SILURO POSTALE – NEL DECRETO COMPETITIVITÀ CI SONO TRE RIGHE DIABOLICHE CHE IMPEDISCONO A POSTE ITALIANE DI VENDERE SERVIZI IN ESENZIONE IVA – A RISCHIO CLIENTI COME ENEL, UNIPOL E INTESA

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

Francesco Caio Francesco Caio

Inutile girarci intorno, per Poste Italiane il colpo è durissimo. Ancora più pesante se si considera che è contenuto in tre righe quasi nascoste all’interno del decreto legge competitività approvato lo scorso giugno. Il fatto è che nella giungla della conversione parlamentare, come spesso accade, è stato perfezionato un blitz destinato a dare parecchio fastidio all’azienda pubblica guidata da Francesco Caio, che tra l’altro si sta giocando partite importanti per presentarsi in “forze” all’appuntamento con una difficile privatizzazione.

 

In sostanza le tre righe stabiliscono una volta per tutte che Poste non può offrire prestazioni in esenzione Iva, seppur rientranti nel servizio universale, quando le stesse prestazioni sono negoziate “individualmente” con i clienti. Nel mirino ci sono servizi come posta massiva, raccomandata e assicurata: milioni di invii sin qui garantiti dal colosso pubblico a grandi clienti come banche, assicurazioni e gruppi energetici in totale esenzione Iva. Peccato che tutto questo vada a cozzare fragorosamente contro i principi della concorrenza.

 

poste italianeposte italiane

Le conseguenze

Insomma, quella che i nemici di Poste chiamavano la “pacchia” sembra finita. Con il rischio, confermato dalla società controllata dal Tesoro, di perdere quegli stessi grossi clienti: parliamo di gruppi come Unipol, Intesa Sanpaolo, Enel. Ma perché il decreto competitività interviene ora su una materia a dir poco delicata e complessa? In effetti quello dei servizi in esenzione Iva è un terreno di scontro antico. In Italia finora c’è stata una norma, l’art. 10 del dpr 633 del 1972, che si è limitata stabilire l’esenzione dall’imposta per le prestazioni del servizio universale postale.

 

Poste Italiane jpegPoste Italiane jpeg

E visto che il servizio universale viene svolto solo da Poste, il colosso pubblico ha potuto godere di questo vantaggio che i concorrenti non avevano. Ma era una legge dello Stato a stabilirlo. La prima crepa nella normativa nostrana, però, viene aperta nel 2009 dalla Corte di giustizia Ue, secondo la quale l’esenzione Iva non può applicarsi ai servizi postali, seppur rientranti nel servizio universale, le cui condizioni siano negoziate dall’operatore (nel caso italiano Poste) direttamente con i clienti. La ratio è semplice: non si può esentare una prestazione contrattata coi clienti al di fuori delle tariffe standard accessibili a tutti.

 

Gli sviluppi

poste italianeposte italiane

La decisione della Corte è la premessa per un durissimo provvedimento dell’Antitrust guidata da Giovanni Pitruzzella, datato 12 marzo 2013. Il responso è secco: vendendo questi servizi esenti da Iva, Poste è responsabile di abuso di posizione dominante. Inutile dire che nel procedimento davanti all’Authority si infilano i concorrenti olandesi di Tnt Post (oggi Nexive). Pitruzzella alla fine chiede di disapplicare la norma italiana, Poste risponde con un ricorso al Tar che però nel febbraio 2014 dà ragione all’Antitrust.

 

poste italianeposte italiane

Il gruppo pubblico fa appello al Consiglio di Stato, che deve ancora decidere. Una vera battaglia che il recente decreto cerca di risolvere sancendo l’abolizione dell’esenzione Iva per i servizi negoziati con i singoli clienti. Poste, contattata da La Notizia, fa sapere di essersi già adeguata alle indicazioni dell’Antitrust. Ma la partita non sembra affatto finita.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…