SPREAD BTP-BUND IN RIBASSO A 258,9 PUNTI, RENDIMENTO A 4,523%

1 - SPREAD APRE IN RIBASSO A 258,9 PUNTI. RENDIMENTO A 4,523%
(ANSA) -
Apertura in ribasso per lo spread tra Btp e Bund tedeschi. Il differenziale tra i due decennali e' sceso stamani a 258,9 punti dai 260 della chiusura di venerdì. Il rendimento del Btp e' a quota 4,523%. Lo spread tra Bonos spagnoli e Bund tedesco e' invece a quota 250,5 punti con rendimento del 4,439%.

2 - MILANO APRE IN RIALZO (+0,7%). IN LUCE MEDIASET (+2,3%) E BPM (+2,2%), GIÙ TELECOM (-2%)
(ANSA) -
Avvio di seduta positivo per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib guadagna lo 0,7% a 17.660 punti sorretto da Mediaset (+2,3%) e Bpm (+2,23%), mentre scivola Telecom (-2,14%).

3 - CRISI: APPELLO DEGLI IMPRENDITORI EUROPEI, RAFFORZARE L'EURO
Radiocor -
L'euro 'e' la nostra valuta ed e' un importante strumento per lo sviluppo del mercato interno europeo' e per questo 'deve essere rafforzato da adesso'. E' questo il senso dell'appello lanciato oggi da Berlino dalle imprese famigliari aderenti a sette associazioni confindustriali europee da sei Paesi diversi, e cioe' Confindustria, Bdi, Bda, Ceoe, Industriellenvereinigung, Medef e Vno-Ncw.

Gli imprenditori in Germania, Austria, Francia, Italia, Spagna e Olanda chiedono ai leader politici di 'attuare politiche dirette a rafforzare l'euro'. Le imprese famigliari, si legge in una risoluzione comune adottata dalle sette associazioni confindustriali e diffusa nel quadro del convegno 'L'Europa e l'euro, un affare di famiglia' in programma oggi a Berlino, 'sono da molte generazioni la spina dorsale dell'economia europea.

La nostra capacita' concorrenziale - si legge - rappresenta il fondamento per crescita, innovazione e occupazione in Europa'. L'euro, dicono gli imprenditori europei, 'ci rende piu' forti' e 'ci da' vantaggi soprattutto in termini di val uta stabile a livello globale, di prezzi di acquisto e di vendita senza rischi valutari, di regolamento dei pagamenti semplici, efficienti e poco costosi e di prezzi trasparenti'. Al convegno in corso a Berlino intervengono il presidente della Bce, Mario Draghi, e il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi.

4 - MORNING NOTE
Radiocor -
Fisco: tasse, una corsa senza fine. Il record degli aumenti va all'Imu-Ici: +80% in dieci anni (Il Sole 24 Ore pag. 1-2 e 3)

La mediazione civile torna in campo. Sanzioni per chi non si presenta all'incontro. Niente spese se l'accordo fallisce (Il Sole 24 Ore pag. 1 e 5)

Iren: meno costi e piu' clienti retail per sostenere la redditivita' (Lettera al risparmiatore, Il Sole 24 Ore di domenica 15 settembre pag. 1 e 18)

Governo: Renzi, ''Salvare Berlusconi? Non esiste. Se si vota asfaltiamo il Pdl' (dai giornali). Per il ministro delle Infrastrutture Lupi le dimissioni di Berlusconi sono 'richiesta irricevibile' (intervista al Corriere della Sera pag. 9). Sondaggio sulle elezioni: Pd di poco avanti, l'Italia resta divisa in tre (la Repubblica pag. 1 e 2).

Fisco: per evitare l'aumento dell'Iva serve un miliardo in 15 giorni. Per Brunetta il decreto arrivera' a giorni. Per Fassina la migliore soluzione e' lo stop alle tasse (Corriere della Sera pag. 5). Per ridurre il cuneo fiscale il Governo gioca la carta delle tredicesime ( Il Messaggero pag .3)

Fed: sorpresa alla Banca centrale statunitense. Si ritira Summers, il candidato piu' vicino a Obama. Resta in campo Yellen, vice dell'attuale capo della Fed Bernanke. Settimana decisiva per l'economia (Il Corriere della Sera pag. 1 e 3)

Crisi: la ripresa c'e', ma non per tutti. Lo Stato comincia a pagare le imprese, le banche ancora no (la Repubblica pag. 10 e 11). Anche le famiglie smettono di pagare (La Stampa pag. 14). Per Bombassei, numero uno di Brembo, 'la crisi non si supera senza vincere la sfida dell'innovazione (A&F di la Repubblica pag. 9).

Mps: la roadmap per evitare la nazionalizzazione (A&F di la Repubblica pag. 4 e 5)

Alitalia: ultima chiamata per Abu Dhabi (A&F di la Repubblica pag. 2 e 3)

Benetton: all'estero in tre mosse (A&F di la Repubblica pag. 1 e 16)

Lucchini: si va verso lo spezzatino (A&F di la Repubblica pag. 21)

Finmeccanica: Ansaldo addio, la scossa della strana coppia (CorrierEconomia pag. 1 e 4)

Telecom Italia: quattro dossier per il grande vertice. Dallao scioglimetno del patto alla fuzione con Telefonica, all'aumento del capitale: il cantiere resta aperto. Il nodo della rete (CorrierEconomia pag. 5)

Private equity: banche di nicchia e Pmi, la fase due di Matteo Arpe (CorrierEconomia pag. 4)

Milano: convegno organizzato dallo Iefe Bocconi (Istituto di economia e politica dell'energia e dell'ambiente) 'Un anno dopo Rio+20 - rilanciare la crescita con la green economy'. Partecipano, tra gli altri, Andrea Orlando, ministro dell'Ambiente; Enrico Giovannini, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.

Milano: incontro organizzato da Banca Profilo in occasione dell'inaugurazione della nuova sede. All'evento saranno presenti anche le altre societa' della famiglia Sator.

Torino: lecture di Franco Bernabe', presidente Telecom Italia, 'Potra' il Capitalismo Sopravvivere? Tecnologia, Globalizzazione e Crescita'.

Pistoia: conferenza stampa di Ansaldo Breda sulla vicenda del treno ad alta velocita' contestato da Belgio e Olanda.

Roma: incontro tra Abi e sindacati di categoria.

Berlino: convegno 'Europe and the Euro. A family affair', organizzato da BDI (Federation of German Industries) e BDA (Confederazion of German Employers' Associations). Partecipa, tra gli altri, Mario Draghi, presidente Bce; Giorgio Squinzi , presidente Confindustria.

 

SpreadSPREAD BORSE PIAZZA AFFARIPIAZZA AFFARI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…