trovarsi - raccontano i più stretti collaboratori di Grilli - a gestire un nuovo "caso" Guarguaglini proprio alla vigilia dell'assemblea dell'holding che si terrà a Roma, all'Auditorium di piazza di Spagna, il prossimo 14 maggio e 15 maggio.

Un passaggio, secondo fonti governative bene informate, che potrebbero portare un nuovo ribaltone ai vertici della società a pochi mesi di distanza dall'arrivo dell'ing.Orsi.
E il nome del più papabile alla sua successione, stavolta "nella discontinuità", è quello dell'ex capo della Polizia, Gianni De Gennaro. Oggi alla guida del Dis (Dipartimento informazione per la sicurezza). Cioè, il coordinamento dei nostri servizi segreti.

Un nuovo scandalo interno a Finmeccanica minerebbe infatti la credibilità dell'intero esecutivo dei professori, chiamato a palazzo Chigi a portare aria nuova e pulita in tutti i gangli dell'amministrazione pubblica.

Guarguaglini è l'ex presidente di Finmeccanica caro a Gianni Letta che, insieme alla moglie Marina Grossi (Selex), è stato costretto al passo indietro per il sospetto di aver favorito dei pagamenti extra (tangenti).
Accuse, ovviamente, tutte da provare.
Fuori Guarguaglini e dentro Giuseppe Orsi, ex amministratore di Augusta Westland (gruppo Finmeccanica).

Così decise Silvio Berlusconi, nel segno della continuità sollecitata dai lumbard di Bossi. E con il placet dell'allora ministro dell'Economia, Giulio Tremonti. Il principale azionista di Finmeccanica che aveva piazzato il suo braccio destro, Marco Milanese, a svolgere il ruolo di ufficiale di collegamento tra governo-Lega e Finmeccanica.

Un ruolo strategico, quello dell'on. Milanese, di cui i piemme di Napoli avevano chiesto l'arresto per corruzione (negato dalle Camere). Una funzione-chiave successivamente confermata dall'ex responsabile delle relazioni esterne di Finmeccanica, Lorenzo Borgogni.

Dopo il ritrovamento di un file del suo data base in cui, appunto, si parlava del "sistema Milanese" per le nomine e le consulenze nelle principali società controllate dall'holding pubblica: Ansaldo Energia e Nucleare, Oto Melara, Elsag, Galileo.
Nei vari interrogatori davanti agli inquirenti napoletani, Lorenzo Borgogni ha fatto i nomi anche dei "referenti politici": Ignazio La Russa (Pdl), Claudio Scajola (Pdl) e Dario Galli (Lega Nord).

Quest'ultimo, senatore e presidente della provincia di Tradate in barba a ogni conflitto d'interessi, dal 2008 è consigliere di amministrazione di Finmeccanica.
E il nome di Galli fa capolino nell'ultima inchiesta sulla Lega che ha portato Bossi alle dimissioni.
Si tratta del filone riguardante i bilanci (in rosso e taroccati?) della cooperativa che gestisce la scuola privata Bosina di Varese di cui Galli - ancora lui - figura tra gli amministratori.

I magistrati sospettano che nella contabilità della Bosina siano entrati soldi del finanziamento pubblico dei partiti. Denari, ovviamente, usciti dal bancomat di via Bellerio (Lega nord) e forse rientrati per altre vie.

Galli, che è stato tra i principali sponsor di Orsi alla presidenza di Finmeccanica tanto da sedersi anche nel comitato per la Remunerazione (leggi stipendi dei manager), non è il solo consigliere di amministrazione di Finmeccanica sfiorato dalle inchieste avviate dalla magistratura.

Nei giorni scorsi Lorenzo Borgogni ha patteggiato con i giudici romani (filone Enav) una condanna a 3 mesi di reclusione, riconoscendo un finanziamento illecito (30 mila euro) destinato a Franco Bonferroni. L'ex parlamentare Dc, ora in quota all'Udc di Pierferdinando Casini.

Fino alla vigilia di Pasqua dai comunicatori di Montegrappa non risulta che Franco Bonferroni abbia dato le dimissioni o che, il presidente Giuseppe Orsi - come da regolamento interno -, abbia sollecitato un intervento del comitato etico dell'azienda.
Mentre il presidente dei sindaci di Finmeccanica, Luigi Gaspari, non sa che pesci prendere, nel frattempo la Consob si è data una mossa e non esclude di convocare il collegio sindacale già nei prossimi giorni.

E dopo i "giorni delle vergogna" della Lega di Bossi sarà difficile per l'ing. Orsi trovare un aiuto nelle sue vecchie sponde politiche: il Carroccio di Galli e Giorgetti e l'Udc di Casini e Bonferroni.

 

 

 

 

 

 

MARCO REGUZZONI Giuseppe Orsi ELICOTTERO AGUSTA WESTLAND VITTORIO GRILLI PIERFRANCESCO GUARGUAGLINI CORRADO PASSERA Gianni De GennaroMARINA GROSSI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO