BANCHETTO ACEA - AL SENATO ARRIVA UN EMENDAMENTO CHE IMPONE LA VENDITA DELLE QUOTE AL CAMPIDOGLIO (CALTARICCONE GIÀ IN POLE) E IL SUB-MARINO ALZA LE BARRICATE

Giovanna Vitale per "la Repubblica - Roma"

«Non passerà». È rivolta contro l'emendamento agganciato al decreto Salva-Roma, in fase di conversione al Senato, che impone al Campidoglio di dismettere parte delle sue quote Acea, scendendo sotto l'attuale soglia del 51%. Una norma approvata lunedì dalla Commissione Bilancio di Palazzo Madama su proposta dalla senatrice montiana Linda Lanzillotta, prima firmataria insieme ai colleghi di M5S e Lega, che ha scatenato l'ira funesta della maggioranza capitolina e di molti parlamentari democratici.

Pronti, ora, alla battaglia d'aula per cancellare «l'emendamento-vergogna». Dal quale è stato tuttavia attenuato l'altro passaggio controverso: la facoltà per le società partecipate in perdita come Atac e Ama di procedere con i licenziamenti di massa «per motivi economici».

Dopo una iniziale freddezza, anche dal sindaco Marino è partito l'altolà. «Non si può mettere in alcun modo in discussione il risultato del referendum del 2011. Vogliamo che Acea resti in mano pubblica e puntiamo al rilancio industriale dell'azienda perché si tratta di uno dei settori strategici della città. Chiunque pensi alla svendita del nostro patrimonio non troverà terreno fertile» ha tuonato l'inquilino del Campidoglio esprimendo «ferma contrarietà all'emendamento».

Bocciato a stretto giro da mezza giunta: il vice-sindaco vendoliano Luigi Nieri e gli assessori dem Masini e Ozzimo. Che hanno subito trovato man forte nei sindacati che si sono chiesti sibillini: «A chi giova una norma del genere?», con evidente riferimento al socio privato più forte, il finanziere Francesco Gaetano Caltagirone.

«Dopo le proteste di cittadini e lavoratori contro la privatizzazione e un esito referendario plebiscitario, questo emendamento è tanto inopportuno quanto completamente avulso dalla realtà economica e sociale del nostro territorio», hanno attaccato i segretari di Cgil, Cisl e Uil Di Berardino, Bertone e Bombardieri: «Una cosa deve essere chiara: Roma e i romani non sono in vendita. Ci auguriamo che l'emendamento in questione non sia stato concordato con i vertici del Comune. I lavoratori non possono continuare a pagare per gli errori della politica».

Durissimo il viceministro dell'Economia Fassina, che parla di «intervento ideologico e propagandistico » e spera che «in aula al Senato venga cancellato». Contrarie anche le parlamentari Argentin (Pd) e De Petris (Sel): «Norma ignobile e vergognosa, se arriverà alla Camera non la voterò mai», taglia corto la prima; «Non vorrei che nella capitale ritornino in campo gli appetiti dei soliti noti», chiosa la seconda. «È una follia pura che avrebbe effetti pesantissimi sulla tenuta occupazionale dell'azienda» attacca il senatore di Fratelli d'Italia Rampelli.

E se il segretario cittadino del Pd Lionello Cosentino bolla la decisione del Senato come «un esempio di privatizzazione a perdere, Acea è un patrimonio dei romani. È un peccato vedere che in Senato vincono le lobbies», i consiglieri di Sel chiedono di «bloccare l'emendamento perché avrebbe effetti devastanti». Di più: «Fa a pezzi la volontà popolare», rincara il vicepresidente della Pisana Valeriani, «non lo permetteremo».

«Le forze politiche che hanno votato l'emendamento hanno commesso un grave errore, a partire dal M5S», taglia corto il capogruppo pd in Campidoglio D'Ausilio. Un giudizio condiviso dai grillini dell'aula Giulio Cesare, che si sono schierati contro i loro colleghi in Senato dichiarandosi «totalmente contrari all'emendamento Lanzillotta».

«Faccio appello affinché i capigruppo e l'aula parlamentare corrano immediatamente ai ripari - continua D'Ausilio - prima della votazione definitiva di domattina (oggi, ndr), correggano la norma che così com'è è inaccettabile». Esattamente l'obbiettivo al quale ieri ha lavorato il sindaco Marino. Ottenendo ampie rassicurazioni. Oggi sapremo.

 

Francesco Gaetano Caltagirone Massimo Mucchetti e Francesco Gaetano Caltagirone MARIO ORFEO E FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE jpegStefano Fassina Nuovo Logo AceaIGNAZIO MARINO CON LA MAPPA DELLA NUOVA MOBILITA SUI FORI IMPERIALI

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...