SCAPPA TELECOM? RIESUMATA LA GOLDEN SHARE! POTERI SPECIALI AL CONSIGLIO DEI MINISTRI - MILANO -0,3% - CECCHERINI FA INCONTRARE IL CAPO DI GOOGLE AI GIOVANI

1. BORSA: EUROPA CHIUDE IN CALO, SU MILANO (-0,3%) PESA TELECOM
Radiocor - I mercati azionari europei confermano la debolezza mostrata nel corso della seduta e chiudono con perdite contenute: i deludenti dati su l manifatturiero tedesco e l'andamento fiacco di Wall Street hanno consigliato cautela sulle piazze europee dove le vendite hanno colpito soprattutto i minerari, i farmaceutici e il settore alimentare. Piazza Affari ha ceduto lo 0,29% nel Ftse Mib e lo 0,18% nel Ftse All Share limitando i danni rispetto al -00,77% di Parigi e al -0,42% di Francoforte.

Nel paniere delle blue chip, la piu' penalizzata e' stata Prysmian (-2,8%), mentre Telecom e' scivolata di nuovo (-1,75%) sulle prospettive di un taglio di rating da parte delle agenzie Usa. La migliore e' stata Bper (+2,4%) seguita da Mediaset (+1,8%). Euro/dollaro a 1,3587 dollari. Petrolio a +0,56% a 103,61 dollari al barile.

2. TELECOM: 3 DPR PER POTERI SPECIALI AL CONSIGLIO DEI MINISTRI CONVOCATO DOMANI
Radiocor - Sono tre i decreti del presidente della Repubblica che domani passeranno l'esame preliminare del Consiglio dei ministri con le norme sui poteri speciali che lo Stato si riserva in aziende strategiche, tra cui Telecom Italia. Giunge cosi' finalmente sul tavolo di palazzo Chigi, dopo lunga gestazione (un primo schema di decreto era stato predisposto nell'era Monti) la nuova versione della golden share.

Il primo Dpr individua le 'attivita' di rilevanza strategica nei settori dell'energia, dei trasporti e delle comunicazioni', il secondo individua le 'procedure per l'attivazione dei poteri speciali nei settori della difesa e sicurezza nazionale (anche in questo provvedimento, secondo bozze circolate nei giorni scorsi sono contenuti vincoli sulla rete di Telecom). Il terzo Dpr individua le 'procedure di attivazione dei poteri speciali nei settori dell'energia, dei trasporti e delle comunicazioni'. La riunione si terra' alle ore 18.

3. TELECOM: COMITATO NOMINE AL LAVORO SU SOSTITUTO BERNABE', ATTESA SHORT LIST IN CDA
Radiocor - La short list con i nomi dei possibili candidati alla presidenza di Telecom Italia, dopo le dimissioni giovedi' scorso di Franco Bernabe', arrivera' con tutta probabilita' sul tavolo dei consiglieri il prossimo 7 novembre. Difficile, ma non da escludere, che si possano accelerare i tempi, come auspica qualcuno, anche se al momento nelle agende dei consiglieri gli appuntamenti segnati sono il cda del 7 novembre e i comitati il giorno prima. In questi giorni, secondo quanto risulta a Radiocor, il comitato nomine presieduto da Jean Paul Fitoussi e composto da Gabriele Galateri di Genola (consigliere in quota Telco) e dall'indipendente Massimo Egidi, rettore dell'Universita' Luiss di Roma, sta vagliando nomi e curriculum per arrivare al consiglio di amministrazione di novembre, che ha all'ordine del giorno conti e piano industriale, con una rosa di candidati.

Il nome di Massimo Sarmi, attuale a.d. di Poste italiane indicato da giorni come successore d i Bernabe', qualora fosse trovato un accordo con gli azionisti di Telecom riuniti in Telco, ovvero Telefonica, Intesa Sanpaolo, Generali, Mediobanca, dovrebbe rientrare nella short list stilata dal comitato nomine, che ha ricevuto l'incarico dal cda di Telecom il 3 ottobre.

Un passaggio auspicabile, ma non obbligatorio: la relazione sulla corporate governance di Telecom prevede infatti che 'il consiglio di amministrazione nella propria scelta e' tenuto a considerare i suggerimenti e le proposte del Comitato per le nomine e la remunerazione, ma non e' da queste vincolato'. 'I candidati indicati dal comitato sono esaminati in apposita audizione, con la partecipazione di un minimo di tre consiglieri, di cui almeno uno indipendente', specifica inoltre la relazione. Livia Zancaner

4. CECCHERINI E L'OSSERVATORIO GIOVANI-EDITORI OSPITANO DOMANI SERA A ROMA IL GRAN CAPO DI GOOGLE ERIC SCHMIDT
http://www.corriere.it/cronache/13_ottobre_07/quotidiano-classe-20-cosi-si-legge-futuro-dfbc37b2-2f1a-11e3-bfe9-e2443a6320c1.shtml

Dopo la manifestazione «Crescere tra le righe» tenutasi a Bagnaia nel maggio scorso, dove l'Osservatorio aveva ospitato, a discutere dei problemi del mondo dell'informazione, per la prima volta nella storia della comunicazione mondiale allo stesso evento, Jill Abramson, direttore del New York Times e Gerard Baker, direttore del Wall Street Journal , il suo presidente Andrea Ceccherini ha fatto un altro colpo da novanta.
Domani infatti salirà sul palco a Roma, per discutere di Web, informazione di qualità insieme ai giovani, il gran capo di Google mondiale Eric Schmidt.

5. RCS: JOVANE, SECONDO STEP AUMENTO CAPITALE NON ALL'ORIZZONTE
Radiocor - 'In questo momento non ne vediamo il bisogno all'orizzonte'. E' quanto ha affermato l'amministratore delegato del gruppo Rcs Mediagroup, Pietro Scott Jovane, replicando a chi gli chiedeva se ad oggi, nell'ambito del piano strategico al 2015, si apra la strada a un eventuale secondo aumento di capitale di circa 200 milioni di euro, come ipotizzato nello scorso anno.

6. RCS: "NESSUN PROGETTO" DI FUSIONE TRA LE TESTATE LA STAMPA E CORRIERE
(Il sole 24 ore radiocor) - "Allo stato non vi è alcun progetto in merito". E' quanto precisa ulteriormente un portavoce di Rcs Mediagroup a proposito delle domande poste oggi all'amministratore delegato, Pietro Scott Jovane, riguardanti l'ipotesi di una fusione tra le testate la stampa e il corriere della sera. "A completamento di quanto dichiarato da pietro scott jovane, allo stato non vi è alcun progetto in merito".

7. FISCO - BARETTA, IL SOTTOSEGRETARIO ALL'ECONOMIA, A RADIO 24: "TAGLIO DEL CUNEO DA 4-5 MILIARDI? NON SAREBBE ACQUA FRESCA" - "PRIMO INTERVENTO SIGNIFICATIVO. CI VUOLE UNA SOLUZIONE STRUTTURALE"

"Pur capendo la posizione delle parti sociali, dei sindacati e dell'impresa, non me la sentirei di dire che un taglio del cuneo fiscale da 4-5 miliardi è acqua fresca". A dirlo, intervenuto ad ‘Effetto Giorno, le notizie in 60 minuti', su Radio24, il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta. Baretta spiega che "è chiaro che più risorse si trovano più siamo in grado di aiutare il rilancio economico, però dipende dalla finalizzazione delle risorse. Se noi pensiamo ad un intervento prioritario sul lavoro e uno analogo sull'impresa le cifre si moltiplicano".

Secondo Baretta un taglio da 4-5 miliardi "sarebbe un primo intervento significativo. La vera domanda è se siamo in grado di fare un'operazione che sia anche graduale, ma strutturale. Quello che escluderei sono soluzioni una tantum, ma soluzioni che siano definitive: non un beneficio, non preso una volta, ma che si ripeta anno per anno e nel tempo. Potrei dare di più, ma ‘una volta e basta' o pensare ad una crescita in progressione, ma che poi resti in busta paga o nella riduzione delle tasse per le imprese".

8. TABACCO: OK EUROPARLAMENTO NUOVE REGOLE SIGARETTE CON MAXI-AVVISI PER SALUTE
Radiocor - Il Parlamento europeo ha approvato a Strasburgo con una maggioranza molto ampia (560 si', 92 no, 32 astenuti) le nuove regole per le sigarette. Secondo gli emendamenti votati dai deputati le immagini choc e gli avvisi per la salute dei consumatori dovranno coprire il 65% dei pacchetti di sigarette e devono trovarsi nella parte alta. L'aroma al mentolo dovra' essere abolito entro otto anni. Ora possono cominciare i negoziati con il Consiglio sul testo finale.

9. INFLAZIONE: DA OTTOBRE IMPATTO IVA E IMPENNATA VERSO L'1,5% A FINE ANNO - FOCUS
Radiocor - L'aumento dell'Iva avra' un impatto sull'inflazione, nel solo mese di ottobre, nell'ordine dei 0,3-0,4 punti percentuali, ma fara' salire progressivamente l'indice dei prezzi al consumo verso l'1,4%-1,5% tendenziale a fine anno dallo 0,9% registrato dall'Istat a settembre in via preliminare.

E' la valutazione degli economisti interpellati da Radiocor secondo cui, senza l'aumento dell'Iva di un punto (dal 21 al 22%) scattato dallo scorso primo ottobre, il profilo dell'inflazione si sarebbe mantenuto sostanzialmente invariato. E c'e' da aggiungere che l'impatto dell'Iva risultera' mitigato dalla riduzione dei prezzi di gas ed energia elettrica che l'Autorita' per l'energia ha fatto scattare all'inizio di questo mese. Venerdi' prossimo l'Istat comunichera' i dati definitivi sull'inflazione di settembre che, nelle stime preliminari, e' stata indicata in aumento dello 0,3% rispetto ad agosto, col tendenziale che presentava la variazione piu' bassa dal n ovembre 2009).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Logo "Telecom"FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA FITOUSSIsaccomanni, alfano e lettaJILL ABRAMSON ANDREA CECCHERINI GABRIELE GALATERI A BAGNAIA ERIC SCHMIDT DI GOOGLE Ferruccio de Bortoli Paolo Mieli Scott Jovane e Laura Donnini, amministratore delegato di RCS Libri.il Presidente de La Stampa e di Fiat John Elkann e lAd di RCS Pietro Scott Jovane sigarette

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...