RIUSCIRÀ ELKANN A DEFENESTRARE DE BORTOLI E PIAZZARE IL SUO MARIOPIO CALABRESI? DIPENDE, COME SEMPRE, DA BAZOLI

Paolo Madron per www.lettera43.it

Corriere della sera e dintorni. La Fiat si riprende ciò che in anni lontani ha avuto, ma mai in una posizione così di predominio. Il 20% delle azioni del primo quotidiano italiano ne fa di gran lunga l'azionista di riferimento, e siccome quelle dell'editoria sono ancora azioni che si pesano e non si contano, le garantisce di fatto un dominio assoluto

OMAGGIO A NONNO GIANNI.

La mossa di John Elkann è una sorta di omaggio a nonno Gianni, che poche ore prima di morire aveva ancora la forza di confessare a Giovanni Bazoli, presidente di Banca Intesa, le sue preoccupazioni sul futuro del gruppo.
Restituisce a Torino il diritto di nomina del direttore del giornale e le apre inusitati margini di manovra su possibili, neanche tanto lontani, riassetti quando La Stampa e Publikompass, la sua concessionaria di pubblicità (che ora insieme perdono qualcosa come 25 milioni di euro) verranno portati in dote alla casa editrice milanese.
Un conferimento che sulla carta aumenterà ulteriormente la quota di controllo con cui l'erede di Agnelli sancirà la sua propensione al nuovo mestiere.

PIÙ INFORMAZIONE, MENO AUTO.

Più informazione, più contenuti digitali e meno automobili, pensando ai destini sempre più americani di Fiat dopo la fusione con Chrysler. E dopo che il ritorno a Wall Street avrà ridisegnato di non poco gli assetti proprietari.
In vista, ma a questo punto senza fretta, c'è ancora un passaggio da compiere: ovvero l'uscita della Grande Rcs dall'orbita Fiat e il suo passaggio a Exor, la holding di famiglia che dopo avere venduto di recente alcune attività è una cassaforte ricca di denari.

Un passaggio obbligato? Sì, se non altro per considerazioni di carattere estetico: Torino infatti non può permettersi di sentirsi dire, a fronte di ulteriori tagli produttivi e occupazionali nell'automobile che toccheranno i suoi stabilimenti italiani, di voler salvare i giornali piuttosto che il lavoro e i suoi operai.
Ci sono alcune conseguenze immediate del blitz che ha sorpreso, ma forse neanche tanto, il battagliero Diego Della Valle, ovvero il solo della nutrita compagine azionaria del Corriere che poteva sbarrare il passo alla famiglia torinese.

Ma che alla fine non se l'è sentita di affondare il colpo, anche perché scettico sul futuro radioso dell'azienda. 'Mi accontenterei di portare a casa la metà di quello che ho investito' ha confessato di recente ad un amico l'imprenditore delle Tod's con l'aria di chi non ha alcuna intenzione di gettarsi nella mischia.

FINE DELLA PROPRIETÀ CONDOMINIALE.

La prima conseguenza è che finisce l'anacronistico assetto «condominiale» della proprietà, dove siccome dal più grande al più piccolo tutti pretendevano di contare, alla fine non comandava nessuno e si spendeva il tempo tra veti incrociati e talvolta aspri litigi.
Ora la Rcs ha un editore, pazienza che non sia puro. Già la purezza era un lusso in tempi di vacche grasse, figurarsi adesso che la coperta è corta e il settore è nel pieno di una crisi come non si vedeva da decenni.

PIÙ TEMPO PER SCOTT JOVANE, TRABALLA LA POLTRONA DI DE BORTOLI

La seconda è che la società, come si dice con un brutto termine, verrà spacchettata in modo tale da separare il buono (leggi i quotidiani) dal decotto (periodici a possedimenti spagnoli).
Ed è probabile - già in molti lo hanno vociato - l'arrivo di un socio industriale che sia garanzia di un mestiere ben fatto: si parla molto di Rupert Murdoch - per via del fatto che John Elkann è di recente entrato nel consiglio della sua capofila NewsCo - meno di Axel Springer, il gruppo tedesco protagonista di una strepitosa riconversione dal cartaceo al digitale, cosa che tanto amerebbe fare, e non in tempi biblici, il nuovo padrone di via Solferino.

Terza conseguenza. Si allontana la sostituzione dell'attuale amministratore delegato Pietro Scott Jovane che, calato dall'algida Microsoft nel salotto buono diventato fossa dei leoni, aveva mostrato qualche comprensibile imbarazzo. Il fatto che abbia vinto il socio che lo aveva voluto in quella poltrona e strenuamente difeso allunga la vita rizzoliana del manager, ma non gli dà sconti particolari. Tempo pochi mesi e i nuovi proprietari, che non sono dei filantropi, gli chiederanno conto degli esiti del suo piano industriale.

CALABRESI IN POLE.

Quarta conseguenza, anche questa più che sussurrata. È probabile che Ferruccio de Bortoli non sarà più direttore del Corriere della sera, non foss'altro che Fiat non gli ha mai perdonato gli articoli al curaro del suo giornalista economico più di rango, Massimo Mucchetti, che poi ha pensato bene di togliere il disturbo e candidarsi con successo nelle fila del Pd.
C'è un sostituto predestinato, ed è Mario Calabresi, l'attuale de La Stampa.

Ma ci sono anche altre considerazioni che sconsiglierebbero di dare per spacciato De Bortoli. La prima è che Bazoli, suo grande sponsor ed estimatore (l'altro, Giuseppe Rotelli, per una crudele coincidenza è venuto mancare proprio il giorno in cui Fiat calava le sue carte sul Corriere) non ha alcuna intenzione di rinunciare a quel padrinaggio sul giornale che esercita sin dagli inizi degli Anni 80, quando l'allora ministro del Tesoro Beniamino Andreatta gli mise tra le mani la patata bollente del crack del Banco Ambrosiano e con essa i destini dell'allora sua partecipata Rizzoli.

IL RUOLO DI BAZOLI.

C'è da pensare che, pur infiacchito dall'età e dunque restio a lanciarsi in onerose battaglie, il professore di Brescia non mancherà di far sentire la sua voce.
A meno che, vista la parata, non sia lo stesso De Bortoli a prendere la porta, togliendosi da una graticola dove, anche se a fuoco lento, pare destinato a cuocere.

 

SEDE CORRIERE DELLA SERA il Presidente de La Stampa e di Fiat John Elkann e lAd di RCS Pietro Scott Jovane il circo mediatico su John Elkann db26 greco elkann debortolinapolitano mario calabresi elkann Vianello Mucchetti DeBortoli DeBenedetti Bazoli Geronzi

Ultimi Dagoreport

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" E' FINITO SOTTO "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"