ALL’AUTHORITY DEI TRASPORTI NON SI BUTTA VIA NIENTE – TRA I CONSULENTI GIURIDICI SPUNTANO UN BEL PO’ DI RICICLATI, COME SERGIO DE FELICE, EX CAPO DI GABINETTO DELLA BERNINI, O MAURIZIO MENSI, CHE LAVORAVA ALL’AGCOM AI TEMPI DI ENZO CHELI

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

AUTHORITY  TRASPORTI AUTHORITY TRASPORTI

L’arte del riciclo non conosce confini. Soprattutto quando è in ballo un’Authority di costituzione relativamente recente. C’è una struttura che a quanto pare è bersaglio di un autentico assalto. E tra i fortunati che sono riusciti a piazzarsi al suo interno, ecco spuntare fuori qualche illustre riciclato. Il quale, va da sé, riesce a perfezionare spesso un bel cumulo di compensi. Ma forse siamo solo all’inizio.

 

Diciamo subito che al centro della scena c’è l’Autorità dei trasporti, formalmente istituita a fine 2011 all’epoca del governo guidato da Mario Monti. Presieduto da Andrea Camanzi, l’organismo nel corso dei mesi si è dotato di alcuni consulenti, soprattutto in materie giuridico-economiche. Nella lista non possono non notarsi grand commis precedentemente rimasti senza scranno, ma immediatamente “risarciti”.

ANDREA CAMANZI
ANDREA CAMANZI

 

La lista
Si prenda Sergio De Felice, consigliere di Stato, destinatario di una collaborazione annuale da 50 mila euro (dal 6 dicembre 2013 al 5 dicembre 2014). Ebbene, De Felice vanta un’incredibile fila indiana di incarichi da capo di ufficio legislativo e capo di gabinetto. In quest’ultima veste, per esempio, ha accompagnato l’ex ministro delle politiche comunitarie Anna Maria Bernini.

 

rntblstr27 carolina lussanarntblstr27 carolina lussana

Tra una poltrona e l’altra, però, era rimasto senza incarico “istituzionale”. Troppo, per chi come lui ha un curriculum che esordisce così: “Laureato in giurisprudenza con 110 su 100 e lode e plauso della commissione alla prima sessione del quarto anno di laurea”. Insomma, per lui sono arrivati 50 mila euro dall’Autorità per i trasporti.

 

Nell’elenco c’è anche Maurizio Mensi, avvocato, al quale è stata assegnata una collaborazione da 30 mila euro (primo dicembre 2013 – 31 maggio 2014). Si dà il caso che Mensi, già direttore del servizio giuridico dell’Agcom ai tempi di Enzo Cheli, sia anche professore ordinario di diritto pubblico nell’inutile Ssef (la Scuola superiore dell’economia e delle finanze che dovrebbe essere soppressa dalla riforma della Pa). Per quest’ultimo incarico nel 2013, prima dei recenti tagli, Mensi era accreditato di uno stipendio annuo lordo di 219 mila euro.

 

Ancora, tra i consulenti dell’Authority per i trasporti spicca Claudio Boreggi, ingegnere elettronico forte di un compenso di 140 mila euro (dal 2 gennaio 2014 al 31 dicembre 2015). Fino al 2006 Boreggi è stato responsabile della funzione “Affari economici della regolamentazione” di Telecom Italia, all’interno della quale è rimasto anche nel 2007 come consulente.

Marcello Clarich
Marcello Clarich

 

E sempre in quell’anno ha fondato la RegEcon Consulting & Media, società di consulenza nelle aree della regolamentazione delle imprese “a rete”. Altri 75 mila euro rappresentano il valore della consulenza attribuita a Luisa Barsanti, per un totale di 9 mesi (dal primo aprile al 31 dicembre del 2014). Fino al 2011 la Barsanti è stata dirigente dell’Enac, dove ha guidato la direzione analisi economiche e tariffe.

 

Gli altri pretendenti
A stupire, però, è soprattutto la lista d’attesa che c’è all’Autorità per i trasporti. Sì, perché per ciascun settore la struttura guidata da Camanzi, dopo una selezione, ha pubblicato un elenco di candidati esperti che potranno essere eventualmente coinvolti. Nel profilo giuridico, per esempio, sono inseriti i nomi di ben 132 candidati.

 

CARLO MALINCONICOCARLO MALINCONICO

Tra questi spiccano i nomi di Marcello Clarich, amministrativista che però nel frattempo è diventato presidente della Fondazione Mps, Carolina Lussana, ex deputata della Lega, e Carlo Malinconico, all’epoca di Monti sottosegretario alla presidenza del consiglio, dimessosi quando venne fuori che, da segretario di palazzo Chigi, era stato ospite di un super albergo a Porto Ercole a spese dell’imprenditore Francesco Piscicelli, quest’ultimo coinvolto nelle inchieste sulla cricca dei grandi eventi.

 

L’iscrizione di questi nominativi nell’elenco predisposto dall’Authority ha validità di 24 masi a partire dal 23 maggio 2014, ovvero dalla data di pubblicazione delle liste. Altri fortunati, tra i 134 aspiranti consulenti, potranno quindi ancora essere chiamati. O riciclati.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO