SACCOMANNI SUONA IL DAGONG: I CINESI IN VISITA AL DISCOUNT ITALIA

Stefano Sansonetti per lanotiziagiornale.it

Cinesi nella rete. Non certo per farsi imbrigliare, ma per valutare investimenti in quelle reti che possono garantire ritorni economici: Snam, Terna e Telecom. Del resto le strade per attirare investimenti del Dragone sono da sempre oggetto di riflessione. Ne sono convinti al ministero dell'economia, ora guidato da Fabrizio Saccomanni, dove hanno pensato di organizzare un incontro con alcuni interlocutori attivi sull'asse Roma-Pechino.

Questa volta la novità, se così si può dire, è rappresentata dal fatto che al dicastero di via XX Settembre arriverà una folta delegazione di dirigenti dello Shanghai Administration Institute, in pratica la Scuola dei funzionari di stato che agisce sotto l'egida del partito comunista cinese.

Formalmente l'incontro, previsto per il prossimo 18 giugno, approfondirà tutti i modi in cui i grand commis dei due paesi possono attivarsi per semplificare gli investimenti esteri. Ma è chiaro che ci si concentrerà soprattutto sull'entità e finalità di questi eventuali investimenti, tanto più se solo si considerano i personaggi che interverranno al ministero.

Finanza pubblica
Diciamo subito che per l'Italia parteciperà Vincenzo La Via, direttore generale del Tesoro, uno dei pochi vertici di via XX Settembre sopravvissuti alla tagliola azionata da Saccomanni. Con lui ci saranno 6 dirigenti dello Shanghai administration institute (Tang Juelan, Shi Tao, Liu Zhiguang, Ye Minhua, Dong Youhong e Tao Zhen). Non è certo la prima volta che la Scuola cinese dei funzionari di stato si reca in Italia. Negli anni scorsi ci sono stati diversi contatti con il Formez, il centro italiano per la formazione della pubblica amministrazione italiana.

Al Tesoro, poi, non mancherà Cesare Romiti, ex capo della Fiat e oggi presidente della fondazione Italia-Cina. In più ci sarà Alberto Forchielli, uomo vicino a Romano Prodi e manager attivissimo in Cina grazie alla direzione di Mandarin Capital Partners. Si tratta di un fondo di private equity specializzato in investimenti tra Pechino ed Europa. Senza contare che a Mandarin aderiscono le due principali banche cinesi di sistema, ovvero la China Development Bank e la Export-Import Bank of China.

E c'è un altro dettaglio di non poco conto. Nel fondo guidato da Forchielli lavora anche Lorenzo Stanca, che non solo è parente dell'ex ministro del Pdl Lucio Stanca, ma è stato recentemente nominato vicepresidente di Dagong Europe Credit Rating. Ora, Dagong è l'agenzia di rating con cui Pechino, formalmente, sta cercando di fare concorrenza alle varie Standard & Poor's, Moody's e Fitch.

Ma in realtà parliamo di un gruppo, il cui consulente italiano è proprio Prodi, che agisce da vera e propria agenzia per gli investimenti cinesi in Europa e in Italia. Il tutto con un dinamismo che in tempi recenti ha posto Dagong all'attenzione dei servizi segreti italiani.

Ma di quali investimenti si parlerà? Qui la risposta si fa più complicata. Diciamo che i dossier aperti, certo non da ora, riguardano la Cassa depositi e prestiti, controllata all'80% dal Tesoro, che vanta partecipazioni di peso come Eni, Snam e Terna. Proprio le società che gestiscono reti sembrano interessare molto i cinesi.

Sul piatto potrebbe peraltro finire presto la rete che Telecom è intenzionata a convogliare in una nuova società in cui dovrebbe entrate proprio la Cdp. Insomma, un ingresso nel mondo della Cassa Depositi, a qualsiasi piano, è da tempo oggetto di valutazioni tra Roma e Pechino. Ma tra il dire e il fare, come si sa, c'è di mezzo il mare.

Informatica
Altro business che in Italia potrebbe aprire nuovi scenari, soprattutto se il governo di Enrico Letta spingerà il piede sull'acceleratore, è quello digitale. E da questo punto di vista non sarà un caso se al Tesoro, il prossimo 18 giugno, è prevista anche la presenza George Zhao Ming, manager della Huawei, il colosso informatico cinese che negli Stati Uniti è stato accusato da parte del Congresso di costituire una minaccia alla sicurezza nazionale. Accuse sempre respinte dalla società.

 

mano italia cina cina italia colosseo cinese italia cina alberto forchielli ROMANO PRODI jpegSACCOMANNI IN RITIROdagong RATING

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....