SPREAD BTP-BUND PARTE IN CALO A 254 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND PARTE IN CALO A 254 PUNTI
(ANSA) - Apertura in calo per lo spread tra i Bti italiani ed il bund tedesco che segna 254,6 punti contro i 261 di ieri in chiusura di giornata. Il rendimento del titolo decennale italiano è al 3,84%.

2 - BORSA: INDICI RIPRENDONO A SALIRE, MILANO (+1,1%) LA MIGLIORE
Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee, dopo la pausa di riflessione della vigilia. Le politiche monetarie espansive portate avanti dalle principali banche centrali del mondo continuano a sostenere i listini. Milano, che ieri era stata la peggiore, oggi svetta in Europa con un rialzo dell'1,1%. Parigi, invece, mette a segno un +0,45%, Madrid un +0,58% e Francoforte un +0,55%. Piazza Affari beneficia dell'attesa per l'emissione di titoli di stato a breve termine, che secondo gli operatori dovrebbe confermare il recente trend di calo dei tassi.

A Piazza Affari sono sotto i riflettori le azioni Generali, che stanno allungando il passo e mettendo a segno un rialzo del 2,7% dopo la pubblicazione della trimestrale risultata al di sopra delle attese. Sono di nuovo gettonate le banche dopo i cali della vigilia e confortate dallo spread che rimane su livelli contenuti (a 256 punti). Sul fronte dei cambi l'euro e' scambiato in area 1,3928 dollari e a 1 31,78 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a 101,9 yen. Il petrolio (wti) quota 95,9 dollari al barile ed e' in calo di mezzo punto percentuale.

3 - RCS: GRECO, SU VOTO AUMENTO VEDREMO COSA FARE IN ASSEMBLEA
Radiocor - 'Su Rcs vedremo, quando saremo in assemblea, che cosa riterremo utile e conveniente per noi'. Lo ha detto il group ceo di Generali, Mario Greco rispondendo durante una conference call sulle intenzioni di voto all'assemblea del 30 maggio di Rcs sull'aumento di capitale.

Le Generali hanno gia' indicato che non parteciperanno alla ricapitalizzazione della societa'. 'Come ho spiegato la nostra posizione e' molto chiara: il lavoro che noi facciamo e' quello di assicuratori. Il settore dei media e' totalmente diverso e non non possiamo restare in settori cosi' diversi dai nostro quando stiamo cercando di recuperare solidita'. La nostra posizione e' compresa da tutti', ha sottolineato Greco.

4 - TELECOM: GRECO, FAVOREVOLI A QUALUNQUE PROGETTO VALORIZZI SOCIETA'
Radiocor - Su Telecom 'noi siamo ovviamente interessati a seguire le decisioni della societa' e siamo favorevoli a qualunque progetto che valorizzi la societa''. Lo ha detto il group ceo di Generali, Mario Greco durante una conference call a proposito del dossier Telco-Telecom. 'Qualunque processo societario di acquisito, vendita e fusione richiede tempo, le cose non si fanno in pochi giorni', ha aggiunto, rilevando che Trieste sta 'osservando con attenzione cosa succede' ed e' in attesa di 'sentire nei prossimi consigli proposte o discussioni su eventuali proposte'.

Interpellato in particolare sulla posizione di Generali a proposito dello spin off della rete Telecom, Greco ha riposto di non p oter esprimere un'indicazione in assenza di un progetto preciso in materia. 'Telecom deve andare in consiglio, presentare un progetto, che sara' esaminato e valutato dai consiglieri. Io non ho una posizione: non sono a conoscenza di un progetto. Qui non si tratta di parlare, si tratta di vedere un progetto fatto di numeri, tempi e valori e io questo non lo ho mai visto. Credo che nessuno lo abbia visto. Quindi e' difficile dire di essere favorevoli o contrari a una cosa che non si conosce', ha detto Greco.

5 - GENERALI: +6,3% UTILE I TRIM. A 603 MLN, +8% OPERATIVO A 1,3 MLD
Radiocor - Il gruppo Generali ha segnato nel primo trimestre del 2013 un utile netto di 603 milioni di euro, in progresso del 6,3%. Il risultato operativo e' migliorato dell'8% a 1,3 mld, sulla spinta del segmento danni che ha messo a segno un incremento del 26,6% a 520 milioni, favorito dal combined ratio in calo di 1,8 punti al 93,6%. Il comparto vita ha registrato un risultato operativo di 797 milioni, in calo del 2,6% 'in un difficile contesto economico-finanziario'.

I premi complessivi hanno raggiunto 19,1 miliardi (-2,6%), derivanti da un incremento della raccolta nel danni dell'1,5% a 6,9 miliardi e da una flessione del 4,7% nel vita a 12,3 miliardi, legata principalmente ad effetti one off della raccolta francese d primo trimestre 2012. La raccolta netta nel vita e' cresciuta a 2,9 miliardi da 760 milioni un anno prima, tornando positiva in Italia e Francia.

Il margine sulla nuova produzione e' pari al 20,9% dal 20,8%. Il patrimonio netto ammonta a 18,8 miliardi (-1,2%), dopo l'impatto di 477 milioni per l'acquisto a fine marzo della prima tranche della quota di Ppf in Gph. L'indice di Solvency, al 138% a fine trimestre, a fine aprile si attesta al 145%, beneficiando sia del favorevole andamento dei mercati finanziari sia dei positivi effetti del collocamento del 12% di Banca Generali. I risultati sono migliori delle attese degli analisti che puntavano in media a un utile netto nel trimestre a 528 milioni, a un operativo di 1,19 miliardi e a un combined ratio del 94,6%.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Milano - conference call di Generali per la presentazione risultati 1 trimestre 2013.

Milano - conference call di UniCredit per la presentazione risultati 1 trimestre 2013.

CDA (approvazione dati contabili) - Atlantia, Buzzi Unicem, Exor, Parmalat, UniCredit.

Milano - assemblea annuale ICBPI, Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane per l'approvazione del bilancio 2012.

Roma - si riunisce l'assemblea degli azionisti Eni per l'approvazione del bilancio 2012

Roma - il Tesoro ha in programma una asta BoT da 10 miliardi di euro

Roma - XIV edizione del convegno annuale dei Giovani imprenditori Ance con la partecipazione, tra gli altri, di Jacopo Morelli, Flavio Zanonato, Corrado Passera, Paolo Buzzetti. Auditorium Colleoni, via Guattani, 16.

Roma - presentazione del Rapporto e bilancio sociale dell'Enac alla presenza del ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi

FISCO E LAVORO: slittano provvedimenti urgenti su sospensione Imu e rifinanziamento della Cig in deroga (dai giornali); Pisapia: senza Imu serve deroga al patto di stabilita'. Intervista al sindaco di Milano (La Repubblica pag. 9); Brunetta: l'Imu verra' abolita, non hanno alternative. Intervisa al capogruppo Pdl alla Camera (Il Messaggero pag. 2); Cig, dote dai fondi inutilizzati (Il Sole 24 Ore pag. 8)

TESORO: Ragioneria si cambia, in arrivo Daniele Franco dalla Banca d'Italia (Il Messaggero pag. 5)

INTESA: ecco il nuovo consiglio di gestione (dai giornali)

BPM: crolla in Borsa dopo addio a progetto Spa (dai giornali)

TELECOM: Bernabe', terremo la maggioranza della rete (dai giornali)

FINMECCANICA: il rilancio targato Pansa (Il Sole 24 Ore pag. 25) Selex ES, dai 2.500 tagli di personale, risparmi per 150 milioni (Il Sole 24 Ore pag. 43)

MEDIOBANCA: svalutazioni Generali pesano su trimestre, ma istituto solido. Il 21 giugno nuovo piano industriale (dai giornali)

RISANAMENTO: offerta dell'amercana Thor da 1,3 miliardi per immobili francesi (Il Messaggero pag. 17)

 

SpreadGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI mario greco generali RCS Generali

Ultimi Dagoreport

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...