ANCHE TELECOM SI RIN-FRESH - COME SI FA A RAFFORZARE IL PATRIMONIO SENZA CHIEDERE SOLDI AGLI AZIONISTI AL VERDE? SEMPLICE, SI USA IL MODELLO MPS: 3 MLD € DI OBBLIGAZIONI “IBRIDE” PER EVITARE A MEDIOBANCA, INTESA E GENERALI UN PESANTE AUMENTO DI CAPITALE - SE “TELCO” VALUTASSE LE AZIONI TELECOM IN PORTAFOGLIO AL LORO VALORE REALE AVREBBE IL PATRIMONIO RIDOTTO A ZERO - PROBLEMI DI CASSA: MANCANO 70 MLN € PER UNICREDIT E MPS…

Giorgio Meletti e Carlo Tecce per il "Fatto quotidiano"

Un caotico compromesso tra il management guidato dal presidente Franco Bernabè e gli azionisti di controllo guidati da Mediobanca ha chiuso il faticoso cda di Telecom Italia di giovedì sera. L'azienda dimezza il dividendo, sacrificando gli interessi degli azionisti per tenere più soldi in cassa e dare slancio agli investimenti (16 miliardi tra 2013 e 2015).

In cambio evita agli stessi azionisti il salasso del necessario aumento di capitale, ricorrendo a un'emissione obbligazionaria di titoli "subordinati ibridi": in italiano corrente è lo stesso sistema scelto dal Monte dei Paschi per rafforzare il patrimonio consentendo alla malconcia Fondazione Mps controllata dalla politica di non perdere il controllo della banca.

Come il F.R.E.S.H. del Montepaschi, anche il subordinato ibrido di Telecom ha la magica virtù di rafforzare il patrimonio societario e non l'indebitamento netto, senza chiedere soldi agli azionisti ma chiedendoli in prestito.

Nel caso di Telecom viene salvaguardata la posizione di Telco, la scatola che fa capo alla spagnola Telefonica e alle italiane Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Generali e che comanda sul gruppo telefonico con il 15 per cento del capitale totale.

IERI MATTINA si sono visti i primi risultati della confusione al vertice. Per qualche motivo la notizia del dimezzamento del dividendo (decisiva per il valore delle azioni) è stata data al mercato solo dopo le 12.

Nel frattempo in Borsa è successo di tutto: sulla base delle vendite dei detentori di informazioni privilegiate, il titolo ha perso fino al 5,7 per cento prima di essere sospeso dalle contrattazioni per eccesso di ribasso ed essere poi rapidamente riammesso. La giornata si è chiusa in recupero, con la perdita contenuta all'1,26 per cento. Con scambi più che doppi rispetto alle giornate precedenti, qualcuno sicuramente si è arricchito a danno di qualcun altro meno informato. È il mercato italiano, bellezza.

Mediobanca, Intesa e Generali hanno dunque evitato la cosa più temuta, l'aumento di capitale, ma si trovano davanti, con il taglio del dividendo, una strettoia drammatica. Dei 450 milioni che saranno distribuiti in primavera, Telco incasserà circa 60 milioni, meno della metà dei 129 incassati l'anno scorso. Nel 2012 i 129 milioni bastarono appena a pagare gli interessi sul gigantesco debito (3,3 miliardi) fatto per comprare le azioni Telecom dalla Pirelli di Marco Tronchetti Provera nel 2007.

Finora i conti di Telco erano stati raddrizzati malamente con correzioni patrimoniali, valutando 1,5 euro le azioni Tele-com in portafoglio, anche se oggi in Borsa viaggiano sotto i 70 centesimi. Se Telco valutasse le azioni in portafoglio al loro valore reale avrebbe il suo patrimonio ridotto a zero. E adesso c'è anche un problema di cassa: mancano all'appello una settantina di milioni per pagare le banche creditrici, tra cui Unicredit e Mps.

Per la vendita di LA7 invece è stato solo un rinvio, a quanto pare. Il 18 febbraio il Cda di Telecom Italia si riunirà nuovamente - dice Mentana al TgLa7 in assenza di notizie ufficiali - per decretare la vendita della tv. Le offerte sono tre: Urbano Cairo resta il favorito, segue a distanza il fondo Clessidra, di pura formalità la presenza di Europa La7. Il Cda di giovedì, a dispetto di quanto dichiarato da Tarak Ben Ammar, non si è chiuso senza affanni. Bernabè ha resistito al tentativo degli azionisti (Mediobanca, soprattutto) di chiudere subito la pratica con la cessione a Cairo, consegnando i dossier ai consiglieri per dar loro tempo di studiare l'operazione.

Ieri sera è intervenuto anche Enrico Mentana: "Pare sicuro che Telecom venderà. Ci sono preoccupazioni ben motivate: il conto economico è in passivo e si andrà a momenti difficili. É altrettanto certo che non bisogna avere paura del nuovo. Ma se cambia la linea editoriale, me ne vado". Dunque Mentana risponde anche a chi - come i suoi giornalisti - teme il passaggio nelle mani di Cairo. Il direttore è tranquillo, la redazione molto meno.

 

TELECOM ITALIA MEDIA telecom boardFRANCO BERNABE AD TELECOM TelecomALBERTO NAGEL E ROBERTA FURCOLOMarco Patuano - Telecom Italia

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…