SBOLOGNARE IL ROTTAME MPS AI FRANCESI DI BNP PARIBAS? LA PAZZA IDEA DELLA MEDIOSBANCA DI NAGEL PER INSABBIARE LA MOUSSE DI MUSSARI DENTRO LA BNL - IL CONCAMBIO SAREBBE DI 5,6 AZIONI FRANCESI CONTRO 1.000 TITOLI DI SIENA - 1,4 MILIARDI DI RISTRUTTURAZIONE ONE OFF E UN COSTO STRACCIATO PER OGNI SPORTELLO INGOLOSIRANNO BNP? MAH...

Laura Galvagni per il "Sole 24 Ore"

Il titolo del report non è certo dei più accattivanti: French Banks. Eppure se si guarda tra le pieghe di quella lunga analisi emerge un'ipotesi davvero suggestiva. Per gli attori in campo, Bnp Paribas, Bnl e Mps, per chi firma lo studio, Mediobanca, e per le conclusioni a cui giunge.

Il tomo è stato diffuso giusto ieri e analizza, tra i vari istituti presi in considerazione, le opzioni strategiche che Bnp ha davanti a sé riguardo la presenza sul suolo italiano. Il teorema di fatto è questo: Bnp opera attraverso Bnl ma la Banca Nazionale del Lavoro al momento è troppo piccola per avere un impatto significativo sui profitti o sulle perdite della casa madre ma al contempo è anche grande abbastanza per incidere sulla qualità del profilo finanziario dell'istituto. Bnp, per Mediobanca, è dunque a un bivio: o vendere l'asset o crescere per linee esterne. E crescere per linee esterne, in questo momento, può significare una sola cosa: «comprare Mps».

Ma un'operazione simile, in questo momento, visto il terremoto che ha colpito la banca senese, può essere un affare? Piazzetta Cuccia mette in fila un paio di numeri e conclude che lo è. Al punto da ipotizzare anche quali possono essere le condizioni del deal. Innanzitutto, deve essere un'operazione fatta senza sborsare un euro, solo carta contro carta.

Il che può permettere alla banca francese di pagare un premio di controllo del 15% su Mps e di emettere nuove azioni Bnp con uno sconto del 15% rispetto alle quotazioni correnti. Tradotto, il rapporto di concambio che dovrebbe emergere dovrebbe essere di 5,6 azioni Bnp per 1.000 titoli Mps.

Questo ridisegnerebbe l'azionariato della banca francese ma solo limitatamente: lo stato del Belgio scenderebbe dal 10,3% al 9,8%; Axa (che è pure azionista di Mps) passerebbe invece dal 5,3% al 5,2%; e tra i soci farebbe capolino la Fondazione Mps con una quota dell'1,7% nel colosso bancario transalpino.

Mediobanca è certa che un'offerta così strutturata potrebbe produrre fino 979 milioni di risparmi di costo raggiungibili in tre anni. Mentre le spese one-off di ristrutturazione dovrebbero aggirarsi attorno agli 1,4 miliardi di euro. Il tutto senza contare le possibili sinergie sui ricavi.

«Nell'ultima decade - scrive Mediobanca - l'intero incremento a livello di rete promosso da Bnp è stato raggiunto attraverso acquisizioni». E in effetti se nel 2002 Bnp aveva 4.600 sportelli e oggi ne ha 7.250 è grazie agli 801 sportelli di Bnl e ai 2.000 sportelli di Fortis. Tra l'altro, sottolinea Piazzetta Cuccia, allo stato attuale una filiale Mps con i prezzi correnti vale appena 1 milione contro gli 11,2 milioni pagati a suo tempo da Bnp per assicurarsi Bnl.

Insomma, per Mediobanca, sembrerebbero esserci le condizioni per tentare l'operazione tanto più che le poche sovrapposizioni a livello di rete e il mix di business complementare confermerebbero che possono esserci ragioni anche industriali per promuovere il deal. Gli eventi recenti di Siena, con l'auspicio che bussi alla porta un cavaliere bianco, potrebbero poi rappresentare un contesto favorevole per avviare le trattative. Tanto più che per la Fondazione Mps l'idea di diluirsi nel capitale della banca non è più un tabù, anzi. Da capire se a Bnp conviene davvero muovere un simile passo.

Di certo gli impatti sul 2013, come dimostra l'analisi di Mediobanca, non sarebbero positivi. Il Core Tier 1 scenderebbe dal 10,5% al 9,8% e gli utili per azione diminuirebbero del 19% a 4,16 euro. In prospettiva, però, il Core Tier 1 raggiungerebbe quota 11% entro il 2015 e già a partire dal 2014 potrebbe esserci un contributo positivo dell'8% sui profitti per azione.

Lo scenario è davvero molto affascinante perché sembra chiudere quel cerchio che si era aperto ancora diversi anni fa. Nel 2005 Mps e Bnl aprirono un primo confronto per valutare una possibile integrazione. I contatti non andarono a buon fine perché non fu possibile trovare un accordo condiviso sulla governance. I due istituti presero quindi strade diverse. Mps, con gli strascichi ben noti, nel 2007 comprò Antonveneta strappandola a Bnp, che un anno prima era salita al controllo della Banca Nazionale del Lavoro.

«Per noi Bnl è la chiave di volta per risolvere l'enigma dell'ottimizzazione del capitale di Bnp Paribas», sostiene Mediobanca. Se non ci sarà il merger, l'istituto francese dovrebbe vendere l'asset italiano: potrebbe incassare 4 miliardi, mettere così nei conti un capital gain di 1,5 miliardi e avere un beneficio di 140 punti base sul Core Tier 1. Benefici immediati ma poco suggestivi.

 

mediobanca logo mediobanca LARRIVO DI ALBERTO NAGEL Giuseppe Mussari arriva al Tribunale di SienaALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA MPS LINGRESSO DI ROCCA SALIMBENI SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…