SPREAD BTP-BUND A 357 PUNTI - BORSE PIATTE IN ATTESA DEL RISULTATO DELLE PRESIDENZIALI USA: MILANO +0,08 - IN EVIDENZA AUTOGRILL (+1%) SOFFRONO TENARIS (-1,8%), PIRELLI (-1%) E FIAT INDUSTRIAL (-0,6%) - 3 ITALIA, CON IL 4G DA DICEMBRE A ROMA E MILANO - OCCHIO AGLI INVESTIMENTI: SONO 50 LE SOCIETÀ QUOTATE NEL MIRINO DELLA CONSOB - UN MILIONE DI AUTO CONSUMA PIù DI QUANTO DICHIARATO, CLASS ACTION CONTRO HYUNDAI…

1 - CRISI: SPREAD BTP BUND APRE A 357 PUNTI...
(ANSA) - Il differenziale tra i Btp italiani ed i bund tedeschi è stabile in apertura a 357 punti, sugli stessi livelli della chiusura di ieri sera dopo le tensioni raggiunte nel corso di giornata quando aveva raggiunto nuovamente quota 360 punti. Il rendimento dei titoli decennali é stamane al 5%.

2 - BORSA: EUROPA APRE PIATTA, TUTTI GLI OCCHI ALLE PRESIDENZIALI USA...
Radiocor - Con tutti gli occhi puntati alle presidenziali Usa, e qualche ansia per il voto del parlamento greco sulle misure di austerity previsto per domani, le piazze azionarie continentali hanno aperto la seduta all'insegna della massima prudenza. Tutti i principali indici segnano un frazionale guadagno e non fa eccezione Milano con il +0,08% del Ftse mib e il +0,01 del Ftse All Share. Si mette in evidenza Autogrill (+1%) e i bancari, mentre soffrono gli industriali come Tenaris (-1,8%), Pirelli (-1%) e Fiat Industrial (-0,6%). Sul mercato valutario, euro in lieve flessione a 1,2773 dollari (1,2791 ieri sera) e a 102,37 yen (102,69). Petrolio in calo a 85,47 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: PRUDENZA PRIMA DI ELEZIONI USA, NIKKEI CHIUDE A -0,36%...
Radiocor - Seduta prudente per la Borsa di Tokyo, mentre gli investitori aspettano l'esito delle elezioni presidenziali americane prima di prendere posi zione. Il Nikkei ha terminato la giornata in calo dello 0,36% a 8.975,15 punti, mentre l'indice Topix ha fatto segnare -0,41% a 744,08 punti. L'attivita' e' stata modesta, con 1,53 miliardi di titoli scambiati sul primo mercato.

4 - 3 ITALIA, CON IL 4G DA DICEMBRE A ROMA E MILANO...
Dal "Corriere della Sera" - Il colosso cinese Hutchison Whampoa, azionista di 3 Italia, «ha un grande piano per crescere in Italia nei prossimi anni». Lo ha dichiarato l'amministratore delegato Canning Fok nel corso della prima videochiamata intercontinentale in alta definizione via Lte con il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera. «I love Italy, I love spaghetti» ha detto Fok, che ha già investito in Italia una cifra vicino ai dieci miliardi. Ieri il gruppo guidato in Italia da Vincenzo Novari ha lanciato da Acuto, un piccolo borgo della provincia di Frosinone, il programma Lte.

Il servizio internet di quarta generazione. Il piano di sviluppo di 3 Italia prevede la partenza dei nuovi servizi da dicembre a Roma e a Milano, per poi proseguire nel corso del 2013 nelle altre città italiane ma anche in altri piccoli paesini ancora non connessi alla banda larga: «La nostra scelta - ha spiegato Novari - è stata quella di partire da un piccolo centro, primo di una serie di una quarantina di Comuni in digital divide che collegheremo, unitamente alle grandi aree urbane, entro il 2013».

5 - QUELLE 50 QUOTATE NEL MIRINO DELLA CONSOB...
Fa.P. per il "Sole 24 Ore" - Più la crisi morde più l'elenco si allunga. L'elenco è la cosiddetta lista nera della Consob che oggi conta 38 società quotate sorvegliate dagli sceriffi del mercato. Il monitoraggio prevede che le società comunichino mensilmente i dati del proprio indebitamento netto. Ovvio che se Consob costringe a fornire questi dati è perchè le società non se la passanno affatto bene.

Aggiungete ai 38 della black listi le 12 della grey list (che devono cioè integrare le comunicazioni al mercato) e avrete ben 50 società quotate che corrono sul filo del rasoio. È il numero che impressiona, dato che su un listino di circa 300 titoli, siamo a un titolo ogni sei. Forse i piccoli risparmiatori ignorano l'esistenza di queste liste.

Sono però pubbliche e sarebbe opportuno, prima di decidere di mettere qualche soldo in borsa, verificare se il nostro oggetto del desiderio appare nelle liste. Dentro figurano nomi noti del listino. Dalla Pierrel a Meridiana Fly; da Dmail a Eems; da Aion (l'ex Kerself) ad Aicon. Da Ciccolella alla Prelios. C'era anche la Sopaf dei fratelli Magnoni che è stata di recente liquidita. Era entrata nella lista nera a fine giugno del 2012. Pochi mesi ed ecco il crac. Non che per tutti vada a finire così male, ma investitore avvisato, investitore mezzo salvato.

6 - QUANDO LO SPREAD GENERA SCHEMI PONZI...
L.Mais. per il "Sole 24 Ore" - Anche il papà era perplesso. «Lo stile di vita di mio figlio è incomprensibile, può essere solo il frutto di un'avidità mostruosa», ebbe a dire il genitore di Nicholas Levene, stockbroker della City di Londra condannato ieri a 13 anni di carcere per una serie infinita di reati. Un meccanismo alla Ponzi, semplice semplice se è vero come sostiene l'accusa che di fatto «mister Levene più noto come Beano nel Miglio Quadrato trattava le somme a lui affidate per investimenti come denari di sua proprieta».

Li intascava, insomma, per girarli in scommesse - fino a 60 milioni di sterline - e per sostenere quel tenore di vita che faceva girare la testa al più assennato papà. Storia di cupidigia senza fine, conclusa con un fallimento da 101 milioni di sterline che il signor Levene non ha cercato di contrastare, svelando la dinamica di un raggiro nato per far fronte alle perdite crescenti. Lo ha confessato precisando che la passione per lo spread betting - meccanismo di gioco d'azzardo che sempre più intacca il mondo della finanza - lo aveva divorato. S'è mostrato pentito di quanto ha commesso e questo gli è valsa l'unica scheggia di attenuante.

7 - I CONSUMI GENEROSI ORA FRENANO HYUNDAI...
S. Car. per il "Sole 24 Ore" - Sembra inarrestabile la corsa di Hyundai e dell'affiliata Kia sui mercati internazionali, per bravura propria e per alcuni vantaggi inediti sulla concorrenza (da ultimo, stanno beneficiando del semi-boicottaggio in Cina delle auto a marchio giapponese). Ma ieri i loro titoli hanno perso circa il 7% perché le due case automobilistiche sudcoreane sembrano poter sbandare su un insidioso incidente di percorso negli Usa. Hanno dovuto ammettere di avere sottostimato i consumi di carburante in 13 modelli, per un totale di un milione di veicoli.

Le due case hanno già varato un programma di rimborsi per i clienti (basato sulla differenza tra consumi effettivi e dichiarati), ma non è chiaro quanto sarà grande il danno alla reputazione dei marchi. Inoltre ieri ha cominciato ad aprirsi la diga delle class action, anche in Canada, per cui è difficile quantificare il potenziale impatto finanziario della eccessiva generosità con cui venivano calcolati i consumi unitari. Non stupisce,quindi, che la sola Hyundai abbia perso ieri oltre 3,1 miliardi di dollari di capitalizzazione.

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

CDA (approvazione dati contabili) - Banca Generali, Credito Valtellinese.

Milano - convegno 'A tutta forza verso l'estero. Strategie e strumenti per accelerare lo sviluppo nei mercati internazionali'. Partecipano, tra gli altri, Gaetano Micciche', d.g. Intesa Sanpaolo; Mario Boselli, presidente Camera Nazionale Moda Italiana; Gregorio De Felice, ce Intesa Sanpaolo; David Pambianco, vice presidente Pambianco Strategie di Impresa; Pier Luigi Loro Piana, a.d. Loro Piana; Remo Ruffini, presidente e a.d. Moncler; Raffaele Jerusalmi, Borsa Italiana; Paolo Colonna, Permira; Stefano Sassi, Valentino; Michele Norsa, Salvatore Ferragamo; Brunello Cucinelli.

Roma - convegno sul tema 'Una poltrona per due. I patti di solidarieta' generazionale: voci a confronto', organizzato dall'Udc con la partecipazione di Elsa Fornero, Raffaele Bonanni, Lorenzo Cesa

Roma - la commissione Lavori pubblici del Senato ascolta l'amministratore unico di Anas e amministratore delegato di Stretto di Messina spa, Pietro Ciucci, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina

Roma - la commissione Lavoro del Senato ascolta il ministro Elsa Fornero

Washington: elezioni presidenziali degli Stati Uniti.

USA: Casa Bianca, duello all'ultimo voto. Omama e Romney sul filo di lana, oggi il voto (dai giornali)

CRISI: Occhi puntati sulle elezioni americane. La Borsa a caccia di ottimismo dopo l'incertezza della campagna elettorale (dai giornali). Istat, nel 2013 disoccupazione all'11,4% e Pil giu' di mezzo punto. In affanno consumi e redditi. I Btp tornano al 5% (dai giornali). Francia, secondo il rapporto Gallois per risollevare l'industria del Paese servono 30 miliardi (dai giornali)

GOVERNO: Legge di stabilita', dote triennale da 6,7 miliardi. Recuperati i fondi per i malati di Sla (dai giornali). Via alla stretta sugli statali, pronti i decreti che eliminano 6mila posti. Fino a 12mila eccedenze nelle Province (Il Sole 24 Ore, pag. 2)

MARZOTTO: Inchiesta sulla cessione del marchio Valentino, sequestrati 65 milioni. Tredici indagati per omessa dichiarazione dei redditi (dai giornali)

PIRELLI: Scontro al consiglio di Gpi, oggi il board sulla scissione (dai giornali). Tronchetti si affida a Braggiotti per puntellare il controllo Camfin (La Repubblica, pag. 24)

UNICREDIT: L'ad Ghizzoni esclude l'ipotesi di una fusione con Intesa, 'Cosa folle' (dai giornali). Scongelate le quote dei libici in Italia (dai giornali)

FIAT: I sindacati chiedono di ritirare la mobilita' per i 19 lavoratori di Pomigliano. Oggi incontro tra azienda e sindacati (dai giornali)

ALITALIA: La compagnia vende tre slot a Londra Heatrow, per ora si allontana l'aumento di capitale (La Repubblica, pag. 22)

FINMECCANICA: Monti apre il dossier, vertici sotto esame (Il Sole 24 Ore, pag. 19)

BORSA: Sea, avanti con l'Ipo. Per le banche vale oltre un miliardo (dai giornali). Quelle 50 societa' nel mirino della Consob (Il Sole 24 Ore, pag. 31)

BANCHE: Mps, il piano industriale accelera, Viola: 'L'accordo si trovera'' (Il Resto del Carlino, pag. 25). Bpm, Montani scopre 122 poltrone fantasma (Il Giornale, pag. 24). Hsbc, sale alle stelle il conto per riciclaggio ma nonostante gli scandali la banca vuole ancora centrare gli obiettivi (dai giornali)

ROTTAPHARM: L'annuncio di un bond da 400 milioni (dai giornali)

TAV: Appello a Hollande dai senatori francesi per il via ai lavori nel 2013. Ma la Corte dei conti esprime dubbi sull'opera (La Stampa, pag. 17)

RICHARD GINORI: Oggi saranno aperte le buste con le offerte di Sambonet e Lenox-Apulum (Corriere della Sera, pag. 34)

TELECOM ITALIA MEDIA: Potrebbe slittare il termine per la presentazione delle offerte vincolanti (Corriere della Sera, pag. 35)

 

 

SpreadCATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOROMNEY E OBAMAnuovo logo fiat3 Pirelli re - marchioHyundaiLOGO PRELIOS

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...