IL RUGGITO DEL LEONE – L’AD DI GENERALI GRECO: "I SIGNORI DI S&P HANNO FATTO UN CLAMOROSO ERRORE, DEVONO GUARDARE I NUMERI E SMETTERLA DI CONSIDERARCI AL 100% ITALIANA!” – COME MAI LA COMPAGNIA NON HA ANCORA CEDUTO BSI? AH, SAPERLO…

Carlotta Scozzari per Dagospia

L'amministratore delegato delle Generali, Mario Greco, proprio non ne vuole sapere di farsi rovinare la giornata dell'incontro londinese con la comunità finanziaria da Standard & Poor's. L'agenzia di rating, ieri sera, ha annunciato a sorpresa di avere messo sotto osservazione per un possibile declassamento il giudizio sul gruppo del Leone. Una mossa che non è andata giù a Greco, che dall'investor day ha tuonato: "La decisione di S&P è un clamoroso errore.

Questi signori prima di tutto non guardano i numeri e considerano Generali sulla base delle nuove metodologie una società al 100% italiana quando i tre quarti degli investimenti sono fuori Italia. O sono poco numerici - ha aggiunto il numero della compagnia triestina - o non capisco come funziona. Hanno scoperto adesso che c'è stata una crisi dell'euro. Lo scoprono nel momento in cui gli spread sono ai minimi degli ultimi anni, l'Italia sta uscendo dalla crisi, il deficit è sotto il 3%, il Pil risale" e Generali ha completato 2,4 miliardi di dismissioni, con i "risultati migliori degli ultimi cinque anni".

Proprio sul tema delle dismissioni, tuttavia, grava un'incognita: come mai le Generali non sono ancora riuscite a cedere la controllata svizzera Bsi? La Banca della Svizzera italiana, ha tagliato corto oggi l'ad di Generali, sarà ceduta "alla valutazione che si merita". Quanto alla tempistica, Greco ha aggiunto: "A gennaio quando abbiamo detto che avremmo fatto 4 miliardi di dismissioni entro il 2015, metà della sala ha riso e l'altra metà ha pensato che non l'avremmo fatto. Non consiglio a nessuno di prenderci sottogamba su questo target: abbiamo due anni e passa e ci arriviamo".

E sulla possibilità, ventilata di recente da indiscrezioni, che a Bsi sia interessato il Banco Espirito Santo, Greco non si è voluto sbottonare: "Siamo in trattative, ma non commento sui nomi. Bsi è un'ottima società ed è complicata perché attiva in Europa e in Asia, cosa quasi unica e deve quindi trovare un compratore interessato a questo mix particolare". Greco ha poi tenuto a sottolineare che i recenti accordi raggiunti dalla Svizzera in materia di trasparenza e collaborazione fiscale con Stati Uniti, Germania e Gran Bretagna sono favorevoli al contesto della transazione.

Probabilmente anche un accordo tra il paese elvetico e l'Italia renderebbe più semplice le cose per la cessione della controllata del gruppo del Leone, ma al momento non è ancora stato raggiunto.

E il fatto stesso che manchi, a detta di qualche osservatore, in questa fase, rende più difficile per il gruppo triestino chiudere in tempi stretti la partita su Bsi. A complicare le cose, potrebbero essere poi la richiesta di un prezzo troppo elevato (la compagnia triestina pare chieda sui 2,3 miliardi di franchi, cioè quasi 1,9 miliardi di euro), nonché un management dell'istituto elvetico ancora legato ai vecchi vertici di Generali, fino alla primavera del 2012 guidata dall'amministratore delegato Giovanni Perissinotto e dal suo braccio destro Raffaele Agrusti.

Gli stessi due manager verso i quali il gruppo triestino sta nuovamente valutando - come da richieste dell'autorità assicurativa Ivass - la promozione di una azione di responsabilità, alla luce di tutta una serie di operazioni irregolari legate a investimenti fondi alternativi e di private equity condotte in passato con soci e, in generale, con parti correlate.

A riguardo, Greco ha confermato le indiscrezioni riportate dal Sole 24 ore di una svalutazione di 230 milioni legata a tali operazioni e già a carico dell'esercizio del 2012, mentre sulla possibilità che altri 105 milioni siano già stati iscritti a bilancio per mettere le mani avanti, l'ad di Generali ha dichiarato che "non c'è nulla di sospeso in un limbo contabile".

Greco ha poi escluso che l'azione di responsabilità verso Perissinotto e Agrusti possa essere valutata già nel consiglio di amministrazione delle Generali del 6 dicembre. Che ci sia da prendere tempo perché i componenti del board e gli azionisti sono divisi come già accaduto nei mesi scorsi per la "cacciata" di Agrusti? Ah, saperlo...

 

mario greco Group CEO Mario Greco BANCA DELLA SVIZZERA ITALIANA jpegPERISSINOTTO SEDE GENERALIBSI Esterno Imc BANCA DELLA SVIZZERA ITALIANA images Banche BSI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)