xi jinping pannelli solari fotovoltaico cina cinesi

IL SUICIDIO DELL’EUROPA: INVENTANDOSI LA TRANSIZIONE ECOLOGICA, HA REGALATO IL DOMINIO GLOBALE ALLA CINA – PECHINO DETIENE L’80% DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA MONDIALE DI PANNELLI SOLARI, IL 60% DI QUELLA EOLICA, E CONTROLLA IL 70% DEL MERCATO MONDIALE DELLE BATTERIE PER VEICOLI ELETTRICI – SINTESI BRUTALE: L’UE CON LE SUE REGOLE HA DISTRUTTO L’INDUSTRIA LOCALE, MENTRE I CINESI AVANZANO E CI SURCLASSANO…

La Cina, superpotenza della transizione ecologica

Articolo di “Le Monde” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

XI JINPING IMPERATORE - IMMAGINE CREATA CON MIDJOURNEY

Pannelli solari, energia eolica, batterie... In quindici anni, grazie a piani quinquennali, il Paese si è portato ai vertici mondiali di questo settore, relegando gli europei molto indietro, scrive Le Monde.

 

Dalle distese desertiche del Gansu a nord alle montagne dello Yunnan a sud, passando per le colline scavate dalle antiche miniere di carbone dello Shanxi e le saline del Golfo di Bohai, la Cina si sta ricoprendo di pannelli solari a un ritmo che sfida l'immaginazione.

 

Gli impianti fotovoltaici fanno ormai parte del paesaggio, così come le turbine eoliche.

 

Il Paese, pur essendo ancora di gran lunga il primo emettitore di gas serra al mondo, occupa un posto a parte grazie al suo impegno nella transizione energetica.

 

fotovoltaico in cina 8

Circa il 55% dei pannelli installati nel mondo nel 2024 sono stati posati in Cina e, in soli cinque mesi, tra gennaio e maggio, sono stati installati 198 gigawatt (GW) di pannelli solari sul territorio cinese, poco meno della potenza installata complessiva degli Stati Uniti (239 GW).

 

La Cina ha così superato i 1.000 GW di pannelli solari installati, faticando a tenere il passo con il loro collegamento alla rete, mentre l'Unione Europea (UE) era a 338 GW alla fine del 2024.

 

fotovoltaico in cina 6

“La Cina ha costruito il sistema di energie rinnovabili più esteso (...) e la catena industriale più completa nel settore delle nuove energie”, ha dichiarato il presidente Xi Jinping il 23 aprile in un messaggio rivolto a un vertice virtuale sul clima organizzato dal Brasile. In un circolo che considera virtuoso, lo Stato-partito intende fare della Cina il primo Paese a conciliare la transizione energetica e una crescita economica sostenuta.

 

Recupero economico delle province rurali

xi jinping

La Cina parte da lontano. All'inizio degli anni 2010, il carbone è ancora il re, il parco auto a benzina è in piena espansione e l'aria a Pechino è irrespirabile.

 

Le autorità stimano che all'epoca fossero 1,2 milioni i decessi causati ogni anno dall'inquinamento atmosferico, diventato un problema politico di primaria importanza […]

 

La protezione dell'ambiente diventa una componente fondamentale dei “piani quinquennali” che organizzano le ambizioni del governo.

 

Inquinamento cina

A partire dal dodicesimo piano (2011-2015), la Cina ha proceduto a una massiccia desolforazione delle centrali a carbone, responsabili in gran parte delle piogge acide e delle polveri sottili, e ha studiato la possibilità di installare linee ad altissima tensione per trasportare l'elettricità verde dalle regioni aride e soleggiate dell'ovest, come il Qinghai e lo Xinjiang, verso i centri industriali delle regioni costiere.

 

Invitate da Pechino a investire massicciamente nelle industrie della transizione energetica, le province rurali vedono in questo un'opportunità per avviare finalmente un processo di recupero economico.

 

XI JINPING DA GIOVANE

Un gruppo della regione dell'Anhui, allora ancora poco dinamica, Sungrow, è diventato negli anni 2010 il secondo produttore mondiale di inverter (dietro al gigante cinese Huawei), indispensabili per convertire l'elettricità dei pannelli fotovoltaici.

 

Ciò grazie a importanti contratti per parchi solari in tutta la Cina e a un programma di elettrificazione dei villaggi remoti.

 

[…] Concorrenza feroce nel Paese

Li Auto a Changzhou, XPeng a Canton, Leapmotor a Jinhua... In tutta la Cina stanno emergendo costruttori grazie al sostegno delle autorità locali.

 

Non tutti sopravviveranno. […] Anche i produttori di pannelli solari lamentano difficoltà di sopravvivenza, con i gruppi più potenti che continuano a praticare prezzi al ribasso.

 

C'è un eccesso di offerta, ma la Cina ritiene che sia proprio grazie alla sua produzione di massa che le tecnologie verdi stanno diventando accessibili su scala globale. Le sue aziende, in forte concorrenza tra loro, innovano costantemente per ridurre i costi, migliorare le prestazioni e cercare di ottenere un margine di profitto.

 

pannelli solari cina

Il leader mondiale delle batterie per auto, CATL, con sede nella provincia del Fujian, a Ningde (38% del mercato mondiale), e il secondo, BYD (15%, ma primo produttore mondiale di auto elettriche), con sede a Shenzhen (Guangdong), sono in guerra per vedere chi riuscirà a rendere accessibile la batteria ricaricabile in cinque minuti.

 

L'Impero di Mezzo detiene l'80% della capacità produttiva mondiale di pannelli solari, il 60% di quella eolica, costruisce la metà dei circa sessanta reattori nucleari attualmente in cantiere nel mondo e domina circa il 70% del mercato mondiale delle batterie per veicoli elettrici.

 

Il suo know-how nel campo delle batterie per automobili gli consente a sua volta di conquistare un vantaggio in un altro settore chiave: gli armadi di accumulo di energia da fonti intermittenti, necessari per rendere l'energia solare ed eolica redditizia su larga scala.

Byd Seagull hatchback

 

La Cina rafforza così il suo dominio industriale con una presenza lungo tutta la filiera, dagli investimenti nelle materie prime in tutto il mondo ai prodotti finiti. Il governo sostiene il tutto con sovvenzioni e una pianificazione a lungo termine.

 

Per Pechino, questa industria della transizione energetica è una risposta alla crisi del precedente modello economico. Il settore immobiliare si è bloccato e i consumi interni non sono mai tornati ai livelli pre-pandemia.

 

eolico cina

Le nuove tecnologie della transizione e del digitale, invece, sono cresciute tre volte più velocemente del resto dell'economia nel 2024, generando oltre 1.600 miliardi di euro di prodotto interno lordo, pari all'economia spagnola.

 

Il più grande consumatore mondiale di carbone

«La forza trainante della transizione energetica non è più tanto la politica quanto il mercato.

 

Le famiglie con redditi non elevati possono ora acquistare un'auto elettrica, mentre il costo di un campo di pannelli solari o di turbine eoliche è diventato inferiore a quello delle centrali a carbone o a gas naturale", osserva Jiang Kejun, professore di politica climatica presso il campus di Canton dell'Università di Scienze e Tecnologie di Hong Kong.

 

AUTO ELETTRICHE BYD

[…]

 

“Tutto è iniziato con una visione molto chiara da parte del governo sulla necessità di migliorare la situazione ambientale, traendone al contempo vantaggi economici.

 

Ma poi la portata, l'integrazione delle catene di approvvigionamento e l'efficienza industriale hanno portato a una riduzione dei costi che consente alla Cina, diventata una superpotenza delle tecnologie verdi, di esportare i propri prodotti e la propria tecnologia in tutto il mondo”, afferma.

 

miniere di carbone in cina 7

Nonostante ciò, nel 2024 la Cina ha emesso ancora 12 miliardi di tonnellate di CO2, pari al 30% del totale mondiale, con solo il 18% della popolazione mondiale.

 

Mentre il Paese ha a lungo insistito nei negoziati sul clima sulla responsabilità dell'Occidente, un cinese emette ancora meno CO2 di un americano, ma più del doppio di un francese. La quota del carbone nel consumo energetico è scesa da oltre il 70% nel 2010 al 58% nel 2024, ma il Paese ne brucia ancora il 40% in più di tutto il resto del pianeta messo insieme.

 

[…]

sungrow cina

 

Gli europei in prima linea

Le incognite legate alla dinamica dell'economia e all'uso dei condizionatori d'aria, molto apprezzati dai cinesi a causa delle ondate di calore sempre più frequenti, rendono azzardata qualsiasi previsione, mentre gli Stati Uniti rinunciano alle loro ambizioni climatiche.

 

Tuttavia, la Cina potrebbe essere già molto vicina al picco delle emissioni. Certo, il Paese continua a scandalizzare con la costruzione di nuove centrali a carbone, ma l'80% dell'aumento della domanda di elettricità è ormai coperto da energie cosiddette “pulite”, avvicinandosi così alla svolta se continuerà a installare energie rinnovabili a questo ritmo.

 

CATL - AZIENDA CINESE DI BATTERIE

Il suo dominio sull'economia della transizione non è senza conseguenze sulle sue relazioni con il resto del mondo.

 

Pechino ritiene di fare la sua parte in settori a lungo trascurati dall'Occidente, come quello delle batterie, e rifiuta di ammettere che i suoi sussidi possano distruggere posti di lavoro altrove, come le accusa l'UE.

 

La Cina si limita a ripetere che sarà lei a rendere possibile la transizione per tutti. Gli Stati Uniti hanno chiuso la porta: Joe Biden ha imposto dazi del 100% sulle auto elettriche cinesi e Donald Trump sta smantellando le politiche climatiche.

 

Gli europei sono quindi in prima linea e faticano a rendersi conto di quanto sarà difficile, se non illusorio, recuperare il ritardo industriale e tecnologico mentre il leader continua la sua corsa. In un'altra epoca, la Cina non era riuscita a raggiungere i tedeschi e i giapponesi nel settore dei motori a benzina e aveva dovuto costringerli ad appoggiarsi ad aziende locali sul suo mercato.

miniere di carbone in cina 8Inquinamento Cina 2inquinamento in cina 3miniere di carbone in cina 6miniere di carbone in cina 5Inquinamento Cina 3

sungrow cinafotovoltaico in cina 1fotovoltaico in cina 7CATL - AZIENDA CINESE DI BATTERIEfotovoltaico in cina 5fotovoltaico in cina 3fotovoltaico in cina 4fotovoltaico in cina 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...