LA7 NELLA SETTA DELLO SQUALO? – PIU’ PROBABILE, COME IL BISCIONE, CHE ANCHE MURDOCH SIA CURIOSO DI SBIRCIARE I NUMERI DE LA7 - QUEI DATI CHE MEDIOSBANCA DI NAGEL HA NEGATO A MEDIASET (MA CI PENSA URBANO CAIRO A FORNIRLI A CONFALONIERI) – COMUNQUE, ACQUISENDO LA7 PER LO SQUALO NON CI SAREBBERO PROBLEMI CON L’ANTITRUST: POSSIEDE QUASI SOLO RETI SATELLITARI...

1 - «LA7», MURDOCH GUARDA I CONTI. BALZO DEL 13% DI TI MEDIA PER LA STRETTA SULLA VENDITA. OFFERTE ENTRO LUNEDÌ

Federico De Rosa per "Corriere della Sera"

L'entrata (e l'uscita?) di Mediaset nella partita per la vendita di La7 infiamma Piazza Affari. Telecom Italia Media, a cui fa capo il canale televisivo, si è improvvisamente risvegliata guadagnando ieri il 13,5% dopo diverse sospensioni al rialzo, con oltre l'1,5% del capitale passato di mano. Gli operatori sembrano aver del tutto ignorato la voce che circolava in mattinata sull'esclusione del Biscione dall'accesso ai documenti della gara indetta da Telecom, e gestita dagli advisor Mediobanca e Citi, per cedere le attività televisive.

A Mediaset sarebbe stato negato l'information memorandum, il documento su cui costruire l'offerta economica. Che sarebbe stato invece inviato alla NewsCorp di Rupert Murdoch. Dopo aver manifestato interesse a fine luglio insieme agli altri pretendenti, il mogul australiano dei media starebbe valutando se presentare l'offerta economica.

Anche a Cologno non avrebbero scartato la possibilità di inviare comunque una proposta entro il 24 settembre, giorno in cui Giovanni Stella, il responsabile della direzione Television di Ti Media incaricato da Franco Bernabè di seguire il dossier, attende le prime offerte economiche non vincolanti. Il Biscione ha convocato per oggi il comitato esecutivo. A prescindere dall'information memorandum, i cui contenuti tra l'altro sono circolati tra gli addetti ai lavori, in Mediaset hanno tutti gli strumenti per costruire un'offerta per La7.

Il diniego all'information memorandum, secondo quanto si è saputo, sarebbe legato a questioni di mercato (La7 è un concorrente delle reti Mediaset) e di Antitrust. L'operatore di rete del gruppo, Elettronica industriale, possiede già quattro multiplex in digitale, uno in tecnologia Dvb-T e uno in Dvb-H. Con i tre multiplex di Telecom Italia Media supererebbe il tetto massimo dei cinque «mux» nazionali, fissato dall'Agcom e ribadito nella legge che a marzo ha annullato il beauty contest per le nuove frequenze.

Di certo l'incursione del gruppo guidato da Fedele Confalonieri ha avuto l'effetto di risvegliare l'interesse per la partita sulla tv di Telecom. Il gruppo telefonico attende per lunedì prossimo le offerte di Discovery Channel, Liberty Channel e probabilmente di Rtl. Potrebbe esserci anche Clessidra, che ha lavorato sul dossier con l'ex numero uno di Endemol, Marco Bassetti. E di 3Italia, l'azienda telefonica guidata da Vincenzo Novari. Ma gli occhi degli osservatori sono puntati soprattutto su Murdoch. Il patron di NewsCorp ha deciso di investire in Italia anche sulla tv in chiaro.

Giusto una settimana fa ha comprato l'esclusiva degli highlights dei gol di Serie A per «Cielo», il canale in digitale terrestre ospitato pure sulla piattaforma satellitare di Sky. E nei giorni scorsi ha ripreso a girare anche la voce di un possibile accordo tra Murdoch e Carlo De Benedetti, il quale con Deejay Tv ha due multiplex e il «prezioso» tasto 9 sul telecomando. Lunedì si saprà se l'interesse di NewsCorp si sarà trasformato in un'offerta. E se Mediaset andrà comunque avanti.


2 - L'INTERESSE DI MURDOCH PER «LA7» PERCHÉ L'ANTITRUST POTREBBE DIRE SÌ

Edoardo Segantini per "Corriere della Sera"

Ad affacciarsi alla vetrina de La7 cominciano ad arrivare i pesci grossi dell'acquario mediatico. Secondo notizie riportate dall'Ansa, la Sky di Rupert Murdoch ha presentato una manifestazione di interesse ad acquisire la terza emittente generalista italiana e ha ricevuto da Mediobanca e Citi, advisor dell'operazione per conto del venditore Telecom Italia, il via libera al cosiddetto information memorandum che era stato negato nelle ore precedenti a Mediaset. Un divieto d'accesso, quest'ultimo, che non sorprende più di tanto visto che una fusione Mediaset-La7 eliminerebbe qualsiasi concorrenza nella tivù gratuita ed è perciò probabile che sarebbe respinta da qualsiasi autorità europea e italiana.

Qualcuno potrebbe obiettare che, secondo la legge Gasparri - che prevede il sistema integrato delle comunicazioni (Sic), in base al quale un soggetto non può possedere più del 20% di un mercato in cui è compreso di tutto e di più, dalle tivù ai giornali - le posizioni di Mediaset e Sky non sono poi così lontane.

Si tratterebbe però di un'obiezione discutibile. Infatti, a parte ogni giudizio su una legge di cui sono noti gli squilibri strutturali, la logica antitrust è completamente diversa. Essa prende in considerazione non la macedonia di tutti i mercati, rispetto alla quale ogni protagonista si «diluisce», ma i singoli frutti, cioè i mercati rilevanti.
In questo caso il mercato rilevante di cui vanno calcolati equilibri e misure, affinché non ci siano strapoteri, si chiama televisione generalista.

Media-La7, chiamiamola così, segnerebbe un fatto unico in Europa: l'azzerarsi della concorrenza nella tivù che si finanzia con gli spot. Diverso sarebbe il caso di un'acquisizione da parte di Sky (intenzione peraltro smentita dall'interessata): la quale è grossa, forte e presente sì ma in un altro mercato rilevante, quello della tivù satellitare a pagamento. Potrà dispiacere ma l'Antitrust, anzi gli Antitrust, in tutti il mondo, ragionano così. Con l'obiettivo di allargare il novero dei contendenti e non di restringerlo. Com'è accaduto finora.

 

Murdoch e Berlusconi d'annataBerlusconi e MurdochMURDOCH BERLU la7 FRANCO BERNABE E SIGNORA URBANO CAIRO FEDELE CONFALONIERI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO