SPREAD A 129 PUNTI - PIAZZA AFFARI APRE IN CALO (-0,59%) - ALITALIA ASSUME 310 DIPENDENTI DOPO L’ACCORDO COI SINDACATI - PETROLIO IN CALO A 59,6 DOLLARI, ATTESA PER IL VERTICE OPEC

SAIPEM ALGERIA SAIPEM ALGERIA

1 - SPREAD BTP/BUND STABILE A 129 PUNTI

(ANSA) - Apertura stabile per lo spread fra Btp e Bund. Il differenziale segna quota 129 punti, lo stesso livello della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è pari al 2,2%.

 

2 - MILANO APRE IN CALO (-0,59%) - SCIVOLONE SAIPEM (-5,4%), TENGONO WDF E ANSALDO

(ANSA) - Avvio di seduta negativo per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib segna un calo dello 0,59% a 23.469 punti. Scivolone di Saipem (-5,4%), tengono invece Wdf (+0,1%) e Ansaldo (+0,05%).

 

3 - ALITALIA: ASSUME 310 DIPENDENTI, ACCORDO COI SINDACATI

ANSALDO STS
ANSALDO STS

(ANSA) - Alitalia e i sindacati hanno raggiunto l'accordo per l'assunzione di 310 dipendenti nei settori manutenzione e ground. Lo si apprende da fonti sindacali, che precisano che le assunzioni sono in parte stabilizzazioni da contratti a tempo determinato ad indeterminato e in parte interessano ex dipendenti in mobilità. In cambio sono previsti strumenti di maggior flessibilità per l'ottenimento di una maggiore efficienza del servizio.

 

4 - BORSA: TOKYO CHIUDE A +0,07%, INVERTE ROTTA IN FINALE

alitalia logo passeggeroalitalia logo passeggero

(ANSA) - La Borsa di Tokyo termina gli scambi in rialzo, a +0,07%, con un allungo nel finale che ha invertito la rotta negativa: gran parte della seduta, infatti, e' stata positiva in scia alle decisioni della Bce, che ha confermato il quantitative easing, alla possibile schiarita sulla crisi della Grecia e all'indebolimento dello yen sul dollaro, tornato oltre quota 124. L'indice Nikkei guadagna 14,68 punti, a 20.488,19.

 

5 - PETROLIO: IN CALO A 59,6 DLR, ATTESA PER VERTICE OPEC

borsa Tokyoborsa Tokyo

(ANSA) - Petrolio in calo sui mercati, in attesa dell'apertura domani del vertice Opec dal quale si attende un mantenimento delle quote di produzione. Il greggio Wti del Texas scende così di 1 centesimo a 59,6 mentre il Brent arretra di 7 centesimi a 63,73 dollari.

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Mercati: intesa piu' vicina sulla Grecia, anche Berlino vuole l'accordo. Tsipras tratta sul piano-ponte dei creditori. Merkel al fianco di Hollande per chiudere rapidamente. Draghi, ripresa incerta, piu' forza al Qe se necessario. L'inflazione fa volare i tassi dei Bund. I rendimenti dei titoli tedeschi a 10 anni risalgono a livelli di sette mesi fa. Lo spread col BTp sotto quota 130 (il Sole 24 Ore pag.1-2-3). Ocse: la ripresa e' iniziata (La Stampa pag.2).

petrolio war04 lappetrolio war04 lap

 

Bankitalia: meno derivati nei bilanci della banche italiane (Il Sole 24 Ore pag.27).

 

Banche: piano di Padoan per rilanciare il credito (La Stampa pag.17). Una superfondazione Verona-Treviso per rilanciare le banche del Nordest (Il Corriere della Sera pag.33).

 

Carige: per l'aumento e' il giorno della Consob. Atteso per oggi il verdetto dell'Authority (Il Corriere della Sera pag.33). Lo sconto si avvicina al 36% (Il Messaggero pag.17).

 

Telecom: entra nel mirino di Orange. Torna il possibile interesse del gruppo francese (dai quotidiani).

 

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

Inwit: per l'Ipo prezzo tra 3,25 e 3,9 euro, al via lunedi' (dai quotidiani).

 

Exor: appello ai fondi, bocciare il piano Axis-Parner Re (dai quotidiani). Finisce in tribunale l'opa americana (Il Messaggero pag.16).

 

Fca: Tesla apre al dialogo, 'Accordo possibile' (il Giornale pag.22).

 

Pirelli: hedge in manovra, il 20% dei soci cerca un rialzo dell'opa (la Repubblica pag.29).

 

Saipem: le banche al lavoro sull'aumento (Il Sole 24 Ore pag.24).

 

Zanetti-Segafredo: il debutto in Borsa si chiude a +0,2% (dai quotidiani).

 

Ilva: pronta a rinascere, 'In due anni zero perdite e tutti gli operai al lavoro'. Pronto il piano industriale dei tre commissari (la Repubblica pag.26).

 

Ex Lucchini: accordo Cevital-sindacati su Piombino, oggi le assemblee per votare il testo (dai quotidiani- sole 12).

 

Manetti Battiloro: brillano i conti, dalla corte dei Medici alla Borsa (QN-La Nazione pag.25).

 

Energia: e' scontro sulla carbon tax tra i colossi del petrolio. Descalzi (Eni): serve un prezzo per le emissioni di Co2, ma lo devono pagare tutti (Il Sole 24 Ore pag.30). Eni: la nuova sede regala 10 milioni all'immobiliarista (il Fatto quotidiano pag.8).

 

Guzzini: addio a Giovanni, signore delle lampade (dai quotidiani).

 

Lavoro: Istat, in aprile 159mila posti in piu'. La disoccupazione scende al 12,4%. Renzi, piu' facile assumere con il Jobs act. Squinzi: segnali positivi, ma senza industria non c'e' ripresa (Il Sole 24 ore pag.1-5). Licia Mattioli: 'La fiducia e' tornata. Non e' una fiammata' (La Stampa pag.3). Cambia la cassa integrazione, spunta la clausola anti-esodati. Poletti: staffetta generazionale (Il Corriere della Sera pag.3).

 

Federmeccanica: la meccanica fatica a rimettersi in moto (Il Sole 24 Ore pag.9).

 

Sud: Unioncamere, start up e nuove pmi, cosi' riparte il Mezzogiorno (Il Mattino pag.9).

 

Milano - incontro Unipol 'Calcolare il rischio non e' mai un azzardo'. Partecipa, tra gli altri, Pierluigi Stefanini, presidente Gruppo Unipol.

 

Milano - Assemblea 'Federlegnoarredo guarda al futuro. Milano capitale mondiale del design e dell'architettura' organizzata da FLA. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Paolo Gentiloni, ministro degli Affari Esteri; Roberto Snaidero, presidente FederlegnoArredo.

 

Fiumicino - Alitalia ed Etihad presentano il nuovo brand e le nuove livree degli aerei alla presenza del premier, Matteo Renzi. Intervengono il presidente e l'a.d. di Alitalia, Luca Cordero di Montezemolo e Silvano Cassano e il presidente e a.d. di Etihad Airways, James Hogan..

 

Roma - Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Danilo Errico e l'a.d. di Finmeccanica, Mauro Moretti, partecipano alla conferenza sull'innovazione tecnologica delle Forze Armate.

 

Roma - la commissione bicamerale di controllo sugli Enti di previdenza ascolta il commissario Consob, Anna Genovese, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui fondi pensione.

 

Parigi - Ocse, riunione Consiglio dei Ministri.

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO