SPREAD BTP-BUND A 146 PUNTI, NUOVO RECORD DEL RENDIMENTO AL 2,91% - S&P MIGLIORA L’OUTLOOK DEL PORTOGALLO PORTANDOLO A 'STABILE', RATING CONFERMATO A 'BB' - RENZI: “LA PREVISIONE DELL'OCSE DI UNA CRESCITA DEL PIL ITALIANO SOLO DELLO 0,5% 'SARA' SMENTITA”

1 - BTP: SPREAD CON BUND GIU' A 146 PB, NUOVO RECORD DEL RENDIMENTO AL 2,91%
Radiocor - Apertura col record per il rendimento dei titoli di Stato. Il BTp decennale (Isin IT0004953417) ha spuntato in avvio di seduta un rendimento del 2,91%, in calo rispetto al 2,03% della chiusura di ieri, segnando un nuovo minimo storico. Bene anche lo spread tra BTp e Bund. Il differenziale di rendimento tra il decennale italiano e il pari scadenza tedesco ha infatti proseguito la sua discesa portandosi a 146 punti base, rispetto alla chiusura di ieri a quota 149. Lo spread tra Bonos e Bund ha aperto oggi a 142 pb, per un rendimento del decennale spagnolo pari al 2,87%.

2 - BORSA: LISTINI UE APRONO DEBOLI, A MILANO (-0,1%) SUBITO GIU' PRYSMIAN
Radiocor - Apertura poco sotto la parita' per i listini continentali in una giornata con pochi spunti macroeconomici di rilievo ma che comunque ha gia' registrato il miglioramento dell'outlook del Portogallo (a stabile) da parte di S&P. Parigi cede cosi' lo 0,35%, Francoforte lo 0,13% e Milano lo 0,15% all'indomani dell'apertura di Mario Draghi, numero uno della Bce, a nuove mosse di politica monetaria espansiva a giugno. A Piazza Affari ancora vendite su Prysmian dopo le deludenti stime sul mol 2014 e le indiscrezioni di stampa su un possibile interesse per la francese Nexans.

Vendite anche su GTech (-1,9%) e Cnh Industrial (-1,5%), entrambi hanno appena diffuso i conti, mentre qualche timido acquisto si conferma su Finmeccanica (+0,9%) e sulle banche, a partire da Mps (+0,7%), e su Yoox (+0,8%). Sul resto del listino, balza Seat Pagine Gialle (+11,8%) dopo le anticipazioni del Sole 24 Ore sull'offerta della cordata guidata da DMail (+11%). Sul mercato valu tario l'euro e' stabile a 1,383 dollari mentre il petrolio rimbalza in Asia e guadagna 20 centesimi a 100,46 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI INVERTE ROTTA E CHIEDE IN LIEVE PROGRESSO (+0,25%)
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la giornata in lieve progresso dopo una seduta caratterizzata dalla debolezza, con un rimbalzo dell'eu ro, e in misura minore del dollaro, nei confronti dello yen. Al termine degli scambi, l'indice Nikkei dei titoli guida e' salito dello 0,25% a 14,199.59 punti mentre il piu' ampio Topix ha guadagnato lo 0,47% a 1.165,51 punti. L' attivita' e' stata piuttosto bassa con meno di 2 miliardi di azioni scambiate sul mercato primario.

4 - PORTOGALLO: S&P MIGLIORA OUTLOOK A 'STABILE', RATING CONFERMATO A 'BB'
Radiocor - S&P ha alzato la valutazione sulle prospettive del rating sovrano del Portogallo, portandola a 'stabile' da 'negativa'. L'agenzia ha spiegato che la modifica dell'outlook riflette le migliorate condizioni economiche e di mercato registrate dal Paese, ma non ne ha modificato il rating (rimasto a 'Bb') come ampiamente atteso dal mercato. Gli esperti di S&P hanno comunque sottolineato la performance registrata dal Portogallo nell'ambito del programma di salvataggio messo a punto a livello internazionale (dal quale per altro Lisbona vuole uscire entro la fine di maggio) e il recupero piu' rapido del previsto della sua economia e del suo mercato del lavoro. Da ricordare che lo scorso mese il Tesoro lusitano ha collocato la sua prima asta di obbligazioni a tre anni dopo la crisi, con un rendimento al minimo storico.

5 - PIL: RENZI, 'L'OCSE DICE +0,5% NEL 2014? SARA' SMENTITA'
Radiocor - 'La previsione dell'Ocse di una crescita del Pil italiano solo dello 0,5% 'sara' smentita. Lo scommetto. Ieri Moody's ha detto che l'Italia puo' crescere fino al 2%, altro che 0,5 per cento'. Lo ha affermato il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ospite di Maurizio Belpietro a 'La telefonata' su Canale 5.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Expo 2015: sette arresti per gli appalti. Nel mirino tre gare 'pilotate'. Renzi: massima severita'. Sala: tradita la mia fiducia, ora nuova governance (dai giornali).

Bce: a giugno misure anti-crisi. Draghi: preoccupano il livello del cambio e l'inflazione troppo bassa. Francoforte lascia i tassi invariati e rinvia di un mese gli interventi: servono nuovi dati. Borse europee in rally. Il BTp decennale al 2,93%. Spread con il bund a 147 punti base (dai giornali).

Fisco: Renzi, aboliremo il modello 730. Sara' precompilato dal 2015. (dai giornali)

Beni d'impresa: stretta piu' soft. L'Economia blinda il decreto degli 80 euro: solo piccole modifiche (Il Sole 24 Ore pag.1).

Previdenza. si tratta sulla tassazione delle casse (Il Sole 24 Ore pag.37).

Confindustria: Squinzi rinnova la squadra. Lasciano la Giunta Regina Zegna, Gattegno, Conti, Recchi e Sarmi. Entrano Carlo Pesenti e Licia Mariotti (dai giornali).

Cgil: Camusso riconfermata segretario. 'Mai le primarie. Vogliamo democrazia, non posti a tavola' (dai giornali).

Mercato monetario: anche gli operatori 'non bancari' attivi. Modificato lo statuto di e-Mid per l'accesso (Il Sole 24 Ore pag.31).

Intesa Sanpaolo: fondi in maggioranza tra i soci. Messina, quando le banche estere fuggivano noi compravamo BTp. Bazoli, mai piu' crediti alle partecipate, ora l'indagine sulla governance. Ora pronti a crescere. L'assemblea approva il piano per le azioni ai dipendenti. Verso il rinnovamento del top management (Il Sole 24 Ore pag.27).

Mediobanca: utile netto decuplicato. Dalle cessioni guadagni per 220 milioni (dai giornali).

Eni: l'assemblea vota i nuovi vertici. Non passano, con il voto sfavorevole dei fondi, i requisiti di onorabilita' voluti dal Tesoro. Padoan, rispettiamo il voto (dai giornali).

Enel: ricavi a 18,1 miliardi nel primo trimestre (dai giornali).

Acea: conti in crescita nel primo trimestre. Utile in crescita del 20,9%, In Borsa il titolo sale del 2,8% (Dai giornali).

Rcs: Cairo vota 'no' in assemblea. L'editore boccia tutte le proposte tranne che la cooptazione di Guarneri (Rotelli). Approvate la conversione delle risparmio e le modifiche statutarie per far spazio alle minoranze. Assente Della Valle (Il Sole 24 Ore pag.28).

Rai: rosso record, tagli al personale. In una lettera al ministero dell'Economia la tv di Stato annuncia perdite per 180 milioni per effetto del Def (la Repubblica pag.17).

Ilva: per la liquidita' allarme rosso (Il Sole 24 Ore pag.11).

Mafia: bliz della Dia, arrestato Scajola. Aiuto' a fuggire il latitate Matacena, ex parlamentare Pdl (dai giornali).

 

 

EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegMATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE ocse FINMECCANICA ECO G kbqD U mmF x Corriere Web Sezioni x monte-dei-paschi-di-siena-sedeYOOX

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”