SPREAD BTP-BUND IN CALO A 154 PUNTI - TELEFONICA PROPONE A VIVENDI L'ACQUISTO DELL'8,1% DI TELECOM ITALIA NELL'AMBITO DELL'OFFERTA DA 6,7 MILIARDI DI EURO AVANZATA AI FRANCESI PER LA BRASILIANA GVT

1 - SPREAD TRA BTP E BUND IN CALO A 154 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,67%

TELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b TELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b

(ANSA) - Avvio di giornata in ribasso per lo spread tra Btp e Bund tedesco che segna 154 punti contro i 156 della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale italiano scende al 2,67%.

 

2 - MILANO APRE IN RIALZO (+0,39%). BENE UBI, UNICREDIT E TOD'S, GIÙ TELECOM

(ANSA) - Avvio di seduta positivo per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib segna un rialzo dello 0,39% a 20.459 punti. Bene Ubi Banca (+0,96%), Unicredit (+',84%) e Tod's (+0,69%), giù invece Telecom (-2%) dopo l'offerta di Telefonica a Vivendi per Gvt con la cessione del pacchetto in Telecom.

 

VIVENDI TVVIVENDI TV

3 - BORSA: TELECOM APRE IN CALO DEL 4,1% DOPO OFFERTA TELEFONICA A VIVENDI SU GVT

Radiocor - Telecom apre in flessione del 4,1% dopo l'offerta da parte di Telefonica sulla brasiliana Gvt di proprieta' di Vivendi che, indirettamente, coinvolge anche Telecom Italia. Vivendi, infatti, ha annunciato di aver ricevuto un'offerta dal gruppo spagnolo per acquisire la controllata brasiliana Gvt a 20,1 miliardi di reais (6,7 miliardi di euro). La proposta mette in gioco anche la societa' italiana di tlc in quanto se l'offerta verra' accettata, Vivendi avra' anche l'opportunita' di acquistare l'8,1% di Telecom Italia.

tokyo-borsatokyo-borsa

 

Per quanto riguarda le tecnicalita' dell'operazione Gvt, Telefonica e' pronta a pagare una parte pari a circa il 60% circa in contanti e una parte in azioni di Vivo, la controllata brasiliana di Telefonica con cui si integrerebbe Gvt.

 

La mossa di Telefonica riapre la partita del Brasile che fra l'altro sara' al centro anche del cda di Telecom Italia di questo pomeriggio chiamato, fra le altre cose, ad ap provare la semestrale. Solo ieri il presidente del gruppo italiano, Giuseppe Recchi, in un'intervista al Financial Times, ha riaffermato l'impegno della societa' in Brasile, pur senza escludere alcuna ipotesi.

 

4 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN CALO DELL'1%, PESA PMI CINESE

Radiocor - Chiusura in flessione per la Borsa di Tokyo. Dopo una seduta in altalena l'Indice Nikkei ha imboccato la strada del ribasso dopo la diffusione del dato negativo sul Pmi cinese a luglio, che ha trainato in ribasso anche le altre maggiori piazze asiatiche. Complici le prese di profitto che hanno colpito il mercato dopo i guadagni delle ultime settimane, l'Indice Nikkei ha terminato la seduta a 15.320,31, con una flessione dell'1% rispetto al riferimento di ieri.

CREDIT AGRICOLE CREDIT AGRICOLE

 

5 - CREDIT AGRICOLE SA: UTILE II TRIMESTRE CROLLA A 17 MLN, BES PESA PER 708 MLN

Radiocor - Il Credit Agricole Sa ha accusato un calo del 97,5% dell'utile netto consolidato nel seco ndo trimestre dell'anno a 17 milioni di euro a causa della totale svalutazione e delle perdite legate alla quota detenuta nel Banco Espirito Santo. I guai della banca portoghese, parzialmente nazionalizzata nel fine settimana, hanno pesato per 708 milioni sui conti della societa', che e' il veicolo quotato della Banque Verte. Nel semestre Ca Sa ha segnato un risultato netto consolidato di 885 milioni di euro, in calo del 24%. Il gruppo Credit Agricole nel suo insieme ha registrato un utile netto di competenza di 705 milioni nel trimestre (-49%) e di 2,12 miliardi nel semestre (-11,8%).

Georges Pauget, Ceo di Credit AgricoleGeorges Pauget, Ceo di Credit Agricole

 

6 - VIVENDI: OFFERTA DA TELEFONICA PER BRASILIANA GVT DA 6,7 MLD EURO

Radiocor - Il gruppo francese Vivendi ha annunciato oggi di aver ricevuto un'offerta dal gruppo spagnolo Telefoni ca per acquisire la controllata brasiliana Gvt a 20,1 miliardi di reais (6,7 miliardi di euro). Anche se Gvt non e' ufficialmente in vendita, Vivendi ha comunque annunciato che la societa' prendera' in considerazione questa offerta al fine di 'decidere quale azione intraprendere'.

 

7 - VIVENDI: OFFERTA TELEFONICA DA' OPPORTUNITA' ACQUISTO 8,1% TELECOM ITALIA

cesar_aliertacesar_alierta

Radiocor - Telefonica propone a Vivendi l'acquisto dell'8,1% di Telecom Italia nell'ambito dell'offerta sulla brasiliana Gvt. E' quanto si legge nel comunicato il cui il gruppo francese presieduto da Vincent Bollore' annuncia di avere avuto un'offerta da Telefonica per la controllata brasiliana Gvt del valore di circa 6,7 miliardi di euro. L'offerta - indica il comunicato - sarebbe pagabile per il 60% circa in contanti e in parte in azioni di Vivo, la controllata brasiliana di Telefonica con cui si integrerebbe Gvt.

 

'Se l'offerta verra' accettata, Vivendi avra' anche l'opportunita' di acquistare l'8,1% di Telecom Italia', indica la nota. Da parte sua Telefonica, in un comunicato, precisa che 'potrebbe offrire, qualora Vivendi fosse interessata a una partecipazione stabile, azioni ordinarie di Telecom Italia, pari a una quota dell'8,3% del capitale con diritto di voto, direttamente o attraverso strumenti convertibili'. Il tras ferimento avrebbe luogo al termine dell'operazione su Gvt.

 

8 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Pensioni, dietrofont sulle regole. Cancellati gli emendamenti su ritiro anticipato di 4mila insegnanti e allungamento dell'eta' per prima e docenti universitari. Tensione Renzi-Ragioneria. Il premier: su 'quota 96' faremo intervento piu' ampio. (Il Sole 24 Ore pag.1)

 

Conti pubblici. Coperture incerte, il governo blinda i decreti. Padoan svela la strategia sui tagli agli sprechi (Il Corriere della Sera pag.3)

 

Torna lo spettro della recessione. Crescita zero nelle stime IStat. Sul deficit si riapre il fronte Ue (La Repubblica pag.4)

 

La beffa dei debiti dello Stato. Alle imprese costano 7 miliardi. (Il Giornale pag.3)

 

La Cina punta 3 miliardi su Piazza Affari. Bank of China al 2% di telecom, Fiat, Prysmian, Eni ed Enel. L'impegno sale a 5,3 miliardi con Ansaldo e Cdp Reti. (Il Sole 24 Ore pag.17)

 

Alitalia, soci divisi sull'anticipo. Poste non vuole pagare i 70 milioni prima del closing atteso a ottobre. (Il Sole 24 Ore pag.20)

 

Alitalia, le banche chiedono piu' soldi a Poste. Intesa Sanpaolo e UniCredit vogliono che la societa' pubblica partecipi alla ristrutturazione del debito. (La Stampa pag.21)

 

Svolta a Finmeccanica governance centralizzata e addio alle controllate. Lettera dell'ad Moretti: le societa' diventano divisioni per tagliare i costi e introdurre piu' trasparenza (La Repubblica pag.20)

 

Lisbona salva il Banco Espirito Santo. Le sofferenze finiranno in una bad bank mentre attivita' e depositi andranno al Novo Banco (Il Sole 24 Ore pag.4)

 

L'esame Espirito Santo. Come si salva una banca tutelando il contribuente (Il Foglio pag.1)

 

Argentina, Jp Morgan paga le cedole in dollari. Chiesta indagine della Sec per manipolazione. (Il Sole 24 Ore pag.21)

 

'La Borsa torna ad essere attraente ma servono piu' societa' industriali'. Gallia (Bnl), banche vicine alle imprese per spingere l'export. Intervista a Il Corriere della Sera (pag.27)

 

Veneto Banca, e' pronta la cessione di Bim e Ipibi (Il Sole 24 Ore pag.19)

 

Renzi trova i soldi per lo scalo di Firenze che cambia verso (Il Fatto Quotidiano pag.8)

 

Conflitto d'interessi. Regalo dei deputati ai capi delle Authority. Alleggerite le norme per i Garanti, dopo 2 anni lecito lavorare con i vigilati (La Repubblica pag.3)

 

Nuova cooperazione allo sviluppo promossa con riserva. Le ong: la riforma non resti sulla carta. Tra le novita' un viceministro ad hoc (Avvenire pag.8)

 

RIUNIONI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE - APPROVAZIONE DATI CONTABILI: Campari, Pirelli & C., Salini Impregilo, Seat Pagine Gialle, Telecom Italia, UniCredit

 

INCONTRI SOCIETA' QUOTATE - Conference call Campari. - Conference call Unicredit. - Conference call Salini Impregilo. - Conference call Pirelli e C.

 

- Milano: conferenza stampa di Federico Ghizzoni, ad Unicredit sui conti del primo semestre.

 

- Milano: avvio negoziazione su Aim di Tech-value

 

- Roma: conferenza stampa di presentazione del rapporto 'L'economia italiana al bivio', analisi dell'Ufficio Studi Confcommercio sulla congiuntura dei consumi. Partecipa il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli.

 

-Roma: l'Aula della Camera prosegue la discussione generale sul decreto legge competitivita'.

 

- Roma: la commissione Finanze della Camera ascolta il direttore dell'Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, sui decreti legislativi riguardanti le semplificazioni fiscali e le commissioni censuarie.

 

- Roma: l'Aula del Senato prosegue l'esame del disegno di legge con le riforme istituzionali.

 

- Roma: la commissione Politiche Ue del Senato prosegue l'esame del disegno di legge Ue 2013-bis.

 

- Roma: la commissione Lavoro del Senato prosegue l'esame del disegno di legge sul lavoro.

 

- Roma: la commissione Finanze del Senato prosegue l'esame del disegno di legge sulla riforma dei confidi.

 

- Eurozona: indice pmi composito, luglio.

 

- Eurozona: vendite al dettaglio, giugno.

 

- Stati Uniti: indice Ism non manifatturiero composito, luglio. Ordinativi industriali, giugno.

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…