SPREAD BTP-BUND PARTE IN CALO A 254 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND PARTE IN CALO A 254 PUNTI
(ANSA) - Apertura in calo per lo spread tra i Bti italiani ed il bund tedesco che segna 254,6 punti contro i 261 di ieri in chiusura di giornata. Il rendimento del titolo decennale italiano è al 3,84%.

2 - BORSA: INDICI RIPRENDONO A SALIRE, MILANO (+1,1%) LA MIGLIORE
Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee, dopo la pausa di riflessione della vigilia. Le politiche monetarie espansive portate avanti dalle principali banche centrali del mondo continuano a sostenere i listini. Milano, che ieri era stata la peggiore, oggi svetta in Europa con un rialzo dell'1,1%. Parigi, invece, mette a segno un +0,45%, Madrid un +0,58% e Francoforte un +0,55%. Piazza Affari beneficia dell'attesa per l'emissione di titoli di stato a breve termine, che secondo gli operatori dovrebbe confermare il recente trend di calo dei tassi.

A Piazza Affari sono sotto i riflettori le azioni Generali, che stanno allungando il passo e mettendo a segno un rialzo del 2,7% dopo la pubblicazione della trimestrale risultata al di sopra delle attese. Sono di nuovo gettonate le banche dopo i cali della vigilia e confortate dallo spread che rimane su livelli contenuti (a 256 punti). Sul fronte dei cambi l'euro e' scambiato in area 1,3928 dollari e a 1 31,78 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a 101,9 yen. Il petrolio (wti) quota 95,9 dollari al barile ed e' in calo di mezzo punto percentuale.

3 - RCS: GRECO, SU VOTO AUMENTO VEDREMO COSA FARE IN ASSEMBLEA
Radiocor - 'Su Rcs vedremo, quando saremo in assemblea, che cosa riterremo utile e conveniente per noi'. Lo ha detto il group ceo di Generali, Mario Greco rispondendo durante una conference call sulle intenzioni di voto all'assemblea del 30 maggio di Rcs sull'aumento di capitale.

Le Generali hanno gia' indicato che non parteciperanno alla ricapitalizzazione della societa'. 'Come ho spiegato la nostra posizione e' molto chiara: il lavoro che noi facciamo e' quello di assicuratori. Il settore dei media e' totalmente diverso e non non possiamo restare in settori cosi' diversi dai nostro quando stiamo cercando di recuperare solidita'. La nostra posizione e' compresa da tutti', ha sottolineato Greco.

4 - TELECOM: GRECO, FAVOREVOLI A QUALUNQUE PROGETTO VALORIZZI SOCIETA'
Radiocor - Su Telecom 'noi siamo ovviamente interessati a seguire le decisioni della societa' e siamo favorevoli a qualunque progetto che valorizzi la societa''. Lo ha detto il group ceo di Generali, Mario Greco durante una conference call a proposito del dossier Telco-Telecom. 'Qualunque processo societario di acquisito, vendita e fusione richiede tempo, le cose non si fanno in pochi giorni', ha aggiunto, rilevando che Trieste sta 'osservando con attenzione cosa succede' ed e' in attesa di 'sentire nei prossimi consigli proposte o discussioni su eventuali proposte'.

Interpellato in particolare sulla posizione di Generali a proposito dello spin off della rete Telecom, Greco ha riposto di non p oter esprimere un'indicazione in assenza di un progetto preciso in materia. 'Telecom deve andare in consiglio, presentare un progetto, che sara' esaminato e valutato dai consiglieri. Io non ho una posizione: non sono a conoscenza di un progetto. Qui non si tratta di parlare, si tratta di vedere un progetto fatto di numeri, tempi e valori e io questo non lo ho mai visto. Credo che nessuno lo abbia visto. Quindi e' difficile dire di essere favorevoli o contrari a una cosa che non si conosce', ha detto Greco.

5 - GENERALI: +6,3% UTILE I TRIM. A 603 MLN, +8% OPERATIVO A 1,3 MLD
Radiocor - Il gruppo Generali ha segnato nel primo trimestre del 2013 un utile netto di 603 milioni di euro, in progresso del 6,3%. Il risultato operativo e' migliorato dell'8% a 1,3 mld, sulla spinta del segmento danni che ha messo a segno un incremento del 26,6% a 520 milioni, favorito dal combined ratio in calo di 1,8 punti al 93,6%. Il comparto vita ha registrato un risultato operativo di 797 milioni, in calo del 2,6% 'in un difficile contesto economico-finanziario'.

I premi complessivi hanno raggiunto 19,1 miliardi (-2,6%), derivanti da un incremento della raccolta nel danni dell'1,5% a 6,9 miliardi e da una flessione del 4,7% nel vita a 12,3 miliardi, legata principalmente ad effetti one off della raccolta francese d primo trimestre 2012. La raccolta netta nel vita e' cresciuta a 2,9 miliardi da 760 milioni un anno prima, tornando positiva in Italia e Francia.

Il margine sulla nuova produzione e' pari al 20,9% dal 20,8%. Il patrimonio netto ammonta a 18,8 miliardi (-1,2%), dopo l'impatto di 477 milioni per l'acquisto a fine marzo della prima tranche della quota di Ppf in Gph. L'indice di Solvency, al 138% a fine trimestre, a fine aprile si attesta al 145%, beneficiando sia del favorevole andamento dei mercati finanziari sia dei positivi effetti del collocamento del 12% di Banca Generali. I risultati sono migliori delle attese degli analisti che puntavano in media a un utile netto nel trimestre a 528 milioni, a un operativo di 1,19 miliardi e a un combined ratio del 94,6%.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Milano - conference call di Generali per la presentazione risultati 1 trimestre 2013.

Milano - conference call di UniCredit per la presentazione risultati 1 trimestre 2013.

CDA (approvazione dati contabili) - Atlantia, Buzzi Unicem, Exor, Parmalat, UniCredit.

Milano - assemblea annuale ICBPI, Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane per l'approvazione del bilancio 2012.

Roma - si riunisce l'assemblea degli azionisti Eni per l'approvazione del bilancio 2012

Roma - il Tesoro ha in programma una asta BoT da 10 miliardi di euro

Roma - XIV edizione del convegno annuale dei Giovani imprenditori Ance con la partecipazione, tra gli altri, di Jacopo Morelli, Flavio Zanonato, Corrado Passera, Paolo Buzzetti. Auditorium Colleoni, via Guattani, 16.

Roma - presentazione del Rapporto e bilancio sociale dell'Enac alla presenza del ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi

FISCO E LAVORO: slittano provvedimenti urgenti su sospensione Imu e rifinanziamento della Cig in deroga (dai giornali); Pisapia: senza Imu serve deroga al patto di stabilita'. Intervista al sindaco di Milano (La Repubblica pag. 9); Brunetta: l'Imu verra' abolita, non hanno alternative. Intervisa al capogruppo Pdl alla Camera (Il Messaggero pag. 2); Cig, dote dai fondi inutilizzati (Il Sole 24 Ore pag. 8)

TESORO: Ragioneria si cambia, in arrivo Daniele Franco dalla Banca d'Italia (Il Messaggero pag. 5)

INTESA: ecco il nuovo consiglio di gestione (dai giornali)

BPM: crolla in Borsa dopo addio a progetto Spa (dai giornali)

TELECOM: Bernabe', terremo la maggioranza della rete (dai giornali)

FINMECCANICA: il rilancio targato Pansa (Il Sole 24 Ore pag. 25) Selex ES, dai 2.500 tagli di personale, risparmi per 150 milioni (Il Sole 24 Ore pag. 43)

MEDIOBANCA: svalutazioni Generali pesano su trimestre, ma istituto solido. Il 21 giugno nuovo piano industriale (dai giornali)

RISANAMENTO: offerta dell'amercana Thor da 1,3 miliardi per immobili francesi (Il Messaggero pag. 17)

 

SpreadGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI mario greco generali RCS Generali

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO