SCAPPA TELECOM? RIESUMATA LA GOLDEN SHARE! POTERI SPECIALI AL CONSIGLIO DEI MINISTRI - MILANO -0,3% - CECCHERINI FA INCONTRARE IL CAPO DI GOOGLE AI GIOVANI

1. BORSA: EUROPA CHIUDE IN CALO, SU MILANO (-0,3%) PESA TELECOM
Radiocor - I mercati azionari europei confermano la debolezza mostrata nel corso della seduta e chiudono con perdite contenute: i deludenti dati su l manifatturiero tedesco e l'andamento fiacco di Wall Street hanno consigliato cautela sulle piazze europee dove le vendite hanno colpito soprattutto i minerari, i farmaceutici e il settore alimentare. Piazza Affari ha ceduto lo 0,29% nel Ftse Mib e lo 0,18% nel Ftse All Share limitando i danni rispetto al -00,77% di Parigi e al -0,42% di Francoforte.

Nel paniere delle blue chip, la piu' penalizzata e' stata Prysmian (-2,8%), mentre Telecom e' scivolata di nuovo (-1,75%) sulle prospettive di un taglio di rating da parte delle agenzie Usa. La migliore e' stata Bper (+2,4%) seguita da Mediaset (+1,8%). Euro/dollaro a 1,3587 dollari. Petrolio a +0,56% a 103,61 dollari al barile.

2. TELECOM: 3 DPR PER POTERI SPECIALI AL CONSIGLIO DEI MINISTRI CONVOCATO DOMANI
Radiocor - Sono tre i decreti del presidente della Repubblica che domani passeranno l'esame preliminare del Consiglio dei ministri con le norme sui poteri speciali che lo Stato si riserva in aziende strategiche, tra cui Telecom Italia. Giunge cosi' finalmente sul tavolo di palazzo Chigi, dopo lunga gestazione (un primo schema di decreto era stato predisposto nell'era Monti) la nuova versione della golden share.

Il primo Dpr individua le 'attivita' di rilevanza strategica nei settori dell'energia, dei trasporti e delle comunicazioni', il secondo individua le 'procedure per l'attivazione dei poteri speciali nei settori della difesa e sicurezza nazionale (anche in questo provvedimento, secondo bozze circolate nei giorni scorsi sono contenuti vincoli sulla rete di Telecom). Il terzo Dpr individua le 'procedure di attivazione dei poteri speciali nei settori dell'energia, dei trasporti e delle comunicazioni'. La riunione si terra' alle ore 18.

3. TELECOM: COMITATO NOMINE AL LAVORO SU SOSTITUTO BERNABE', ATTESA SHORT LIST IN CDA
Radiocor - La short list con i nomi dei possibili candidati alla presidenza di Telecom Italia, dopo le dimissioni giovedi' scorso di Franco Bernabe', arrivera' con tutta probabilita' sul tavolo dei consiglieri il prossimo 7 novembre. Difficile, ma non da escludere, che si possano accelerare i tempi, come auspica qualcuno, anche se al momento nelle agende dei consiglieri gli appuntamenti segnati sono il cda del 7 novembre e i comitati il giorno prima. In questi giorni, secondo quanto risulta a Radiocor, il comitato nomine presieduto da Jean Paul Fitoussi e composto da Gabriele Galateri di Genola (consigliere in quota Telco) e dall'indipendente Massimo Egidi, rettore dell'Universita' Luiss di Roma, sta vagliando nomi e curriculum per arrivare al consiglio di amministrazione di novembre, che ha all'ordine del giorno conti e piano industriale, con una rosa di candidati.

Il nome di Massimo Sarmi, attuale a.d. di Poste italiane indicato da giorni come successore d i Bernabe', qualora fosse trovato un accordo con gli azionisti di Telecom riuniti in Telco, ovvero Telefonica, Intesa Sanpaolo, Generali, Mediobanca, dovrebbe rientrare nella short list stilata dal comitato nomine, che ha ricevuto l'incarico dal cda di Telecom il 3 ottobre.

Un passaggio auspicabile, ma non obbligatorio: la relazione sulla corporate governance di Telecom prevede infatti che 'il consiglio di amministrazione nella propria scelta e' tenuto a considerare i suggerimenti e le proposte del Comitato per le nomine e la remunerazione, ma non e' da queste vincolato'. 'I candidati indicati dal comitato sono esaminati in apposita audizione, con la partecipazione di un minimo di tre consiglieri, di cui almeno uno indipendente', specifica inoltre la relazione. Livia Zancaner

4. CECCHERINI E L'OSSERVATORIO GIOVANI-EDITORI OSPITANO DOMANI SERA A ROMA IL GRAN CAPO DI GOOGLE ERIC SCHMIDT
http://www.corriere.it/cronache/13_ottobre_07/quotidiano-classe-20-cosi-si-legge-futuro-dfbc37b2-2f1a-11e3-bfe9-e2443a6320c1.shtml

Dopo la manifestazione «Crescere tra le righe» tenutasi a Bagnaia nel maggio scorso, dove l'Osservatorio aveva ospitato, a discutere dei problemi del mondo dell'informazione, per la prima volta nella storia della comunicazione mondiale allo stesso evento, Jill Abramson, direttore del New York Times e Gerard Baker, direttore del Wall Street Journal , il suo presidente Andrea Ceccherini ha fatto un altro colpo da novanta.
Domani infatti salirà sul palco a Roma, per discutere di Web, informazione di qualità insieme ai giovani, il gran capo di Google mondiale Eric Schmidt.

5. RCS: JOVANE, SECONDO STEP AUMENTO CAPITALE NON ALL'ORIZZONTE
Radiocor - 'In questo momento non ne vediamo il bisogno all'orizzonte'. E' quanto ha affermato l'amministratore delegato del gruppo Rcs Mediagroup, Pietro Scott Jovane, replicando a chi gli chiedeva se ad oggi, nell'ambito del piano strategico al 2015, si apra la strada a un eventuale secondo aumento di capitale di circa 200 milioni di euro, come ipotizzato nello scorso anno.

6. RCS: "NESSUN PROGETTO" DI FUSIONE TRA LE TESTATE LA STAMPA E CORRIERE
(Il sole 24 ore radiocor) - "Allo stato non vi è alcun progetto in merito". E' quanto precisa ulteriormente un portavoce di Rcs Mediagroup a proposito delle domande poste oggi all'amministratore delegato, Pietro Scott Jovane, riguardanti l'ipotesi di una fusione tra le testate la stampa e il corriere della sera. "A completamento di quanto dichiarato da pietro scott jovane, allo stato non vi è alcun progetto in merito".

7. FISCO - BARETTA, IL SOTTOSEGRETARIO ALL'ECONOMIA, A RADIO 24: "TAGLIO DEL CUNEO DA 4-5 MILIARDI? NON SAREBBE ACQUA FRESCA" - "PRIMO INTERVENTO SIGNIFICATIVO. CI VUOLE UNA SOLUZIONE STRUTTURALE"

"Pur capendo la posizione delle parti sociali, dei sindacati e dell'impresa, non me la sentirei di dire che un taglio del cuneo fiscale da 4-5 miliardi è acqua fresca". A dirlo, intervenuto ad ‘Effetto Giorno, le notizie in 60 minuti', su Radio24, il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta. Baretta spiega che "è chiaro che più risorse si trovano più siamo in grado di aiutare il rilancio economico, però dipende dalla finalizzazione delle risorse. Se noi pensiamo ad un intervento prioritario sul lavoro e uno analogo sull'impresa le cifre si moltiplicano".

Secondo Baretta un taglio da 4-5 miliardi "sarebbe un primo intervento significativo. La vera domanda è se siamo in grado di fare un'operazione che sia anche graduale, ma strutturale. Quello che escluderei sono soluzioni una tantum, ma soluzioni che siano definitive: non un beneficio, non preso una volta, ma che si ripeta anno per anno e nel tempo. Potrei dare di più, ma ‘una volta e basta' o pensare ad una crescita in progressione, ma che poi resti in busta paga o nella riduzione delle tasse per le imprese".

8. TABACCO: OK EUROPARLAMENTO NUOVE REGOLE SIGARETTE CON MAXI-AVVISI PER SALUTE
Radiocor - Il Parlamento europeo ha approvato a Strasburgo con una maggioranza molto ampia (560 si', 92 no, 32 astenuti) le nuove regole per le sigarette. Secondo gli emendamenti votati dai deputati le immagini choc e gli avvisi per la salute dei consumatori dovranno coprire il 65% dei pacchetti di sigarette e devono trovarsi nella parte alta. L'aroma al mentolo dovra' essere abolito entro otto anni. Ora possono cominciare i negoziati con il Consiglio sul testo finale.

9. INFLAZIONE: DA OTTOBRE IMPATTO IVA E IMPENNATA VERSO L'1,5% A FINE ANNO - FOCUS
Radiocor - L'aumento dell'Iva avra' un impatto sull'inflazione, nel solo mese di ottobre, nell'ordine dei 0,3-0,4 punti percentuali, ma fara' salire progressivamente l'indice dei prezzi al consumo verso l'1,4%-1,5% tendenziale a fine anno dallo 0,9% registrato dall'Istat a settembre in via preliminare.

E' la valutazione degli economisti interpellati da Radiocor secondo cui, senza l'aumento dell'Iva di un punto (dal 21 al 22%) scattato dallo scorso primo ottobre, il profilo dell'inflazione si sarebbe mantenuto sostanzialmente invariato. E c'e' da aggiungere che l'impatto dell'Iva risultera' mitigato dalla riduzione dei prezzi di gas ed energia elettrica che l'Autorita' per l'energia ha fatto scattare all'inizio di questo mese. Venerdi' prossimo l'Istat comunichera' i dati definitivi sull'inflazione di settembre che, nelle stime preliminari, e' stata indicata in aumento dello 0,3% rispetto ad agosto, col tendenziale che presentava la variazione piu' bassa dal n ovembre 2009).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Logo "Telecom"FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA FITOUSSIsaccomanni, alfano e lettaJILL ABRAMSON ANDREA CECCHERINI GABRIELE GALATERI A BAGNAIA ERIC SCHMIDT DI GOOGLE Ferruccio de Bortoli Paolo Mieli Scott Jovane e Laura Donnini, amministratore delegato di RCS Libri.il Presidente de La Stampa e di Fiat John Elkann e lAd di RCS Pietro Scott Jovane sigarette

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)