SPETTATORI E PRODUTTORI: BOOM DELL’ “AZIONARIATO POPOLARE” NEL CINEMA USA

Lorenzo Soria per "l'Espresso"

Negli anni in cui è andata in onda, "Veronica Mars" è stata una serie tv (al centro una teenager che si improvvisa investigatrice in una cittadina classista in California) molto popolare e amata dai suoi fan. Ma non ce n'erano abbastanza. Nel 2007, dopo tre stagioni, è stata interrotta. Da allora Kristen Bell, la protagonista, e Rob Thomas, il creatore, hanno dedicato il loro tempo ed energie andando a bussare alle porte di network, studio e produttori per far resuscitare Veronica.

Anni di sale di attesa, di illusioni, di riparliamone dopo Natale fino a che, pochi mesi fa, la Warner Bros Digital Distribution, un colosso dell'industria dei sogni di Hollywood, ha accettato: non nuovi episodi, ha proposto, ma un film per il quale era pronta a pagare il marketing, la promozione e la distribuzione.

Ottimo, e la produzione chi l'avrebbe finanziata? Qui, ha aggiunto la Warner, dovete arrangiarvi: i fan ci diano la prova non solo con le parole ma con i fatti che ci tengono davvero, rivolgetevi a Kickstarter. Si tratta di una rivoluzione. Una major decisa ad entrare in un mercato finora riservato a singoli entusiasti. Le conseguenze saranno enormi: sia per quanto riguarda i modi di produrre film e serie tv, sia per il linguaggio. E vediamo perché.

Kickstarter è un servizio di "crowdfunding", finanziamento collettivo, usato per fare decollare progetti cinematografici, band musicali, videogiochi, pièce teatrali, danza e design, moda e tecnologia e "tutto ciò che è creativo". Su Kickstarter ci si rivolge direttamente ai fans, agli utilizzatori finali del prodotto che pagano non in cambio di una partecipazione azionaria al progetto (proibita per statuto) ma di un Dvd, un Cd, un invito alla prima o un titolo di "producer".

E della felicità dovuta alla sensazione di appartenere, di essere parte del processo creativo perché ognuno dice la sua e ha suggerimenti da offrire. Da quando è partito, quasi quattro anni fa, Kickstarter ha raccolto da fans e sostenitori 570 milioni di dollari, andati a finanziare 40 mila progetti.

Trattiene per sé il 5 per cento della raccolta e nel suo modello non ci sono vie di mezzo, o un'iniziativa raggiunge l'obiettivo monetario stabilito o i fondi impegnati non possono essere incassati. Tutto o niente, insomma, e pur con queste limitazioni quattro progetti su dieci arrivano a termine, con contributi che si aggirano tra i mille e i 10 mila dollari. Ventisei hanno già superato la barriera del milione.

Ma un milione in quattro ore? È quello che è appunto accaduto quando Kickstarter ha aperto la raccolta per il progetto di "Veronica Mars", che si era dato un mese per raccogliere due milioni di dollari. «C'è la possibilità di una sconfitta spettacolare», aveva ammonito Thomas, appena iniziò l'avventura. Invece alla fine della prima giornata aveva raggiunto il target prefissato.

Poi lo ha moltiplicato: 5,7 milioni di dollari offerti da 92.500 fan ripagati con una versione in Pdf della sceneggiatura per chi ha messo 10 dollari, con una t-shirt per chi ne ha dati 25 e con un poster firmato per chi è arrivato a quota 200. C'è anche un ruolo con dialogo per coloro che sono impegnati con 10 mila dollari. E se non mancano quelli che hanno salutato l'ingresso della Warner come una manovra che snatura lo spirito del crowdfuding (perché a questo punto è inevitabile l'ingresso in questo business delle altre major), le reazioni sono state per lo più positive.

Thomas ci va cauto: «Non so se adesso chiunque desideri fare un film da tre o quattro o cinque milioni potrà rivolgersi a Kickstarter e trovare i fondi», dice, «certo sarebbe bello scoprire che siamo stati dei pionieri». E in ogni caso ci si aspetta che il caso "Veronica Mars" avrà un'influenza enorme sul tipo di progetti che a Hollywood veranno realizzati. Critici e storici avvertono: da un lato la produzione delle opere d'arte sarà più facile e più democratica: la forza dei fans unita a quella degli studio è in grado di abolire molti ostacoli.

Dall'altra però diventa più arduo dar vita a un gesto artistico d'avanguardia, una produzione che non segue i gusti del pubblico ma che sfida l'opinione comune su ciò che è bello e buono. O forse, semplicemente, la produzione della cultura, e nello specifico dei film e tv, procederà per tante innumerevoli nicchie, che alla fine fanno massa. Ne sembra essere convinto Yancey Strickler, cofondatore del sito: «Ciò che sta accadendo è più grande della nostra piattaforma. Questi progetti sono ormai parte della cultura, nostra e americana».

C'è di tutto, in Kickstarter. Un orologio digitale ("Pebble") che si connette con gli smartphone ha raccolto 10 milioni di dollari, cento volte l'obiettivo. Un famoso fotografo (Armando Gallo) intende pubblicare una nuova edizione interattiva di "I Know What I Like", il libro sui Genesis che lo ha reso famoso 35 anni fa. C'è la raccolta di fondi per i ballerini di una compagnia di Saint Louis (Madco) che vorrebbero esibirsi a New York.

Ma il campo nel quale il finanziamento dal basso sta avendo un impatto più profondo è il cinema, dove sta trasformando il tradizionale sistema del produttore o dello studio che fanno da arbitri e determinano chi va avanti e chi no. A meno che non chiedano aiuto a Kickstarter, appunto. E prodotti un tempo destinati a restare dei sogni nei cassetti adesso trovano il loro pubblico grazie anche a piattaforme concorrenti: GoFundMe, IndieGoGo, RocketHub, PledgeMusic, Crowdrise, Crowdtilt.

Quest'anno, al Festival di Sundance il 10 per cento dei film presentati sono stati messi in piedi con Kickstarter. E poi, "Inocente", un cortometraggio (su un'artista immigrata illegale) finanziato da 294 sostenitori che hanno messo 52 mila dollari, ha vinto l'Oscar. Adesso anche i progetti più intimi sembrano trovare il loro spazio. Un solo esempio: "Rocks in my pockets" di Signe Baumane.

«Sono sorpresa che abbia toccato così tanti cuori», dice lei, animatrice originaria della Lettonia e che soffre di gravi episodi di depressione. E anche se ha cercato di dargli un tono comico, il soggetto del suo primo lungometraggio è la depressione. Quando ha scoperto che non aveva fondi per la musica e il suono, ha chiesto 42.800 dollari via Kickstarter. In 25 giorni ha superato il suo obiettivo grazie a 655 sostenitori che hanno versato da uno a 5 mila dollari a testa.

Ma forse la scelta rivoluzionaria della Warner di giocare la partita anche su questa piattaforma è dovuta al fatto che negli ultimi mesi vi sono presenti artisti e creativi affermati. Tim Schafer ha cercato 400 mila dollari per un nuovo videogame, "Double Fine Adventure": si è ritrovato con quasi tre milioni e mezzo.

La musicista Amanda Palmer ha chiesto 100 mila dollari per finanziare un nuovo album con tour annesso: ha superato il milione. Si è rivolto a Kickstarter David Fincher, il regista di "Fight Club" e "The Social Network", per finanziare con 400 mila dollari un progetto di animazione "The goon", circa la stessa somma cercata e ottenuta da Charlie Kaufman, lo sceneggiatore di "Essere John Malkovich", per portare nelle sale "Anomalisa". Poi c'è stato lo scossone "Veronica Mars", appunto.

Adesso assieme all'entusiasmo viene il timore di abusi: un sistema partito dal basso per dare possibilità a chi non ha fama rischia di favorire soprattutto chi l'ha già. Schafer, quello dei videogame, ha scoperto che anche 3,5 milioni non erano abbastanza e chiede altri soldi. La Palmer, con in mano più di un milione, in ogni tappa del tour si è avvalsa di musicisti locali non retribuiti.

E ora ci si mette pure a regalare soldi alla Warner? Più che una nuova forma di democrazia un'altra piramide, dicono i critici. La risposta: il fine del finanziamento collettivo non è correggere le iniquità del mondo ma allargare il numero di persone che possono portare a termine i loro progetti creativi, lasciando spazi a nuovi linguaggi. Dice Noah Nelson, sceneggiatore e collaboratore del "Huffington Post": «Mi sembra un fatto positivo che la Warner (e le major che la seguiranno) si assuma rischi e si presti a sperimentare formule e linguaggi nuovi».

 

Yancey Strickler fondatore di kickstarter jpegkickstarter crowdfunding CARICATORE IPHONE KICKSTARTER genesis armando gallo veronica mars jpegveronica mars movie

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…