SPREAD IN LIEVE CALO A 140 PUNTI - AVVIO NEGATIVO A PIAZZA AFFARI (-1%), MENTRE NON SI ARRESTA IL CALO DEL PETROLIO - RENZI: “NON POSSIAMO VEDERE SVENDERE L’ILVA AL PRIMO CHE NE APPROFITTA”

LOGO BPERLOGO BPER

1 - SPREAD BTP/BUND APRE IN LIEVE CALO A 140 PUNTI. RENDIMENTO AL 2%

(ANSA) - Apertura in lieve calo per lo spread fra Btp e Bund che segna 140 punti contro i 141 della chiusura di ieri. Il rendimento è pari alo 2%.

 

2 - BORSA: MILANO CEDE (-1%) CON BANCHE, IN LUCE A2A, TIENE FCA

FCA FCA

(ANSA) - Avvio negativo a Piazza Affari (-1%), mentre non si arresta il calo del petrolio, all'indomani di una seduta al cardiopalma, al pari delle altre borse europee. Cedono le banche con Intesa (-3%) e Bper (-3,2%) a guidare i ribassi. Fa meglio del listino Fca (-0,16%), e tiene anche Cnh (+0,08%), all'indomani delle vendite di auto in Europa e della chiusura di convertendo e offerta di azioni con un incasso di 3,1 miliardi di euro. In luce solo A2a (+1,25%) promossa a 'buy' da Goldman Sachs.

 

3 - BORSA MOSCA: INDICE RTS RIMBALZA DEL 9%, MICEX -1,3%

BORSA 
MOSCA 
BORSA MOSCA

Radiocor - Seduta di rimbalzo per la Borsa russa che vede l'indice in dollari (Rts) rimbalzare del 9% dopo il -12% di ieri mentre il Micex (indice in valuta) perde l'1,3%. A cio' contribuisce sicuramente la temporanea stabilizzazione della situazione sul fronte valutario: dopo il crollo di lunedi' e martedi', il rublo si attesta a 83,95 contro euro (dagli 85,1 di ieri sera) ed e' pressoche' stabile a quota 67 contro il dollaro. Soltanto lunedi' la Banca centrale russa, nel tentativo di frenare il crollo del rublo, ha effettuato un intervento sul mercato per un 1,96 miliardi di dollari. Somma che porta a un totale di oltre 10 miliardi di dollari l'ammontare speso da inizio dicembre dall'istituto centrale per sostenere la divisa locale.

 

4 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +0,38% A 16.819,73 PUNTI

Radiocor - L'indice Nikkei ha chiuso la seduta in rialzo, in attesa dell'esito della riunione della Fed. La Borsa di Tokyo ha segnato +0,38% (+64,41 punti) a 16.819,73 punti. L'indice Topix ha ceduto lo 0,10% (-1,36 punti) a 1.352,01 punti. La seduta e' stata molto dinamica con 2,43 miliardi di titoli scambiati sul primo mercato.

ILVA ILVA

 

5 - ILVA: RENZI, NON POSSIAMO VEDERLA SVENDERE AL PRIMO CHE NE APPROFITTA

Radiocor - 'Non possiamo abbandonare i lavoratori o veder svendere l'Ilva al primo privato che vuole approfittarne'. Cosi' il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, nel corso dell'assemblea dei senatori del Pd, secondo quanto riporta su Twitter il senatore Francesco Russo. Renzi ha anche detto, secondo quanto si apprende, che dell'argomento si parlera' anche nel corso del Consiglio dei ministri del 24 dicembre.

 

6 - COLDIRETTI/IXE', 4,1 MLD A TAVOLA,SPESA SUPERA REGALI

ColdirettiColdiretti

(ANSA) - Per la prima volta dall'inizio della crisi l'agroalimentare sorpassa i regali e diventa la voce più pesante del budget che le famiglie italiane destinano alle feste di fine anno, con una spesa complessiva per imbandire le tavole del Natale e del Capodanno di 4,1 miliardi di euro.

 

E' quanto emerge dall'analisi Coldiretti/Ixè "Il Natale sulle tavole degli italiani", presentata all'Assemblea nazionale, dalla quale si evidenzia che la quota della spesa per il cibo risulta pari al 35 per cento del budget rispetto a quella per i regali che si ferma al 25 per cento. Un terzo della spesa di Natale è destinata a pranzi, cenoni e regali con un aumento del 10 per cento rispetto allo scorso per l'effetto congiunto della crisi che porta a ridimensionare le spese per i regali e a concentrarsi su spese utili, ma anche - sottolinea la Coldiretti - del boom dell'enogastronomia.

 

Appena il 9 per cento degli italiani - precisa la Coldiretti - taglierà quest'anno la spesa per generi alimentari (erano il 12 per cento nel 2013), mentre ben il 40 per cento risparmierà sulle vacanze, il 38 per cento sui divertimenti e il 36 per cento sull'abbigliamento, e il 35 per cento si comporterà come lo scorso anno.

 

Secondo l'indagine Coldiretti/Ixè il 69 per cento degli italiani responsabili della preparazione dei pasti porterà in tavola prodotti Made in Italy, il 27 per cento addirittura locali o a chilometri zero e il 10 per cento prodotti biologici, mentre un 17 per cento guarderà alle offerte e al basso prezzo. "Acquistare prodotti italiani in un difficile momento di crisi significa anche sostenere il lavoro, l'economia e il territorio", conclude il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo.

 

7 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Borse: rublo ancora in caduta libera, i mercati puntano sulla Fed (Il Sole 24 Ore pag. 1)

 

Privatizzazioni: Padoan, ecco il piano (intervista al ministro dell'Economia de 'Il Messaggero' pag. 5)

 

Napolitano: le voci sul voto creano instabilita' (dai giornali)

 

Poste: accelera sul piano, ricavi a 30 miliardi in 5 anni. Investimenti per 3 miliardi (dai giornali)

 

Fca: raccoglie con il convertendo 3,8 miliardi di dollari (dai giornali)

 

Finmeccanica: offerta per AnsaldoBreda dalla cinese Insigma (dai giornali)

 

Telecom: punta al 51% di Metroweb (Il Sole 24 Ore pag. 31); il Governo incalza: investa sulla banda larga oppure lo fara' lo Stato (La Repubblica pag. 24)

 

Ilva: l'Eni, paghi no gas sospeso ('Corriere della Sera' pag. 35); non paga il gas all'Eni, Gnudi verso le dimissioni (pag. 27)

 

Sintonia: ok dei soci alla scissione (Il Sole 24 Ore pag. 32)

 

Unicredit: compra in Polonia Skok Kopernik (dai giornali)

 

Terna-Fs: i costi occulti dello sacmbio elettrico (Il Fatto Quotidiano pag. 14)

 

Jobs act: decreti al Cdm di Natale (Il Sole 24 Ore pag. 10); il 24 via due decreti, aboliti i cocopro (La Repubblica pag. 24)

 

Ddl stabilita': fondi e casse, mini-incentivi (Il Sole 24 Ore pag. 9)

 

Termini Imerese: Grifa lascia, ci prova Metec (Il Giornale pag. 21)

 

Expo: a Farinetti senza gara l'osteria piu' grande al mondo (Il Fatto Quotidiano pag. 6)

 

Milano - firma dell'accordo per il restauro dell'Arena di Verona tra Comune di Verona, Fondazione Cariverona e Unicredit. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Vita, presidente UniCredit; Federico Ghizzoni, a.d. UniCredit.

 

Milano - nell'ambito del ciclo di incontri di The Adam Smith Society, incontro 'Natale sotto stress. Le Banche e il Sistema-Italia'. Partecipa, tra gli altri, Antonio Patuelli, presidente Abi.

 

Roma - Il direttore generale di Bankitalia, Salvatore Rossi, presenta il nuovo sito della Banca d'Italia.

 

Roma - Il Centro Studi Confindustria presenta lo studio 'Il Rebus della ripresa. La corruzione zavorra per lo sviluppo'. Intervengono il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, il vice presidente per il Centro Studi Carlo Pesenti, il delegato per la legalita' Antonello Montante, il ministro della Giustizia, Andrea Orlando e il presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella.

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…