BANCHETTO ACEA - AL SENATO ARRIVA UN EMENDAMENTO CHE IMPONE LA VENDITA DELLE QUOTE AL CAMPIDOGLIO (CALTARICCONE GIÀ IN POLE) E IL SUB-MARINO ALZA LE BARRICATE

Giovanna Vitale per "la Repubblica - Roma"

«Non passerà». È rivolta contro l'emendamento agganciato al decreto Salva-Roma, in fase di conversione al Senato, che impone al Campidoglio di dismettere parte delle sue quote Acea, scendendo sotto l'attuale soglia del 51%. Una norma approvata lunedì dalla Commissione Bilancio di Palazzo Madama su proposta dalla senatrice montiana Linda Lanzillotta, prima firmataria insieme ai colleghi di M5S e Lega, che ha scatenato l'ira funesta della maggioranza capitolina e di molti parlamentari democratici.

Pronti, ora, alla battaglia d'aula per cancellare «l'emendamento-vergogna». Dal quale è stato tuttavia attenuato l'altro passaggio controverso: la facoltà per le società partecipate in perdita come Atac e Ama di procedere con i licenziamenti di massa «per motivi economici».

Dopo una iniziale freddezza, anche dal sindaco Marino è partito l'altolà. «Non si può mettere in alcun modo in discussione il risultato del referendum del 2011. Vogliamo che Acea resti in mano pubblica e puntiamo al rilancio industriale dell'azienda perché si tratta di uno dei settori strategici della città. Chiunque pensi alla svendita del nostro patrimonio non troverà terreno fertile» ha tuonato l'inquilino del Campidoglio esprimendo «ferma contrarietà all'emendamento».

Bocciato a stretto giro da mezza giunta: il vice-sindaco vendoliano Luigi Nieri e gli assessori dem Masini e Ozzimo. Che hanno subito trovato man forte nei sindacati che si sono chiesti sibillini: «A chi giova una norma del genere?», con evidente riferimento al socio privato più forte, il finanziere Francesco Gaetano Caltagirone.

«Dopo le proteste di cittadini e lavoratori contro la privatizzazione e un esito referendario plebiscitario, questo emendamento è tanto inopportuno quanto completamente avulso dalla realtà economica e sociale del nostro territorio», hanno attaccato i segretari di Cgil, Cisl e Uil Di Berardino, Bertone e Bombardieri: «Una cosa deve essere chiara: Roma e i romani non sono in vendita. Ci auguriamo che l'emendamento in questione non sia stato concordato con i vertici del Comune. I lavoratori non possono continuare a pagare per gli errori della politica».

Durissimo il viceministro dell'Economia Fassina, che parla di «intervento ideologico e propagandistico » e spera che «in aula al Senato venga cancellato». Contrarie anche le parlamentari Argentin (Pd) e De Petris (Sel): «Norma ignobile e vergognosa, se arriverà alla Camera non la voterò mai», taglia corto la prima; «Non vorrei che nella capitale ritornino in campo gli appetiti dei soliti noti», chiosa la seconda. «È una follia pura che avrebbe effetti pesantissimi sulla tenuta occupazionale dell'azienda» attacca il senatore di Fratelli d'Italia Rampelli.

E se il segretario cittadino del Pd Lionello Cosentino bolla la decisione del Senato come «un esempio di privatizzazione a perdere, Acea è un patrimonio dei romani. È un peccato vedere che in Senato vincono le lobbies», i consiglieri di Sel chiedono di «bloccare l'emendamento perché avrebbe effetti devastanti». Di più: «Fa a pezzi la volontà popolare», rincara il vicepresidente della Pisana Valeriani, «non lo permetteremo».

«Le forze politiche che hanno votato l'emendamento hanno commesso un grave errore, a partire dal M5S», taglia corto il capogruppo pd in Campidoglio D'Ausilio. Un giudizio condiviso dai grillini dell'aula Giulio Cesare, che si sono schierati contro i loro colleghi in Senato dichiarandosi «totalmente contrari all'emendamento Lanzillotta».

«Faccio appello affinché i capigruppo e l'aula parlamentare corrano immediatamente ai ripari - continua D'Ausilio - prima della votazione definitiva di domattina (oggi, ndr), correggano la norma che così com'è è inaccettabile». Esattamente l'obbiettivo al quale ieri ha lavorato il sindaco Marino. Ottenendo ampie rassicurazioni. Oggi sapremo.

 

Francesco Gaetano Caltagirone Massimo Mucchetti e Francesco Gaetano Caltagirone MARIO ORFEO E FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE jpegStefano Fassina Nuovo Logo AceaIGNAZIO MARINO CON LA MAPPA DELLA NUOVA MOBILITA SUI FORI IMPERIALI

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?