IL FISCO BRACCA LA BRACCO: IL COLOSSO DEL PHARMA ACCETTA UNA TRANSAZIONE DA 41,6 MILIONI CON L’AGENZIA DELLE ENTRATE E SI RITROVA COL BILANCIO IN ROSSO

Andrea Montanari per Milano Finanza

La scure di Attilio Befera si è abbattuta sui conti del core business di Diana Bracco. Il colosso italiano del pharma e dei reagenti per uso diagnostico l'anno scorso ha pagato dazio, in termini di risultati di bilancio consolidati, a causa dell'accordo transattivo definito con l'Agenzia delle Entrate e saldato nel primo semestre di quest'anno.

Un macigno non da poco, come viene specificato nella relazione sui conti 2012 dell'azienda milanese che proprio lo scorso esercizio ha spento 85 candeline. E difatti, il gruppo che viaggia stabilmente sopra 1 miliardo di giro d'affari (oltre il 70% garantito dal principale asset, la Bracco Imaging) ha registrato un rosso consolidato di 6,6 milioni a fronte di un utile di 75,8 milioni del 2011.

A pesare è stato lo stanziamento in bilancio di una voce, Altre Imposte, di quasi 50 milioni, di cui 41,6 relativi «al contenzioso definito dalla controllata Imaging con la direzione regionale della Lombardia dell'Agenzia delle Entrate», si legge nel bilancio della capogruppo Bracco spa consultato da MF-Milano Finanza.

Nello specifico, il contenzioso è legato a due avvisi di accertamento relativi ai periodi d'imposta 2006 e 2007, nei quali il Fisco contesta alla società che fa riferimento al cavaliere del lavoro e vice presidente di Confindustria (con delega alla Ricerca & Innovazione) e già numero uno di Assolombarda e Federchimica, il trattamento fiscale dei dividendi incassati dalla controllata Imaging dalle consociate estere.

«Le principali contestazioni mosse nei confronti della società vertono sull'inapplicabilità della direttiva madre-figlia sulle cedole provenienti dall'Olanda e originate da redditi prodotti da stabile organizzazione svizzera e sulle politiche di transfer price adottate per l'esportazione di prodotti destinati a controllate in Paesi inserite nella white-list quali Usa, Germania e Regno Unito», viene specificato nella relazione di bilancio 2012.

L'azienda che è convinta di aver operato correttamente, ha comunque deciso di evitare lo scontro con le Entrate, soprattutto per la «significatività delle contestazioni (la cifra non è indicata nei documenti societari, ndr)» e per arrivare a un «accordo transattivo».

Operazione di grossa taglia definita per l'appunto in aprile (per l'anno 2006) e a maggio (per il 2007) dell'anno in corso. Va detto poi che comunque, sempre su questo filone e sul finire dello scorso anno, la capogruppo Bracco spa ha ricevuto altre due notifiche da parte degli uomini di Befera.

Nel mirino questa volta c'è un'operazione di concentrazione aziendale che aveva portato all'assorbimento di alcune controllate. Il Fisco ha contestato, in questo caso, «l'assenza di valide ragioni economiche», specificano i documenti di bilancio, «disconoscendo l'utilizzo delle perdite fiscali pregresse dell'incorporata Finever e la deducibilità degli interessi passivi originati da debiti pre-esistenti».

Ma questa volta il gruppo lombardo, convinto di aver operato in modo corretto e forte del parere di alcuni professionisti, ha fatto ricorso proprio a inizio 2013. Insomma, la guerra di posizione tra la Bracco e l'Agenzia delle Entrate è destinata a proseguire.

Queste vicissitudini fiscali non rallentano lo sviluppo industriale (ogni anno l'azienda destinata quasi il 10% del fatturato alla ricerca) che fa leva sui mercati esteri (più del 70% dei ricavi proviene da oltreconfine) a partire dai Paesi emergenti a quelli dell'Est Europa (Polonia, Slovacchia e Repubblica Ceca), oltre al consolidamento in Europa Continentale (Francia e Germania), negli Usa, in Corea del Sud e nell'intera America Latina soprattutto dopo l'acquisizione della società spagnola Justesa, radicata in Brasile, Messico e Argentina.

E proprio da Oltreoceano il gruppo Bracco attende novità importanti: quest'anno potrebbe arrivare dalla potente Fda americana il via libera a un prodotto di punta dell'azienda milanese, il Sonovue (ultrasuoni). Inoltre, a fine 2012 è stata rilevata la start up Silicon Valley Medical Inc (già fusa con la controllata Acist).

Per il 2014 la società che ha archiviato il primo trimestre con «una buona crescita generalizzata su tutti i segmenti di business tranne quello farmaceutico», come si legge nella relazione di bilancio, conta di proseguire «il rafforzamento, intensificando gli investimenti nella messa a punto di sistemi di qualità globale».

Strategie che, insieme a una particolare attenzione alle attività commerciali, sono considerate «essenziali al conseguimento della crescita prevista nel medio-lungo periodo».

 

Diana Bracco DIANA BRACCO DIANA BRACCO Diana Bracco - AssolombardaDiana Braccolap sc14 diana braccoATTILIO BEFERA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....