L’INCUBO DELLO “SPREAD DELLO SPREAD” - PASSERà DEL TEMPO PRIMA CHE UNICREDIT, GENERALI, MEDIOBANCA E INTESA RECUPERINO IL VALORE PERSO IN BORSA - SE CON L’AZIONE DI DRAGHI IL “RISCHIO ITALIA” CALERà DI COLPO, ECCO L’ “EFFETTO SALDI”: COLOSSI STRANIERI INGOLOSITI DAI PREZZI STRACCIATI DEI GRUPPI FINANZIARI ITALICI - INDAGATO PER IL “PAPELLOGATE” DEI LIGRESTI, NAGEL E’ INDEBOLITO E MEDIOSBANCA DEVE SCIOGLIERE I NODI DELLE SUE PARTECIPAZIONI (IN ROSSO): RCS, TELCO E GENERALI…

Marco Panara per "Affari & Finanza - la Repubblica"

San Mario da Francoforte ha salvato l'estate e, se la Corte Costituzionale tedesca non metterà i bastoni tra le ruote, anche l'autunno. Per l'inverno si vedrà,
ma intanto quello che conta è che in agosto le capitalizzazioni invece del temuto ennesimo crollo hanno avuto vistosi recuperi che continuano con vigore in settembre. I prezzi bassissimi e sempre calanti facevano imbestialire gli azionisti e traballare le poltrone dei manager.

Una, quella dell'amministratore delegato delle Generali Giovanni Perissinotto, è caduta. E facevano temere lo shopping a prezzi di super saldo da investitori europei, americani o asiatici. Ora che i prezzi salgono però, forse le cose si fanno ancora più complicate, perché la ragione che li fa salire è la più bassa percezione del rischio euro e del rischio Italia, la diminuzione degli spread e la rivalutazione dei Btp in portafoglio alle banche e alle assicurazioni.

Senonché quel rischio euro e quel rischio Italia è ciò che ha tenuto lontani coloro che avrebbero potuto con pochi miliardi portarsi a casa Unicredit, Mediobanca o Generali, che ora che quel rischio sembra affievolirsi potrebbero riavvicinarsi, mentre il recupero delle quotazioni di queste settimane non è ancora sufficiente a far considerare i grandi gruppi italiani fuori dal periodo dei saldi.

Quello che potrebbe accadere è che il recupero di valore di Unicredit, Generali, Mediobanca, Intesa San Paolo e via elencando, dopo quattro anni di terribili crolli, possa risalire assai più lentamente della riduzione, che tutti ci auguriamo rapida, della percezione del rischio Italia. E se il rischio Italia scende mentre le capitalizzazioni salgono più lentamente si apre uno spazio in cui sarà possibile fare nel nostro paese ancora ottimi acquisti a prezzi assai convenienti.

I pezzi più delicati sono i soliti, Intesa San Paolo, Unicredit, Mediobanca, Generali, il cuore del sistema finanziario italiano. Di questi Intesa San Paolo è quella che rischia meno, perché le fondazioni sue azioniste benché non legate da un patto di sindacato possiedono tutte insieme oltre il 30 per cento del capitale.

Mediobanca invece un patto di sindacato ce l'ha, ed anche quantitativamente robusto visto che supera ampiamente il 40 per cento del capitale, ma il problema è che se è robusto nei numeri non lo è altrettanto nella sostanza, poiché gli interessi dei partecipanti non sono omogenei e di fronte a offerte premianti la coesione potrebbe essere tutt'altro che scontata.

I più esposti tuttavia sono Unicredit e Generali, che per la loro struttura veramente multinazionale, nell'ottica di un potenziale compratore sono anche i pezzi più pregiati. In Unicredit le fondazioni arrivano sì e no al 13 per cento del capitale e i soci privati italiani stabili al 4 per cento, poi ci sono i fondi sovrani, che sono soci stabili ma non legati necessariamente all'italianità della gestione e del management.

Generali ha come azionista di riferimento Mediobanca con il 14 per cento circa e altri soci stabili per arrivare al 25 per cento circa. Ma di questo 25 per cento già si sa che un terzo è ballerino, perché Mediobanca ridurrà (per gli effetti delle regole di Basilea III) la sua partecipazione sotto il 10, perché la Banca d'Italia, che ha il 4,5 per cento, assumendo nei prossimi mesi anche la vigilanza sulle assicurazioni dovrà trovare il modo di evitare il conflitto di interessi, e infine perché c'è un altro 1 per cento in Fonsai che dovrà essere dismesso.

Ecco quindi una delle due ragioni per le quali i soldi sono diventati improvvisamente importanti. Si guarda con cupida attenzione al mezzo miliardo che Del Vecchio ha incassato cedendo un pacchettino delle sue azioni Luxottica, sperando che decida di aumentare le sue quote in Generali e Unicredit. Si guarda alle mosse di Della Valle, che è fuori dal coro, ma è un imprenditore tanto stimato quanto liquido. Si guarda a Caltagirone e a quanti altri potrebbero rimpolpare l'azionariato italiano stabile di Generali e Unicredit.

Ma questa, che pure è la partita più determinante di tutte, perché l'Italia senza Generali e Unicredit sarebbe un'altra cosa, non è l'unica in cui in questa stagione i soldi contino come non mai. Ovviamente hanno sempre contato, nella vita delle persone, delle famiglie e delle imprese come nella finanza, ma veniamo da una lunghissima fase nella quale il famoso ‘capitalismo senza capitali' all'italiana è riuscito a conservare un suo immobile equilibrio salottiero in cui le relazioni riuscivano a bilanciare l'assenza di soldi investiti nel controllo delle aziende, che si riuscivano a controllare con poche lire (poi pochi euro) e molti amici.

Quel tempo è stato consumato dalla crisi e anche le amicizie cominciano a incrinarsi. La caduta di Ligresti è stata ritardata da una protezione di sistema che copriva la mala gestione di Fonsai e determinata dalla sua incapacità di ricapitalizzare le sue aziende, mentre ora il conflitto tra Tronchetti e Malacalza nella catena di controllo della Pirelli nasce dalla necessità di ripagare i debiti e dal modo in cui farlo, se mettendo capitale o sostituire debito vecchio con debito nuovo.

Lo scenario della finanza italiana è già mutato profondamente. Per il momento si vede dalle facce. Ghizzoni al posto di Profumo in Unicredit, Cucchiani al posto di Passera in Intesa San Paolo e, negli ultimi mesi, Mario Greco al posto di Perissinotto alle Generali, Scott Jovane al posto di Perricone in Rcs, Salini al posto di Gavio alla guida di Impregilo, Cimbri al posto dei Ligresti a quella di Fonsai. Cambi di management, in qualche caso di proprietà. E ogni cambio porta con se effetti profondi, nei fornitori e nei consulenti, nelle relazioni, nelle reti di potere, nelle strategie.

La galassia già non è più la stessa, per la forza delle cose e anche per l'azione di Mediobanca che, come il suo amministratore delegato Alberto Nagel rivendica, ha dato la scossa definitiva all'impero Ligresti e ha voluto il cambi di guardia il Generali ed Rcs. Mentre ha subito il passaggio in Impregilo e sta tentando di evitare che succeda lo stesso in Pirelli.

Ora però, l'ultimo tassello è proprio Mediobanca stessa, che si trova nel mezzo di un difficile guado. La partita Fonsai, difficilissima, è in porto, ma con un quarto degli aumenti di capitale che è ancora da collocare e con degli strascichi giudiziari e reputazionali per lo stesso Nagel, che firmò una carta di impegni con Ligresti senza renderla nota alle autorità di vigilanza (profilo giudiziario della vicenda) ma anche senza darle seguito (profilo reputazionale del banchiere).

Oltre ai seguiti Fonsai ci sono il portafoglio crediti, che in questa Italia in crisi ormai da troppi anni ha parecchie rigidità e il portafoglio partecipazioni da ridimensionare, con la stabilità di Generali da salvaguardare, la possibilità di nuovo capitale necessario in Rcs e il nodo Telco per il quale non si vede una soluzione.

E' un guado difficile in tempi difficili, Nagel lo affronta con meno autonomia strategica rispetto al passato e gli occhi degli azionisti addosso. La sua poltrona non è più scontata, se la dovrà riconquistare.

 

ALBERTO NAGEL E SALVATORE LIGRESTIEnrico Cucchiani con Federico GhizzoniVIGNETTA BENNY DA LIBERO DRAGHI BAZOOKATE CONTRO LA MERKEL MARIO GRECO NUOVO AD DI GENERALI AL SUO ARRIVO NELLA SEDE MILANESE DELLA COMPAGNIA DEL VECCHIO Marco Tronchetti Provera Afef Jnifen Malacalza Davide RCS GIOVANNI PERISSINOTTO ASSICURAZIONI GENERALI

Ultimi Dagoreport

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO