SILURO POSTALE – NEL DECRETO COMPETITIVITÀ CI SONO TRE RIGHE DIABOLICHE CHE IMPEDISCONO A POSTE ITALIANE DI VENDERE SERVIZI IN ESENZIONE IVA – A RISCHIO CLIENTI COME ENEL, UNIPOL E INTESA

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

Francesco Caio Francesco Caio

Inutile girarci intorno, per Poste Italiane il colpo è durissimo. Ancora più pesante se si considera che è contenuto in tre righe quasi nascoste all’interno del decreto legge competitività approvato lo scorso giugno. Il fatto è che nella giungla della conversione parlamentare, come spesso accade, è stato perfezionato un blitz destinato a dare parecchio fastidio all’azienda pubblica guidata da Francesco Caio, che tra l’altro si sta giocando partite importanti per presentarsi in “forze” all’appuntamento con una difficile privatizzazione.

 

In sostanza le tre righe stabiliscono una volta per tutte che Poste non può offrire prestazioni in esenzione Iva, seppur rientranti nel servizio universale, quando le stesse prestazioni sono negoziate “individualmente” con i clienti. Nel mirino ci sono servizi come posta massiva, raccomandata e assicurata: milioni di invii sin qui garantiti dal colosso pubblico a grandi clienti come banche, assicurazioni e gruppi energetici in totale esenzione Iva. Peccato che tutto questo vada a cozzare fragorosamente contro i principi della concorrenza.

 

poste italianeposte italiane

Le conseguenze

Insomma, quella che i nemici di Poste chiamavano la “pacchia” sembra finita. Con il rischio, confermato dalla società controllata dal Tesoro, di perdere quegli stessi grossi clienti: parliamo di gruppi come Unipol, Intesa Sanpaolo, Enel. Ma perché il decreto competitività interviene ora su una materia a dir poco delicata e complessa? In effetti quello dei servizi in esenzione Iva è un terreno di scontro antico. In Italia finora c’è stata una norma, l’art. 10 del dpr 633 del 1972, che si è limitata stabilire l’esenzione dall’imposta per le prestazioni del servizio universale postale.

 

Poste Italiane jpegPoste Italiane jpeg

E visto che il servizio universale viene svolto solo da Poste, il colosso pubblico ha potuto godere di questo vantaggio che i concorrenti non avevano. Ma era una legge dello Stato a stabilirlo. La prima crepa nella normativa nostrana, però, viene aperta nel 2009 dalla Corte di giustizia Ue, secondo la quale l’esenzione Iva non può applicarsi ai servizi postali, seppur rientranti nel servizio universale, le cui condizioni siano negoziate dall’operatore (nel caso italiano Poste) direttamente con i clienti. La ratio è semplice: non si può esentare una prestazione contrattata coi clienti al di fuori delle tariffe standard accessibili a tutti.

 

Gli sviluppi

poste italianeposte italiane

La decisione della Corte è la premessa per un durissimo provvedimento dell’Antitrust guidata da Giovanni Pitruzzella, datato 12 marzo 2013. Il responso è secco: vendendo questi servizi esenti da Iva, Poste è responsabile di abuso di posizione dominante. Inutile dire che nel procedimento davanti all’Authority si infilano i concorrenti olandesi di Tnt Post (oggi Nexive). Pitruzzella alla fine chiede di disapplicare la norma italiana, Poste risponde con un ricorso al Tar che però nel febbraio 2014 dà ragione all’Antitrust.

 

poste italianeposte italiane

Il gruppo pubblico fa appello al Consiglio di Stato, che deve ancora decidere. Una vera battaglia che il recente decreto cerca di risolvere sancendo l’abolizione dell’esenzione Iva per i servizi negoziati con i singoli clienti. Poste, contattata da La Notizia, fa sapere di essersi già adeguata alle indicazioni dell’Antitrust. Ma la partita non sembra affatto finita.

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”