SCHERZETTI DI BORSA - PIAZZA AFFARI PROMUOVE LA CONTINUITA’ DELL’ENI CON L’UPGRADE DEL BRACCIO DESTRO DI SCARONI, CLAUDIO DESCALZI, E BOCCIA LO SBARCO DI MORETTI IN FINMECCANICA. IL MERCATO HA DUBBI SULLA SUA ESPERIENZA E VEDE LA SUA NOMINA TROPPO POLITICA...

Francesco Manacorda per "la Stampa"

L' «Oil Man» che dovrà portare petrolio anche dove i conti fanno acqua, l'ingegnere nucleare convertito all'energia «verde», il manager-ferroviere che ora farà arrivare in orario ai clienti aerei ed elicotteri.

Il mercato guarda con interesse, ma anche con qualche diffidenza, ai nuovi amministratori delegati delle tre società a controllo pubblico quotate in Borsa. Ieri, nella giornata del dopo nomine e con le quotazioni flagellate dall'escalation tra Russia e Ucraina, la Borsa ha promosso l'Eni guidato da Claudio Descalzi facendola arretrare solo dello 0,38%, ossia molto meno dell'indice generale, ha dato un giudizio sostanzialmente neutro sull'Enel (-2,39%, in linea con il mercato) dove s'insedia Francesco Starace ed ha mostrato invece segnali di nervosismo di fronte al trapianto di Mauro Moretti dalle Ferrovie in Finmeccanica, giù del 5,22%.

La scelta della discontinuità fatta per la guida operativa del gruppo della Difesa, lascia infatti perplessi molti osservatori, anche se nessuno in Piazza Affari e dintorni ha voglia di esporsi in prima persona. Il business è sempre business, del resto, e bisognerà continuare a farlo anche con i nuovi vertici dei grandi gruppi.

Quali gli appunti al nuovo ruolo di Moretti? In primo luogo il fatto che il manager, sebbene di successo, ha avuto esperienza solo nelle Ferrovie: un'azienda non quotata, fino a poco tempo fa monopolista assoluta e oggi ancora in posizione dominante rispetto ai concorrenti. In Finmeccanica, invece, ci sarà da combattere a suon di commesse internazionali contro concorrenti assai agguerriti.

Ma il fatto che in Finmeccanica arrivi un manager a digiuno delle dinamiche - spesso complesse, talvolta oscure - di quel gruppo, apre anche la porta a commenti meno benevoli. Per un banchiere d'affari, ad esempio, quella di Moretti è la più politicizzata tra le nomine viste lunedì. La sua vicinanza al Pd, del resto, non è un mistero. La sua strategia resta da capire: possibile che decida anche di fermare la dismissione del settore trasporti AnsaldoBreda, che era già avviata.

E all'Eni, dove ancora si sente il fragore della caduta di Paolo Scaroni, Descalzi è o meno l'erede designato che continuerà la linea dell'ad uscente? Lo pensano in tanti, compreso lo stesso Scaroni, che ancora ieri non si capacitava della sua defenestrazione per mettere al suo posto proprio il suo ex braccio destro. In fondo - è il ragionamento dell'ad uscente - se quello che gli si imputa è anche un rapporto dell'Eni troppo stretto con la Russia, oggi diventata partner politicamente meno edibile, di quel rapporto Descalzi è stato per circa otto anni parte attivissima.

Dall'uomo che sette anni fa è diventato direttore generale dell'esplorazione e produzione e che è riconosciuto appunto dalla comunità internazionale degli «oil men», i mercati si aspettano reazioni rapide a una serie di problemi del cane a sei zampe. Li ha messi in fila il «Financial Times» nella sua edizione online: risanare la situazione in Kazakistan, trovare la quadra a un rapporto con la Russia che diventa sempre più difficile, anche alla luce della dipendenza energetica dell'Italia da Mosca, e al tempo stesso cercare di coltivare fonti alternative di approvvigionamento.

In parole povere significa cercare di migliorare la situazione in Libia e in Algeria, nonché lanciare un nuovo programma per il gas in Mozambico e riuscire a sfruttare le scoperte di petrolio fatte al largo del Congo. Da aggiungere all'indigesto cocktail di Descalzi ci sono anche i problemi della controllata Saipem, stretta tra indebitamento pesante e problemi di reputazione.

Marcate sono le differenze strategiche che Starace potrà portare all'Enel. Per lui, che nasce appunto come ingegnere nucleare ma che come tanti suoi colleghi è presto costretto a riconvertirsi, le energie rinnovabili - dall'eolico, al solare, all'idroelettrico - sono diventate un business serissimo, visto che è stato per anni amministratore delegato della quotata Enel Green Power, che si occupa appunto di fonti alternative.

Tra le priorità di Starace molti osservatori indicano una necessaria riduzione del debito - che già sotto Conti era passato da 54 a 40 miliardi circa - anche attraverso la vendita delle attività in Paesi dell'Est Europa come la Slovacchia, la Romania e forse la Russia. E le famose rinnovabili? Ieri c'era già chi plaudeva all'arrivo di un ad «verde» per l'Enel.

Ma tanto entusiasmo rischia di essere un po' prematuro, visto che le energie rinnovabili danno oggi solo il 10% del margine operativo del gruppo, mentre il restante 90% viene da fonti più tradizionali. Dove Starace potrà puntare molto sulle rinnovabili è in America Latina, integrando anche le attività della controllata Endesa in quella parte di mondo.

 

 

 

claudio descalzi MAURO MORETTI FS scaroni berlusconi interna nuova scaroni e renzi spl Francesco Starace ad Enel Green Power SAIPEM

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…