SPREAD BTP-BUND APRE A 233 PUNTI, TASSO D’INTERESSE RESTA SUI MINIMI DA GIUGNO A 4,1%

1 - SPREAD BTP-BUND APRE A 233 PUNTI. TASSO RESTA SU MINIMI DA GIUGNO A 4,1%
(ANSA) -
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi è stabile in avvio di giornata a 233 punti, praticamente sugli stessi livelli della chiusura di ieri. Il tasso di interesse resta al 4,1% ai minimi di giugno.

2 - BORSA: L'EUROPA TENTA IL RIMBALZO, +0,6% MILANO SPINTA DA BANCHE
Radiocor -
Avvio in rialzo per le Borse europee, dopo la brusca frenata della vigilia. I listini sono spinti dal dato cinese sulla produzione manifatturiera, che lo scorso ottobre ha allungato il passo a un ritmo che non si vedeva da sette mesi. Sulle prime battute il Ftse Mib segna un progresso dello 0,63%, mentre Parigi registra un rialzo dello 0,28%, Francoforte dello 0,5% e Londra dello 0,23%.

A Piazza Affari sono sotto i riflettori i titoli di Autogrill e Wdf, in calo del 6% mentre e' in corso l'accelerated bookbuilding attraverso il quale i Benetton cedono quote del 9% circa portandosi poco sopra la soglia del 50% in entrambi le aziende. Sono inoltre tenute sotto osservazione le Fiat, che comunque salgono dello 0,67% nonostante indiscrezioni secondo cui la societa' potrebbe non riuscire a raggiungere i target prefissati in Brasile per il 2013 e per il 2014.

Dopo lo scivolone di ieri, rimbalzano le banche e rialzano la china le azioni di A2a (+1,3%). St, che ieri ha accusato un tonfo superiore al 9%, oggi recupera mezzo punto percentuale. Sono invece deboli le Telecom Italia (-0,3%), nell'attesa degli sviluppi sul futuro della societa' e mentre si avvicina la data del 7 novembre in cui l'ad, Marco Patuano, illustrera' il piano industriale al cda.

Male anche Finmeccanica (-2,1%). Sul fronte dei cambi l'euro continua a rafforzarsi sul biglietto verde: la moneta unica quota 1,38 dollari. Vale inoltre 134,48 yen e il dollaro-yen e' pari a 97,41. Va su il petrolio: il wti registra un progresso dello 0,7% attestandosi a 97,57 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN RIALZO DELLO 0,42% SU SCIA DATI CINA
Radiocor -
La Borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo dello 0,42%, grazie all'annuncio di un'accelerazione nella produzione manifatturiera cine se a ottobre. L'indice Nikkei 225 ha guadagnato 60,36 punti a 14.486,41 punti; l'indice Topix e' aumentato dello 0,62%, con 7,37 punti in piu' a 1.203,35 punti. L'attivita' ha visto scambiare 2,31 miliardi di azioni sul primo mercato.

4 - CINA: ACCELERA LA PRODUZIONE MANIFATTURIERA A OTTOBRE (HSBC)
Radiocor -
L'industria manifatturiera cinese ha mostrato segni positivi a ottobre, i piu' robusti da sette mesi, cosi' come i nuovi ordinativi e ordi ni all'export. L'occupazione e' scesa, ma non cosi' rapidamente come nel mese precedente. L'indice Hsbc China Manufacturing Purchasing Managers preliminare e' salito al 50,9 in ottobre rispetto al 50,2 di settembre.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Banche: l'esame Bce sugli istituti europei scuote le Borse (Il Sole 24 Ore pag. 1); Gros-Pietro, 'i nostri istituti non hanno nulla da temere'. Intervista al presidente del Cdg di Intesa SanPaolo (Il Messaggero pag. 18)

Legge di stabilita': Letta, con misure cambio di direzione (Il Sole 24 Ore pag. 1); 'Meno tasse su lavoro e imprese': intervento del leader Cgil, Susanna Camusso (Il Sole 24 Ore pag. 1); 'piu' risorse in busta paga, priorita' ai mini-redditi', intervista al ministro dei Rapporti con il Parlamento Franceschini (Corriere della Sera pag. 13); Casa, detrazione per alleggerire la Tasi (Il Messaggero pag. 11)

Opa: riforma al Consiglio dei ministri (Il Sole 24 Ore pag. 39)

Berlusconi: nuovo processo per i senatori comprati (dai giornali)

Datagate: la cancelliera Merkel spiata dagli Usa. Obama smentisce ma e' scontro diplomatico (dai giornali)

Eni: Scaroni la prepara alla sfida dello shale gas (Il Giornale pag. 25)

Fonsai: cosi' i Ligresti la hanno spolpata (Corriere della Sera pag. 1)

UnipolSai: Ivass, cambi la governance (Il Sole 24 Ore pag. 37)

Mps: vertici in missione a Londra su ricapitalizzazione, Ubs ha prenotazioni per un miliardo (La Repubblica pag. 26)

Carige: la Fondazione pronta a vendere quote della banca (dai giornali)

Spagna: fine della recessione (Il Sole 24 Ore pag. 22)

Auto: la produzione in Italia ai livelli del 1958 (Il Sole 24 Ore pag. 49)

Milano: XI edizione di 'Trading Online Expo', evento organizzato da Borsa Italiana.

Milano: presentazione del Rapporto UniCredit - Pioneer Investments 'Mobilitare il risparmio verso impieghi produttivi'. Partecipano, tra gli altri, Roberto Nicastro, d.g. UniCredit; Domenico Siniscalco, presidente Assogestioni; Vincenzo Boccia, vice presidente Confindustria e presidente P.I. di Confindustria.

Milano: incontro Prysmian 'Competere nel mondo con testa e cuore a Milano'. Partecipano, tra gli altri, Valerio Battista, a.d. Gruppo Prysmian; Giuliano Pisapia, sindaco di Milano; Giuseppe Sala, a.d. Expo 2015.

Firenze: proseguono i lavori della XXX assemblea annuale Anci 'Il Paese siamo noi'. Partecipano, tra gli altri, Paolo Buzzetti, presidente Ance; Gianpiero D'Alia, ministro per la Pubblica amministrazione; Graziano Delrio, ministro per gli Affari regionali; Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Paolo Scaroni, a.d. Eni; Luigi Angeletti, segretario generale Uil; Raffaele Bonanni, segretario generale Cisl; Susanna Camusso, segretario generale Cgil; Fulvio Conti, a.d. e d.g. Enel.

Roma: convegno 'The 1000X Mobile Data Challenge - Economia dello spettro e innovazione regolamentare'. Partecipano, tra gli altri, Flavio Zanonato, ministro dello Sviluppo economico; Giovanni Pitruzzella, presidente Agcm; Antonio Preto, commissario Agcom.

Roma: l'Aula del Senato al voto finale sul decreto legge Imu.

Bruxelles: il presidente del Consiglio Enrico Letta partecipa al Consiglio europeo dei capi di Stato e di Governo.

 

FINMECCANICA autogrillfratelli benettonBarack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsPROTESTA CONTRO LA FABBRICA FOXCONN APPLE IN CINA

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…