SPREAD BTP-BUND IN RIBASSO A 258,9 PUNTI, RENDIMENTO A 4,523%

1 - SPREAD APRE IN RIBASSO A 258,9 PUNTI. RENDIMENTO A 4,523%
(ANSA) -
Apertura in ribasso per lo spread tra Btp e Bund tedeschi. Il differenziale tra i due decennali e' sceso stamani a 258,9 punti dai 260 della chiusura di venerdì. Il rendimento del Btp e' a quota 4,523%. Lo spread tra Bonos spagnoli e Bund tedesco e' invece a quota 250,5 punti con rendimento del 4,439%.

2 - MILANO APRE IN RIALZO (+0,7%). IN LUCE MEDIASET (+2,3%) E BPM (+2,2%), GIÙ TELECOM (-2%)
(ANSA) -
Avvio di seduta positivo per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib guadagna lo 0,7% a 17.660 punti sorretto da Mediaset (+2,3%) e Bpm (+2,23%), mentre scivola Telecom (-2,14%).

3 - CRISI: APPELLO DEGLI IMPRENDITORI EUROPEI, RAFFORZARE L'EURO
Radiocor -
L'euro 'e' la nostra valuta ed e' un importante strumento per lo sviluppo del mercato interno europeo' e per questo 'deve essere rafforzato da adesso'. E' questo il senso dell'appello lanciato oggi da Berlino dalle imprese famigliari aderenti a sette associazioni confindustriali europee da sei Paesi diversi, e cioe' Confindustria, Bdi, Bda, Ceoe, Industriellenvereinigung, Medef e Vno-Ncw.

Gli imprenditori in Germania, Austria, Francia, Italia, Spagna e Olanda chiedono ai leader politici di 'attuare politiche dirette a rafforzare l'euro'. Le imprese famigliari, si legge in una risoluzione comune adottata dalle sette associazioni confindustriali e diffusa nel quadro del convegno 'L'Europa e l'euro, un affare di famiglia' in programma oggi a Berlino, 'sono da molte generazioni la spina dorsale dell'economia europea.

La nostra capacita' concorrenziale - si legge - rappresenta il fondamento per crescita, innovazione e occupazione in Europa'. L'euro, dicono gli imprenditori europei, 'ci rende piu' forti' e 'ci da' vantaggi soprattutto in termini di val uta stabile a livello globale, di prezzi di acquisto e di vendita senza rischi valutari, di regolamento dei pagamenti semplici, efficienti e poco costosi e di prezzi trasparenti'. Al convegno in corso a Berlino intervengono il presidente della Bce, Mario Draghi, e il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi.

4 - MORNING NOTE
Radiocor -
Fisco: tasse, una corsa senza fine. Il record degli aumenti va all'Imu-Ici: +80% in dieci anni (Il Sole 24 Ore pag. 1-2 e 3)

La mediazione civile torna in campo. Sanzioni per chi non si presenta all'incontro. Niente spese se l'accordo fallisce (Il Sole 24 Ore pag. 1 e 5)

Iren: meno costi e piu' clienti retail per sostenere la redditivita' (Lettera al risparmiatore, Il Sole 24 Ore di domenica 15 settembre pag. 1 e 18)

Governo: Renzi, ''Salvare Berlusconi? Non esiste. Se si vota asfaltiamo il Pdl' (dai giornali). Per il ministro delle Infrastrutture Lupi le dimissioni di Berlusconi sono 'richiesta irricevibile' (intervista al Corriere della Sera pag. 9). Sondaggio sulle elezioni: Pd di poco avanti, l'Italia resta divisa in tre (la Repubblica pag. 1 e 2).

Fisco: per evitare l'aumento dell'Iva serve un miliardo in 15 giorni. Per Brunetta il decreto arrivera' a giorni. Per Fassina la migliore soluzione e' lo stop alle tasse (Corriere della Sera pag. 5). Per ridurre il cuneo fiscale il Governo gioca la carta delle tredicesime ( Il Messaggero pag .3)

Fed: sorpresa alla Banca centrale statunitense. Si ritira Summers, il candidato piu' vicino a Obama. Resta in campo Yellen, vice dell'attuale capo della Fed Bernanke. Settimana decisiva per l'economia (Il Corriere della Sera pag. 1 e 3)

Crisi: la ripresa c'e', ma non per tutti. Lo Stato comincia a pagare le imprese, le banche ancora no (la Repubblica pag. 10 e 11). Anche le famiglie smettono di pagare (La Stampa pag. 14). Per Bombassei, numero uno di Brembo, 'la crisi non si supera senza vincere la sfida dell'innovazione (A&F di la Repubblica pag. 9).

Mps: la roadmap per evitare la nazionalizzazione (A&F di la Repubblica pag. 4 e 5)

Alitalia: ultima chiamata per Abu Dhabi (A&F di la Repubblica pag. 2 e 3)

Benetton: all'estero in tre mosse (A&F di la Repubblica pag. 1 e 16)

Lucchini: si va verso lo spezzatino (A&F di la Repubblica pag. 21)

Finmeccanica: Ansaldo addio, la scossa della strana coppia (CorrierEconomia pag. 1 e 4)

Telecom Italia: quattro dossier per il grande vertice. Dallao scioglimetno del patto alla fuzione con Telefonica, all'aumento del capitale: il cantiere resta aperto. Il nodo della rete (CorrierEconomia pag. 5)

Private equity: banche di nicchia e Pmi, la fase due di Matteo Arpe (CorrierEconomia pag. 4)

Milano: convegno organizzato dallo Iefe Bocconi (Istituto di economia e politica dell'energia e dell'ambiente) 'Un anno dopo Rio+20 - rilanciare la crescita con la green economy'. Partecipano, tra gli altri, Andrea Orlando, ministro dell'Ambiente; Enrico Giovannini, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.

Milano: incontro organizzato da Banca Profilo in occasione dell'inaugurazione della nuova sede. All'evento saranno presenti anche le altre societa' della famiglia Sator.

Torino: lecture di Franco Bernabe', presidente Telecom Italia, 'Potra' il Capitalismo Sopravvivere? Tecnologia, Globalizzazione e Crescita'.

Pistoia: conferenza stampa di Ansaldo Breda sulla vicenda del treno ad alta velocita' contestato da Belgio e Olanda.

Roma: incontro tra Abi e sindacati di categoria.

Berlino: convegno 'Europe and the Euro. A family affair', organizzato da BDI (Federation of German Industries) e BDA (Confederazion of German Employers' Associations). Partecipa, tra gli altri, Mario Draghi, presidente Bce; Giorgio Squinzi , presidente Confindustria.

 

SpreadSPREAD BORSE PIAZZA AFFARIPIAZZA AFFARI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....