ANCHE TELECOM SI RIN-FRESH - COME SI FA A RAFFORZARE IL PATRIMONIO SENZA CHIEDERE SOLDI AGLI AZIONISTI AL VERDE? SEMPLICE, SI USA IL MODELLO MPS: 3 MLD € DI OBBLIGAZIONI “IBRIDE” PER EVITARE A MEDIOBANCA, INTESA E GENERALI UN PESANTE AUMENTO DI CAPITALE - SE “TELCO” VALUTASSE LE AZIONI TELECOM IN PORTAFOGLIO AL LORO VALORE REALE AVREBBE IL PATRIMONIO RIDOTTO A ZERO - PROBLEMI DI CASSA: MANCANO 70 MLN € PER UNICREDIT E MPS…

Giorgio Meletti e Carlo Tecce per il "Fatto quotidiano"

Un caotico compromesso tra il management guidato dal presidente Franco Bernabè e gli azionisti di controllo guidati da Mediobanca ha chiuso il faticoso cda di Telecom Italia di giovedì sera. L'azienda dimezza il dividendo, sacrificando gli interessi degli azionisti per tenere più soldi in cassa e dare slancio agli investimenti (16 miliardi tra 2013 e 2015).

In cambio evita agli stessi azionisti il salasso del necessario aumento di capitale, ricorrendo a un'emissione obbligazionaria di titoli "subordinati ibridi": in italiano corrente è lo stesso sistema scelto dal Monte dei Paschi per rafforzare il patrimonio consentendo alla malconcia Fondazione Mps controllata dalla politica di non perdere il controllo della banca.

Come il F.R.E.S.H. del Montepaschi, anche il subordinato ibrido di Telecom ha la magica virtù di rafforzare il patrimonio societario e non l'indebitamento netto, senza chiedere soldi agli azionisti ma chiedendoli in prestito.

Nel caso di Telecom viene salvaguardata la posizione di Telco, la scatola che fa capo alla spagnola Telefonica e alle italiane Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Generali e che comanda sul gruppo telefonico con il 15 per cento del capitale totale.

IERI MATTINA si sono visti i primi risultati della confusione al vertice. Per qualche motivo la notizia del dimezzamento del dividendo (decisiva per il valore delle azioni) è stata data al mercato solo dopo le 12.

Nel frattempo in Borsa è successo di tutto: sulla base delle vendite dei detentori di informazioni privilegiate, il titolo ha perso fino al 5,7 per cento prima di essere sospeso dalle contrattazioni per eccesso di ribasso ed essere poi rapidamente riammesso. La giornata si è chiusa in recupero, con la perdita contenuta all'1,26 per cento. Con scambi più che doppi rispetto alle giornate precedenti, qualcuno sicuramente si è arricchito a danno di qualcun altro meno informato. È il mercato italiano, bellezza.

Mediobanca, Intesa e Generali hanno dunque evitato la cosa più temuta, l'aumento di capitale, ma si trovano davanti, con il taglio del dividendo, una strettoia drammatica. Dei 450 milioni che saranno distribuiti in primavera, Telco incasserà circa 60 milioni, meno della metà dei 129 incassati l'anno scorso. Nel 2012 i 129 milioni bastarono appena a pagare gli interessi sul gigantesco debito (3,3 miliardi) fatto per comprare le azioni Telecom dalla Pirelli di Marco Tronchetti Provera nel 2007.

Finora i conti di Telco erano stati raddrizzati malamente con correzioni patrimoniali, valutando 1,5 euro le azioni Tele-com in portafoglio, anche se oggi in Borsa viaggiano sotto i 70 centesimi. Se Telco valutasse le azioni in portafoglio al loro valore reale avrebbe il suo patrimonio ridotto a zero. E adesso c'è anche un problema di cassa: mancano all'appello una settantina di milioni per pagare le banche creditrici, tra cui Unicredit e Mps.

Per la vendita di LA7 invece è stato solo un rinvio, a quanto pare. Il 18 febbraio il Cda di Telecom Italia si riunirà nuovamente - dice Mentana al TgLa7 in assenza di notizie ufficiali - per decretare la vendita della tv. Le offerte sono tre: Urbano Cairo resta il favorito, segue a distanza il fondo Clessidra, di pura formalità la presenza di Europa La7. Il Cda di giovedì, a dispetto di quanto dichiarato da Tarak Ben Ammar, non si è chiuso senza affanni. Bernabè ha resistito al tentativo degli azionisti (Mediobanca, soprattutto) di chiudere subito la pratica con la cessione a Cairo, consegnando i dossier ai consiglieri per dar loro tempo di studiare l'operazione.

Ieri sera è intervenuto anche Enrico Mentana: "Pare sicuro che Telecom venderà. Ci sono preoccupazioni ben motivate: il conto economico è in passivo e si andrà a momenti difficili. É altrettanto certo che non bisogna avere paura del nuovo. Ma se cambia la linea editoriale, me ne vado". Dunque Mentana risponde anche a chi - come i suoi giornalisti - teme il passaggio nelle mani di Cairo. Il direttore è tranquillo, la redazione molto meno.

 

TELECOM ITALIA MEDIA telecom boardFRANCO BERNABE AD TELECOM TelecomALBERTO NAGEL E ROBERTA FURCOLOMarco Patuano - Telecom Italia

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?