SAN RAFFAELE, FACOLTÀ DI (PRENDERLA CON) FILOSOFIA - E SE L’UNIVERSITÀ DEGLI EX MARXISTI FINISSE A PRENDER ORDINI DAL CARDINAL BERTONE? - CON IL RISCHIO FALLIMENTO DELLA FONDAZIONE-CASSAFORTE SI POTREBBE PROFILARE UNA SVOLTA CLERICALE - DON CACCIARI: “DA DON VERZÈ LIBERTÀ TOTALE CHE NON AVREI AVUTO SE MI FOSSI TROVATO DI FRONTE FERRARA, PERA, LA GELMINI E IL 90% DEI LAICI CHE CONOSCO”…

Enrico Arosio per "l'Espresso"

Risanamento, salvataggio, fallimento pilotato. I professori di filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele hanno dovuto aggiungere al loro lessico familiare (metafisica, ontologia, logica...) nuove parole, e non le più simpatiche. Incombe come nube la crisi della Fondazione, fulcro finanziario del sistema San Raffaele ideato, costruito e (mal) gestito dal carismatico don Luigi Verzè, con un buco patrimoniale di oltre 200 milioni e un miliardo e mezzo di debiti: c'è da innervosire anche chi legge in tedesco a colazione la "Phänomenologie des Geistes" di Georg Wilhelm Friedrich Hegel.

Comprensibile. Il cambio di governance, poi, con l'ingresso della Fondazione, e quindi anche della facoltà di Filosofia, nell'orbita vaticana (la banca Ior, l'imprenditore Vittorio Malacalza, vicino al cardinal Bertone segretario di Stato del papa) aggiunge interrogativi: sull'assetto futuro di una università laica, sulle sue linee culturali e didattiche.

Saranno liberi come prima gli insegnamenti, dalla bioetica alla storia? "Il Foglio" di Giuliano Ferrara, giornale vispo che ama provocare, già semina gioia maligna: che faranno gli arditi teoreti, gli scientisti, gli atei radunati dal Barbudo Cacciari che han goduto la bella vita sotto l'aureola di don Verzè?

Finora è in atto una riflessione interna: con una lettera ai docenti inviata dalla filosofa Roberta De Monticelli e dal medico Ruggero Pardi a difesa del principio di "eccellenza e libertà" in un ateneo di punta, nato per integrare, nello studio della persona, "soma, psiche e spiritualità". È un documento di orgogliosa appartenenza che, nel finale, si prepara a un cambio di rettore, dal fondatore Verzè (di cui ricorda "carisma e visibilità") a un nuovo garante fornito del necessario prestigio accademico. Certo, gli sfottò del "Foglio" urtano. Ma "l'Espresso" ha raccolto tra i filosofi, che appartengono alla crème del pensiero teoretico italiano, vivaci rinvii al mittente e appassionate autodifese.

"Pure idiozie", risponde Massimo Caccciari davanti a chi sostiene: finirete, anche voi laiconi ed ex marxisti, per obbedire al cardinal Bertone. "Quando ho costruito la facoltà ho avuto da don Verzè carta bianca, e da allora godiamo di libertà totale. Libertà, anche nella scelta dei docenti, che non avrei avuto se mi fossi trovato di fronte Ferrara, Marcello Pera o il ministro Gelmini, o il 90 per cento dei laici che conosco". Timori per gli sviluppi, però, non si possono escludere.

"Io non ne ho. La distinzione tra Fondazione e Università è chiara. Solo un imbecille interverrebbe a modificare i livelli di eccellenza scientifica garantiti dalle facoltà di Filosofia, Medicina, Psicologia. Perderebbe faccia e denaro". Cacciari, fondatore ma non più preside (è l'epistemologo Michele Di Francesco), quest'anno insegnerà solo nel primo semestre, poi vorrebbe dedicarsi a un libro che da tempo prepara per Adelphi.

Impegni confermati per Roberta De Monticelli, ordinario di filosofia della persona, in cattedra dal 2003, arrivata da Ginevra. Lei ignora le provocazioni del "Foglio", che a fine agosto la punzecchiava così: "Dare l'addio alla Chiesa cattolica senza lasciare l'incarico all'Università di don Verzè è ovviamente un conflitto d'interesse". Ovvietà che lei non rileva: "Non ho letto queste cose".

E ribatte: "Il nostro statuto ci definisce come università laica. E allo stato nessuno l'ha messo in questione, né mi aspetto che accada. La libertà è l'altra faccia della ricerca, in campo scientifico e in quello umanistico. Io ho preso posizioni anche dure su certe uscite pubbliche di don Verzè, e mai ne ho avuto un danno. Pluralismo e libertà sono la cifra di questo istituto, di cui siamo orgogliosi. Solo se venisse meno questo assetto ne trarrei le conseguenze".

La facoltà di Filosofia è un indirizzo di punta. Accoglie docenti di riconosciuto prestigio, tra i professori di ruolo (dallo storico Andrea Tagliapietra a Claudia Bianchi per la filosofia del linguaggio) come tra i docenti a contratto, dove spiccano Emanuele Severino, Vincenzo Vitiello, Salvatore Natoli, epistemologi, scienziati, logici, teologi come Vito Mancuso, politologi alla Angelo Panebianco, studiosi di altre religioni. In una convivenza tra laici, cristiani e non cristiani, e tra diverse sensibilità politiche, che non può non colpire. Quest'autunno le iscrizioni sono in lieve calo, rispetto al solito numero di 60-80 (dimensioni da istituto di élite). I timori sul fallimento della Fondazione non aiutano, ma la facoltà, a quanto risulta, ha i conti in ordine.

C'è chi rifiuta di commentare, come Vito Mancuso: "È tutto prematuro". E chi sfodera una grinta leonina, come Massimo Donà, allievo di Severino e Cacciari, cattedra di filosofia teoretica, studioso di ontologia dell'arte (quest'anno farà anche un corso su Leopardi) nonché jazzista di valore, che esordì con il sommo trombettista Enrico Rava: "Se è per il crack, non so niente!", esordisce.

Poi si rilassa e contrattacca: "Non sarebbe una politica intelligente se la nuova governance vaticana, come lei dice, forzasse sulle linee culturali. Noi guadagniamo esattamente come i professori delle facoltà pubbliche, abbiamo fatto il concorso statale, non siamo trattati meglio; ma siamo la migliore facoltà filosofica d'Italia, e tra le prime d'Europa". Addirittura? "Il nostro gruppo non si sente certo inferiore, me lo lasci dire, ai nomi alla moda come Peter Sloterdijk, Jean-Luc Nancy o Michel Onfray. Io non credo che il Vaticano impazzisca: fu Cacciari a rompere, primo in Italia, la separazione tra filosofia e teologia, e lui è più amato dalla Chiesa che dai laici. Abbiamo un gigante come Severino, che fu processato dalla Chiesa cattolica, abbiamo linguisti, storici, islamisti".

E un'ebraista, la torinese Elena Loewenthal, che col Vaticano, come dire, c'entra poco: "Non credo di temere nulla. L'essere "non cattolica" mi mette in una posizione più comoda, fuor d'ogni equivoco. E poi, al di là dell'accanimento mediatico sul caso San Raffaele, in particolare contro la nicchia della filosofia, questa è una facoltà dove si lavora molto bene: studenti motivati, sintonia con i colleghi, ambiente stimolante".

 

Don VerzéMASSIMO CACCIARI CARDINALE TARCISO BERTONEAngelo Panebianco VITO MANCUSOEMANUELE SEVERINOUNIVERSITA SAN RAFFAELE

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...