1. LE PRIME SCELTE DI GIANNI DE GENNARO PER TRAGHETTARE LA SUA IMMAGINE DA SUPERBUROCRATE A SUPERPRESIDENTE DI FINMECCANICA SARANNO UN PAIO DI UOMINI AI QUALI AFFIDARE IL COORDINAMENTO DELLO STAFF E IL CONTROLLO DELLA SEGRETERIA 2. IL PRIMO NOME E' QUELLO DI GIANLUCA ANSALONE, EX-FINMECCANICA, ASSUNTO ALLE RELAZIONI ESTERNE E POI (PER SUA FORTUNA) DISTACCATO AL QUIRINALE CON L'INCARICO DI CONSULENTE PER L'ANALISI INTERNAZIONALE E LA SICUREZZA (MARCO FORLANI TREMA) 3. AL NOME DI ANSALONE, AGGIUNGERE QUELLO DI TOMMASO PROFETA, FUNZIONARIO DI POLIZIA 4. LA NUOVA "SQUADRA" CHE DE GENNARO STA PREPARANDO VUOLE VOLARE ALTO PER GIOCARE UNA PARTITA CON QUEGLI AMBIENTI AMERICANI E INTERNAZIONALI DOVE FINMECCANICA HA UN DISPERATO BISOGNO DI USCIRE DALLO SPOGLIATOIO DOPO GLI SCANDALI CONSUMATI SOTTO GLI OCCHI DISTRATTI DEL SUPER-RAGIONIERE ALESSANDRO PANSA

DAGOREPORT

Gli uscieri di Finmeccanica si sentono dei fessi in buona fede. Per alcuni giorni hanno pensato che il nuovo presidente Gianni De Gennaro, appassionato di cavalli, arrivasse a piazza Monte Grappa scortato da un paio di corazzieri del Quirinale, poi hanno preso atto che il 64enne Superpoliziotto ha abbandonato i privilegi per comportarsi come gli altri manager del Gruppo. L'imbarazzo e' stato ancora piu' grande quando invece di prendere l'ascensore di sinistra riservato "prevalentemente" al vertice aziendale, il neopresidente e' salito su quello che porta ai piani dove lavorano il mite Forlani, Marco Conte, Roberto Alatri, Francesca Zanichelli e gli altri dipendenti addetti alla comunicazione e all'ufficio stampa.

Quando De Gennaro ha visto Pansa l'ha trovato di ottimo umore. L'amministratore delegato e' tornato dall'incontro di giovedi' scorso a Genova particolarmente soddisfatto perche' ha capito che le istituzioni locali (primo fra tutti l'ambiguo sindaco-portafortuna Burlando che lo ha definito "onesto e coraggioso") non alzeranno le barricate sulla vendita di Ansaldo Energia e Ansaldo STS a qualche coreano di passaggio.

Se questo avverra' Pansa potra' incassare un po' di quei milioni che gli servono per raddrizzare il bilancio. Altri quattrini, almeno 400 milioni, dovrebbero arrivare dalla cessione degli immobili che gia' nel 2011 voleva conferire alla Mittel del finanziere Arnaldo Borghesi.

Gli uscieri temono che nel progetto immobiliare finisca anche il palazzo in vetro e cemento di piazza Monte Grappa, ma si sono tranquillizzati quando sull'ultimo numero del settimanale "Il Mondo" il giornalista Pietro Romano ha spiegato con chiarezza che il quartier generale,un tempo di proprieta' della Rai, non fa parte del pacchetto.

Mentre Pansa si cala nei panni dell'immobiliarista, De Gennaro comincia a organizzarsi per indossare a pieno titolo la veste di presidente-manager. A quanto pare non ha alcuna voglia di lasciar credere che la sua nomina sia stata una sorta di risarcimento morale che Napolitano e il Governo gli hanno pagato per i 35 anni trascorsi nelle istituzioni preposte alla sicurezza. E dai primi passi non sembra nemmeno che voglia di usare la scopa per sollevare la polvere dai numerosi dossier che negli ultimi anni hanno sporcato l'azienda.

Per adesso -dicono gli uscieri- le sue priorita' sono due: ascoltare i manager che sfileranno davanti alla sua scrivania per misurare in silenzio la loro lealta', e circondarsi di collaboratori fidati, fidatissimi.

E qui si apre un capitolo molto interessante sulle scelte che "lo Squalo" (cosi' lo chiamavano i giornali) starebbe per compiere con l'obiettivo di creare intorno al suo lavoro una "cintura di sicurezza" impenetrabile anche agli occhi e alle orecchie piu' "sensibili" che sono germogliati nel palazzo per far godere i giornali e danneggiare l'immagine del Gruppo.

Nella sua infinita miseria Dagospia e' riuscita a capire che le prime scelte di De Gennaro saranno compiute a breve per portare a piazza Monte Grappa un paio di uomini ai quali affidare il coordinamento dello staff e il controllo della segreteria.

Il primo nome e' quello di Gianluca Ansalone, un ex-Finmeccanica ,assunto alle relazioni esterne da Lorenzo Borgogni e poi (per sua fortuna) distaccato al Quirinale con l'incarico di consulente per l'analisi internazionale e la sicurezza. E' un esperto di intelligence, gia' collaboratore di Rutelli ai Beni Culturali, autore di numerosi libri sulle strategie e di articoli su temi militari pubblicati sul Riformista dove non ha mai nascosto le simpatie per i "miglioristi". Non a caso si dice che il suo principale sponsor per il nuovo incarico sarebbe "prevalentemente" il Quirinale anche se De Gennaro l'ha conosciuto come collaboratore del Copasir ai tempi di D'Alema.

Secondo gli uscieri di Finmeccanica al nome di Ansalone, bisogna aggiungere quello di Tommaso Profeta, il 53enne funzionario di Polizia che dopo diversi incarichi a Palermo, Roma, Napoli e Washington, è sbarcato in Campidoglio come vicecapo di Gabinetto del sindaco dalle scarpe ortopediche Gianni Alemanno. E' l'uomo che quando Roma fu sommersa dalla neve aveva la responsabilità della Protezione Civile e fu chiamato in causa con un'indagine, abbastanza ridicola, sull'irritazione provocata ai cittadini e ai volontari dal sale antighiaccio.

Anche lui è un fedelissimo di De Gennaro ed è probabile che gli venga posto tra le mani il "filtro" della segreteria del presidente.

Tra i due personaggi, Ansalone e Profeta, quello che comunque dovrebbe avere più ruolo è il primo e questa prospettiva è motivo di profonda preoccupazione per il mite Marco Forlani che dirige le relazioni esterne e i rapporti istituzionali. All'età di 44 anni per il figlio del politico democristiano ,che dopo aver curato le relazioni esterne nell'AgustaWestland di Orsi a luglio 2011 ha preso la piena delega per l'intero Gruppo, è un momento delicato. Quando Pansa ha vinto la sua battaglia, il mite Forlani pensava di andare oltre la carica di responsabile per le relazioni esterne e i rapporti istituzionali.

Adesso il vento è cambiato e anche il suo referente principale (Pansa), sembra voler stare alla larga dalle scelte che De Gennaro compierà per traghettare la sua immagine da superburocrate a supermanager.

Il mite Forlani è consapevole del rischio che sta correndo e - sempre secondo gli uscieri - avrebbe proposto al neopresidente di prendere al suo fianco Giambattista Vittorioso, un uomo che dopo l'università a Napoli e una breve esperienza di broker nel 2006 si è curato di affari internazionali e istituzionali dentro Finmeccanica.

I dipendenti del Gruppo lo conoscono per la sua capacità di organizzare tornei di calcio aziendali. Ai tempi di Guarguaglini ,che oltre al tennis è un tifoso sfegatato della Juventus, questi tornei piacevano moltissimo come piacevano e piacciono ancora al mite Marco Forlani che ha insegnato al figlio i segreti del pallone.

C'è chi tuttavia dubita che la tattica di Forlani vada in rete. La nuova "squadra" che De Gennaro sta preparando vuole volare alto per giocare una partita con quegli ambienti americani e internazionali dove Finmeccanica ha un disperato bisogno di uscire dallo spogliatoio dopo gli scandali consumati sotto gli occhi distratti del super-ragioniere Pansa.

 

 

Gianni De GennaroALESSANDRO PANSA SEDE FINMECCANICA Gianluca Ansalone Tommaso Profeta marco forlani guarguaglini Lorenzo Borgogni DE GENNARO de gennaro de gennaro

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?