SPREAD BTP-BUND IN CALO A 231 PUNTI - SIENA RINGRAZIA RENZI: DOPO LA SUA VITTORIA, MPS SALE DEL 4,5%

1 - SPREAD BTP BUND IN CALO A 231 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,1%
(ANSA) - Avvio di settimana in calo per lo spread tra Btp e Bund tedesco che segna 231,6 punti contro i 236 punti di venerdì scorso in chiusura di giornata. Il rendimento del titolo decennale italiano scende al 4,11%.

2 - BORSA: LISTINI UE PROSEGUONO NEL RECUPERO, MILANO +0,4% DOPO VITTORIA RENZI
Radiocor - Dopo il rimbalzo di venerdi', le Borse europee proseguono nel recupero in apertura con Parigi e Francoforte che registrano rispettivamente +0,17% e +0,54%. A Milano (+0,4%), il giorno dopo la vittoria di Matteo Renzi nelle primarie del Pd, spicca l'inversione di marcia di Mps che, dopo i cali delle ultime sedute sulle incertezze legate all'aumento di capitale, balza del 4,5%.

A stimolare gli acquisti sui listini sono sia il balzo di Tokyo (+2,29%) sia l'avanzo commerciale cinese, che a novembre e' salito oltre le attese in particolare grazie all'export nei confronti degli Stati Uniti. A Piazza Affari, acquisti anche sul Banco Popolare (+1,1%) e su Ansaldo (+1%), mentre in coda al listino ci sono Parmalat (-0,96%) e Gtech (-0,47%). Infine St, che oggi stacca il dividendo semestrale, lascia sul terreno lo 0,63%. Sul mercato valutario, l'euro riconquista quota 1,37 (da 1,369 di venerdi'), mentre il petrolio recupera 23 centesimi e si assesta a 97,88 dollari al barile.

3 - GERMANIA; CONTINUA MARCIA EXPORT, A OTTOBRE +0,2%
(ANSA) - Ancora in rialzo l'export della Germania a ottobre, battendo le attese. L'indice delle esportazioni - corretto per effetti stagionali e giorni lavorativi - è salito su base mensile dello 0,2% dopo il +1,6% di settembre (dato rivisto in lieve calo da +1,7%). Lo comunica l'Istituto Federale di Statistica. Gli analisti si aspettavano una flessione dello 0,5%. In rialzo anche l'import con un +2,9% rispetto al mese precedente.

4 - GIAPPONE: INDICE NIKKEI CHIUDE IN FORTE RIALZO +2,29%
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in forte rialzo del 2,29%. L'indice Nikkei 225 in chiusura ha guadagnato 350,35 punti a 15.650,21 punti, vi cino al suo piu' elevato livello da sei anni. L'indice Topix e' salito dell'1,58%, cioe' 19,49 punti, a 1.255,32 punti. L'attivita' ha visto 2,11 miliardi di azioni scambiate sul primo m ercato. Gli operatori hanno approfittato della debolezza dello yen, che e' sceso dopo la pubblicazione, venerdi', dei dati sull'occupazione americana. Il buon risultato ha spinto gli speculatori a credere nella possibilita' di una stretta monetaria Usa che possa rafforzare il dollaro. Considerato come un valore-rifugio, dunque, lo yen ha ripiegato, non solo verso il dollaro, ma anche verso l'euro che ha toccato il piu' alto livello in cinque anni contro la divisa giapponese.

Tuttavia, la revisione al ribasso del Pil potrebbe nutrire qualche inquietudine sulla riuscita del programma economico del primo ministro Abe. 'Il Nikkei non dovrebbe progredire troppo prima della riunione del Fomc della Fed americana la settimana prossima', dicono gli analisti, ritenendo che il mercato giapponese continuera' a riflettere quanto accadra' in Usa. L'indice ha guadagnato, intanto, in tutti i settori: dalla meccanica di precisione alle tlc, dall'auto all'elettronica.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: contribuenti in lite con l'Erario: una partita da 28 miliardi. Meno ricorsi ma il valore del contenzioso resta a livelli record (Il Sole 24 Ore pag.1-3-4).

Imu: il giorno delle aliquote. Corsa contro il tempo: una settimana per calcoli e saldo. (Il Sole 24 Ore pag.1-2). La pazza Imu presenta il conto: una guida per evitare di pagare di piu' (Il Corriere della Sera - CorrierEconomia pag.1-22-23).

Immobili: compro e vendo casa, ecco le imposte del 2014 (Il Sole 24 Ore - Norme e Tributi pag.8).

Pd: trionfo di Renzi alle primarie: segretario con quasi il 70% dei consensi. Hanno votato oltre 2,5 milioni di italiani. Nella squadra meta' donne e volti nuovi. Ora la partita con la Cgil avversaria di sempre. Renzi: 'Non e' la fine della sinistra ma di una vecchia classe dirigente. Ora mi gioco tutto in due mesi. Si illude chi pensa di tornare al proporzionale'. Letta: 'Lavoreremo insieme e faremo squadra'. Forse oggi il primo incontro (dai giornali).

Forza Italia: Berlusconi vuole 12mila club: governo anche con M5S e Sel (dai giornali).

Legge stabilita': conti e banche, il Governo tratta a Bruxelles. Confronto Saccomanni-Rehn: no italiano ad altri tagli. Il nodo Unione creditizia (Il Corriere della Sera pag.13). Cubature-premio ed espropri, ecco il piano stadi. L'emendamento del Governo non esclude la costruzione di case e negozi. (La Repubblica pag.17).

Autotrasporto: iniziati i presidi del 'Movimento dei Forconi' che minaccia il blocco delle merci. Manifestazioni fino al 13 dicembre. Il Garante minaccia sanzioni. Lupi: protesta ingiustificata. Il Viminale pronto a sequestrare Tir e blocchi (dai giornali).

Spagna: Rajoy: 'In Europa il peggio e' passato, adesso crescita e integrazione' (intervista a La stampa pag.1-10-11).

Alitalia: ecco il piano, stipendi tagliati sopra i 40mila euro. Nel pacchetto anche cig e contratti di solidarieta'. 2mila i dipendenti coinvolti (Il Messaggero pag.1-11).

Fs: Moretti, privatizzazione si' ma per gradi. Stazioni linee elettriche e immobili: cosi' parte il treno della privatizzazione. (intervista a La Repubblica - Affari&Finanza pag.1-2-3).

Banche: la recessione ha chiuso 5mila agenzie. UniCredit e Intesa Sanpaolo gli istituti che hanno razionalizzato di piu' la rete. (Il Corriere della Sera - CorrierEconomia pag.4)

Grande distribuzione: Coop, Conad, Esselunga, la rivincita nel carrello. Battuti i francesi. (Il Corriere della Sera - CorrierEconomia pag.1-2-3).

Milano: Meeting organizzato da Falck Renewables 'Partnership con Pension Danmark e Piano Industriale'.

- Monza: Bpm, Piero Giarda apre campagna elettorale per il consiglio di sorveglianza.

- Milano: il Presidente del Consiglio, Enrico Letta e il primo Ministro della Repubblica di Slovenia, Alenka Bratusek, aprono i lavori dell'Italia-Slovenia Investment Forum.

- Milano: II Assemblea Generale dell'iniziativa 'Un nuovo modo di raccontare l'Europa' lanciata dalla Commissione europea. Partecipa, tra gli altri, Enrico Letta, presidente del Consiglio. Alle ore 12,00 cerimonia per la firma dell'accordo di partecipazione dell'Ue a Expo Milano 2015. Partecipano, tra gli altri, Jose' Manuel Barroso, presidente Commissione europea; Enrico Letta, presidente del Consiglio.

- Milano: incontro 'La ricerca in Italia. cosa distruggere, come ricostruire'. Organizzato da Universita' Bocconi, Novartis, Gruppo 2003. Partecipa, tra gli altri, Gianfelice Rocca, presidente Assolombarda e Gruppo Techint.

- Milano: conferenza stampa Pambianco per la presentazione della 'Ricerca sulle Top Aziende quotabili dei settori Moda&Lusso e Casa&Design'. Partecipa, tra gli altri, Luca Peyrano, Head of Continental Europe Primary Markets di Borsa Italiana.

- Milano: presentazione del libro 'I-Factor - Il gene dell'Imprenditore', editore Franco Angeli. Partecipa, tra gli altri, Alberto Bombassei, Brembo.

- Torino: convegno nazionale Transatlantic Forum on Inclusive Early Years 'Investire nell'infanzia e' coltivare la vita'. Partecipa, tra gli altri, Sergio Chiamparino, presidente Compagnia di San paolo.

- Roma: convegno 'La SEPA e i suoi riflessi sul sistema dei pagamenti italiano', organizzato da Banca d'Italia. Partecipa, tra gli altri, Giovanni Sabatini, d.g. Abi.

- Napoli: convegno 'Una nuova stagione di politiche industriali. Per il Mezzogiorno, per il futuro del Paese', promosso dall'Unione degli industriali di Napoli. Partecipano, tra gli altri, Antonio Tajani, vice presidente Commissione Europea; Salvatore Rossi, direttore generale Banca d'Italia; Massimo Bray, ministro dei Beni culturali; Andrea Orlando, ministro dell'Ambiente; Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria.

- Catanzaro: incontro 'Innovazione. La sfida dell'imprenditoria calabrese', promosso dal Gruppo Giovani industriali Confindustria Calabria. Partecipa, tra gli altri, Jacopo Morelli, vice presidente Confindustria e presidente Giovani industriali.

- Bruxelles: riunione dei ministri delle Finanze della Zona Euro (Eurogruppo).

 

 

PRIMARIE PD LA VITTORIA DI MATTEO RENZI Matteo Renzi monte-dei-paschi-di-siena-sedeLA STRADA DIETRO ROCCA SALIMBENI DOVE SI E BUTTATO DAVID ROSSI FOTO LOZZI PER INFOPHOTO MPS LINGRESSO DI ROCCA SALIMBENI SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegParmalatAngela Merkel LOGO ANSALDO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE PER SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESASANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”