giorgia meloni pietro labriola dario scannapieco tim

SALVINI E MELONI LITIGANO ANCHE SULLA RETE UNICA – LEGA E FRATELLI D’ITALIA HANNO IDEE MOLTO DIVERSE SUL FUTURO DEL PROGETTO: I MELONIANI HANNO PROPOSTO UN’OPA A CUI POTREBBE PARTECIPARE CDP. INTANTO, ENTRO METÀ SETTEMBRE (QUINDI PRIMA DELLE ELEZIONI) DOVREBBE ARRIVARE LA PRIMA CIFRA NON VINCOLANTE PROPOSTA DA CASSA E OPEN FIBER. TUTTO DIPENDE DA COSA VUOLE VIVENDI, CHE HA SPARATO LA CIFRA FOLLE DI 31 MILIARDI, GIUSTO PER VEDERE L’EFFETTO CHE FA. A QUELLA CIFRA, CDP SI COMPRA TUTTA L’EX TELECOM…

Francesco Spini per “La Stampa”

 

VITTORIO COLAO A CERNOBBIO

A proposito di dossier che scottano. Nella sua corsa finale, il governo Draghi è riuscito se non altro a incanalare il destino di Ita Airways, impostando le trattative con la cordata Certares-Delta-Air France.

 

Sul Monte dei Paschi ha negoziato con Bruxelles più tempo per la ri-privatizzazione e l'aumento di capitale è sulla strada. Manca un faldone all'appello: la rete unica, o come preferisce chiamarla il ministro dell'Innovazione tecnologica, Vittorio Colao, la rete nazionale. È la solita storia. Ogni volta che l'affare sembra fatto, spunta l'impedimento.

 

PIETRO LABRIOLA

A fine maggio è stata firmata la lettera di intenti che entro il 31 ottobre prevede la formulazione di un'offerta vincolante, preceduta da un'altra che vincolante non sarà. Il mercato l'aspettava a fine luglio, niente. Poi ad agosto, attesa vana.

 

Ora sembra l'ennesima volta buona: per metà settembre dovrebbe arrivare sul tavolo di Tim una prima cifra non vincolante da Cdp-Open Fiber (servirà un passaggio in cda per entrambi) per la rete Telecom su cui intavolare una discussione fatta, finalmente, di numeri certi. Piccolo particolare: nel frattempo il governo è caduto e del domani, dopo il voto del 25 settembre, non c'è certezza.

 

vincent bollore

Gli advisor sono al lavoro e, per quel che vale, il governo uscente non ha cambiato idea. «Ci interessa che ci sia un'infrastruttura nazionale di grande performance e qualità», dice Colao parlando al Forum Ambrosetti di Cernobbio, dove fa il suo debutto anche l'ad di Tim, Pietro Labriola. E «se questo deve avvenire attraverso la fusione alcuni componenti di Telecom e Open Fiber - dice il ministro - ben venga, basta che si preservi la concorrenza».

 

Tradotto: la rete unica si può fare a patto che Tim separi la rete dai servizi e abbia azionisti diversi. Grosso modo si può tradurre così: niente Vivendi nella rete, e disco verde a Cdp. Che è poi lo schema su cui da tempo lavora Labriola. Tra mille ostacoli, a cominciare proprio dal valore che i francesi chiedono per valorizzare la rete: 31 miliardi, debito incluso.

 

dario scannapieco

Una cifra paracadutata nella casella email dei consiglieri di Tim proprio il giorno dopo il voto che ha indotto Mario Draghi a porre fine alla sua avventura a Palazzo Chigi. «Forse credono che il prossimo governo sarà meno competente, forse più malleabile, anche se su quest' ultimo punto potrebbero clamorosamente sbagliarsi», commenta sotto rigoroso anonimato uno dei tanti addetti ai lavori che affollano il Forum delle élite a bordo lago.

 

Il punto è che a molti osservatori la cifra da 31 miliardi appare «esagerata», «esoterica», «bizzarra». Non si capisce se sia una ardita mossa negoziale o altro. Anche perché la richiesta francese sarebbe più del doppio del punto di partenza, quando il punto di caduta, secondo alcuni, potrebbe arrivare invece a 18 miliardi, mentre c'è chi spinge per atterrare tra 20 e 25. Numeri ancora in libertà.

 

VITTORIO COLAO A CERNOBBIO

L'incertezza è massima. «È un progetto che con il nuovo governo si ridisegnerà profondamente anche sulla base degli equilibri dentro il centrodestra», favorito alle elezioni: «Non dimentichiamo che Lega e Fdi hanno idee diverse», dice un autorevole osservatore. L'estate, per dire, è stata ravvivata dalle idee di Fdi - non è chiaro quanto condivise nel partito - di un'Opa a cui accanto a fondi potrebbe partecipare Cdp ma complicata dalle difficoltà, in un momento di mercato non favorevole, di rifinanziare almeno parte del debito di Tim e di vendere poi forzatamente i servizi per imposizione dell'Antitrust Ue.

 

vincent bollore

E poi l'idea di vendere il Brasile che non è passato inosservata anche in terra carioca. Anche per le mille variabili in campo, Labriola - mentre trimestre dopo trimestre lavora per portare risultati dopo aver alzato le stime per l'anno - ha costruito un piano di opzionalità, pronte a scattare qualora l'ipotesi Cdp sfumasse. Il famoso piano B, che si accompagna ad altre alternative. «Finirà che arriverà l'offerta - si scommette qui a Cernobbio -, ma poi il dossier finirà al nuovo governo e se ne parlerà nel 2023».

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO