SPREAD BTP-BUND PARTE IN CALO A 254 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND PARTE IN CALO A 254 PUNTI
(ANSA) - Apertura in calo per lo spread tra i Bti italiani ed il bund tedesco che segna 254,6 punti contro i 261 di ieri in chiusura di giornata. Il rendimento del titolo decennale italiano è al 3,84%.

2 - BORSA: INDICI RIPRENDONO A SALIRE, MILANO (+1,1%) LA MIGLIORE
Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee, dopo la pausa di riflessione della vigilia. Le politiche monetarie espansive portate avanti dalle principali banche centrali del mondo continuano a sostenere i listini. Milano, che ieri era stata la peggiore, oggi svetta in Europa con un rialzo dell'1,1%. Parigi, invece, mette a segno un +0,45%, Madrid un +0,58% e Francoforte un +0,55%. Piazza Affari beneficia dell'attesa per l'emissione di titoli di stato a breve termine, che secondo gli operatori dovrebbe confermare il recente trend di calo dei tassi.

A Piazza Affari sono sotto i riflettori le azioni Generali, che stanno allungando il passo e mettendo a segno un rialzo del 2,7% dopo la pubblicazione della trimestrale risultata al di sopra delle attese. Sono di nuovo gettonate le banche dopo i cali della vigilia e confortate dallo spread che rimane su livelli contenuti (a 256 punti). Sul fronte dei cambi l'euro e' scambiato in area 1,3928 dollari e a 1 31,78 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a 101,9 yen. Il petrolio (wti) quota 95,9 dollari al barile ed e' in calo di mezzo punto percentuale.

3 - RCS: GRECO, SU VOTO AUMENTO VEDREMO COSA FARE IN ASSEMBLEA
Radiocor - 'Su Rcs vedremo, quando saremo in assemblea, che cosa riterremo utile e conveniente per noi'. Lo ha detto il group ceo di Generali, Mario Greco rispondendo durante una conference call sulle intenzioni di voto all'assemblea del 30 maggio di Rcs sull'aumento di capitale.

Le Generali hanno gia' indicato che non parteciperanno alla ricapitalizzazione della societa'. 'Come ho spiegato la nostra posizione e' molto chiara: il lavoro che noi facciamo e' quello di assicuratori. Il settore dei media e' totalmente diverso e non non possiamo restare in settori cosi' diversi dai nostro quando stiamo cercando di recuperare solidita'. La nostra posizione e' compresa da tutti', ha sottolineato Greco.

4 - TELECOM: GRECO, FAVOREVOLI A QUALUNQUE PROGETTO VALORIZZI SOCIETA'
Radiocor - Su Telecom 'noi siamo ovviamente interessati a seguire le decisioni della societa' e siamo favorevoli a qualunque progetto che valorizzi la societa''. Lo ha detto il group ceo di Generali, Mario Greco durante una conference call a proposito del dossier Telco-Telecom. 'Qualunque processo societario di acquisito, vendita e fusione richiede tempo, le cose non si fanno in pochi giorni', ha aggiunto, rilevando che Trieste sta 'osservando con attenzione cosa succede' ed e' in attesa di 'sentire nei prossimi consigli proposte o discussioni su eventuali proposte'.

Interpellato in particolare sulla posizione di Generali a proposito dello spin off della rete Telecom, Greco ha riposto di non p oter esprimere un'indicazione in assenza di un progetto preciso in materia. 'Telecom deve andare in consiglio, presentare un progetto, che sara' esaminato e valutato dai consiglieri. Io non ho una posizione: non sono a conoscenza di un progetto. Qui non si tratta di parlare, si tratta di vedere un progetto fatto di numeri, tempi e valori e io questo non lo ho mai visto. Credo che nessuno lo abbia visto. Quindi e' difficile dire di essere favorevoli o contrari a una cosa che non si conosce', ha detto Greco.

5 - GENERALI: +6,3% UTILE I TRIM. A 603 MLN, +8% OPERATIVO A 1,3 MLD
Radiocor - Il gruppo Generali ha segnato nel primo trimestre del 2013 un utile netto di 603 milioni di euro, in progresso del 6,3%. Il risultato operativo e' migliorato dell'8% a 1,3 mld, sulla spinta del segmento danni che ha messo a segno un incremento del 26,6% a 520 milioni, favorito dal combined ratio in calo di 1,8 punti al 93,6%. Il comparto vita ha registrato un risultato operativo di 797 milioni, in calo del 2,6% 'in un difficile contesto economico-finanziario'.

I premi complessivi hanno raggiunto 19,1 miliardi (-2,6%), derivanti da un incremento della raccolta nel danni dell'1,5% a 6,9 miliardi e da una flessione del 4,7% nel vita a 12,3 miliardi, legata principalmente ad effetti one off della raccolta francese d primo trimestre 2012. La raccolta netta nel vita e' cresciuta a 2,9 miliardi da 760 milioni un anno prima, tornando positiva in Italia e Francia.

Il margine sulla nuova produzione e' pari al 20,9% dal 20,8%. Il patrimonio netto ammonta a 18,8 miliardi (-1,2%), dopo l'impatto di 477 milioni per l'acquisto a fine marzo della prima tranche della quota di Ppf in Gph. L'indice di Solvency, al 138% a fine trimestre, a fine aprile si attesta al 145%, beneficiando sia del favorevole andamento dei mercati finanziari sia dei positivi effetti del collocamento del 12% di Banca Generali. I risultati sono migliori delle attese degli analisti che puntavano in media a un utile netto nel trimestre a 528 milioni, a un operativo di 1,19 miliardi e a un combined ratio del 94,6%.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Milano - conference call di Generali per la presentazione risultati 1 trimestre 2013.

Milano - conference call di UniCredit per la presentazione risultati 1 trimestre 2013.

CDA (approvazione dati contabili) - Atlantia, Buzzi Unicem, Exor, Parmalat, UniCredit.

Milano - assemblea annuale ICBPI, Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane per l'approvazione del bilancio 2012.

Roma - si riunisce l'assemblea degli azionisti Eni per l'approvazione del bilancio 2012

Roma - il Tesoro ha in programma una asta BoT da 10 miliardi di euro

Roma - XIV edizione del convegno annuale dei Giovani imprenditori Ance con la partecipazione, tra gli altri, di Jacopo Morelli, Flavio Zanonato, Corrado Passera, Paolo Buzzetti. Auditorium Colleoni, via Guattani, 16.

Roma - presentazione del Rapporto e bilancio sociale dell'Enac alla presenza del ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi

FISCO E LAVORO: slittano provvedimenti urgenti su sospensione Imu e rifinanziamento della Cig in deroga (dai giornali); Pisapia: senza Imu serve deroga al patto di stabilita'. Intervista al sindaco di Milano (La Repubblica pag. 9); Brunetta: l'Imu verra' abolita, non hanno alternative. Intervisa al capogruppo Pdl alla Camera (Il Messaggero pag. 2); Cig, dote dai fondi inutilizzati (Il Sole 24 Ore pag. 8)

TESORO: Ragioneria si cambia, in arrivo Daniele Franco dalla Banca d'Italia (Il Messaggero pag. 5)

INTESA: ecco il nuovo consiglio di gestione (dai giornali)

BPM: crolla in Borsa dopo addio a progetto Spa (dai giornali)

TELECOM: Bernabe', terremo la maggioranza della rete (dai giornali)

FINMECCANICA: il rilancio targato Pansa (Il Sole 24 Ore pag. 25) Selex ES, dai 2.500 tagli di personale, risparmi per 150 milioni (Il Sole 24 Ore pag. 43)

MEDIOBANCA: svalutazioni Generali pesano su trimestre, ma istituto solido. Il 21 giugno nuovo piano industriale (dai giornali)

RISANAMENTO: offerta dell'amercana Thor da 1,3 miliardi per immobili francesi (Il Messaggero pag. 17)

 

SpreadGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI mario greco generali RCS Generali

Ultimi Dagoreport

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO