TELECOM DO BRASIL? CON VIVENDI - L’IDEA DI FOSSATI PER ROVINARE I PIANI DEGLI SPAGNOLI: UN’ALLEANZA CON I FRANCESI

Giovanni Pons per "la Repubblica"

Il cda Telecom ha appena approvato una procedura speciale nel caso arrivassero offerte su Tim Brasil e sta studiando modifiche alla governance. La richiesta di una maggiore indipendenza da Telefònica, risuonata nell'assemblea del 20 dicembre, è dunque giunta a destinazione.

Dottor Fossati, per lei che ha promosso questo cambiamento, quale dovrebbe essere la miglior governance per Telecom?

«L'obbiettivo finale dovrebbe essere quello di avere una public company con rappresentanza in Consiglio proporzionale ai voti espressi in assemblea. Ma siamo consapevoli che, con un cda in scadenza e con le attuali regole del patto Telco, premere per un cambiamento potrebbe condurre a uno strappo. Il cambio statutario può non essere prioritario in questo momento».

E quali sono le priorità invece?

«Un cda più indipendente di quello attuale, in grado di limitare al massimo i conflitti di interesse, permetterebbe al management di elaborare, senza alcun condizionamento, il piano strategico e operativo per la creazione del valore societario a beneficio di tutti i soci e non solo di Telefònica».

Telefònica è focalizzata sulla vendita di Tim Brasil?

«Telefònica non ha ancora detto che cosa vuol fare di Telecom. È doveroso da parte del cda e del management valutare tutte le possibili alternative di piani strategici che creino valore per l'azienda».

Può fare un esempio di piano strategico che prescinda dalla vendita di Tim Brasil?

«La fusione tra Tim Brasil e Gvt, la controllata di Vivendi in Brasile che opera nella telefonia fissa, avrebbe molto più senso di una cessione. Con i due anelli in fibra che Tim possiede a San Paolo e Rio de Janeiro e i contenuti prodotti dalla casa madre francese si potrebbe arrivare a un'offerta multipla: Internet, fisso, mobile, tv, clouding. Consolidare così la presenza nel Paese e competere con Claro e Vivo, che già offrono questi servizi».

Visto che Vivendi si è alleggerita dai debiti si potrebbero studiare anche altre alleanze con i francesi, non è così?

«Certamente. Dal momento che Vivendi controlla sia una quota importante dell'operatore francese Sfr sia Gvt, perché non studiare un aumento di capitale di Telecom riservato a Vivendi a cui questa potrebbe partecipare apportando i propri asset telefonici, e creando così valore? ».

Ma se Telco proponesse un board con consiglieri che abbiano requisiti solo formali di indipendenza sarebbe sufficiente?

«Non basta il requisito di indipendenza secondo il codice, occorre anche la competenza. Se si deve discutere di progetti industriali bisogna interloquire ad armi pari con il management. Si potrebbero coinvolgere anche esponenti non italiani, con le migliori competenze nei settori della telefonia, Ict e media».

Senza toccare lo statuto, come dovrebbero essere ripartiti i comitati interni e la presidenza?

«Dovrebbero essere composti in maggioranza da esponenti eletti dalle minoranze. E la presidenza, visto che la lista di maggioranza indica i 4/5 dei consiglieri, dovrebbe anch'essa spettare a un eletto dalle minoranze per esercitare un ruolo di garanzia per tutti i soci».

L'attuale cda di Telecom sta andando in questa direzione?

«Voglio dar credito all'ad Marco Patuano che sta dimostrando di aver recepito le richieste del mercato e sta cercando una soluzione che renda il cda più indipendente e orientato all'interesse di tutti i soci di Telecom».

È sufficiente il piano di Telecom per lo sviluppo della rete a banda larga?

«Come ben definito dal rapporto Caio, la velocità degli investimenti non sembra essere sufficiente rispetto alle potenzialità del mercato. Con l'attuale rete di Telecom Italia, potenziata con l'apporto di investimenti in fibra, si potrebbero cogliere opportunità di mercato in diversi settori, ad esempio digitalizzando la Pubblica amministrazione e accrescendo la produttività del sistema industriale e dei servizi. E far nascere una tv via cavo, una realtà già presente in molti Paesi industrializzati ed emergenti».

E se Telefonica volesse sviluppare la convergenza tra tlc e tv insieme a Mediaset sulla scia di ciò che stanno facendo insieme in Spagna?

«È possibile, ma ciò non può avvenire a discapito della stessa Telecom e di tutti i suoi azionisti e soprattutto non può passare attraverso una svendita di Tim Brasil».

Il governo dovrebbe intervenire nella partita Telecom? E la Cdp dovrebbe avere un ruolo?

«Il governo dovrebbe prendere posizione, rispettando l'autonomia di una società privata, ma nell'interesse del Paese affinché Telecom esprima un progetto di valorizzazione dell'azienda. Senza minacciare alcuno scorporo forzato ma incentivando fiscalmente gli investimenti nella nuova rete e favorendone con politiche regolatorie lo sviluppo. Cdp credo possa giocare un ruolo importante quale investitore qualificato per la creazione della nuova infrastruttura di rete ».

La fusione di Metroweb dentro Telecom avrebbe senso?

«Sì, perché accelererebbe il progetto di sviluppo della rete di nuova generazione».

 

MARCO FOSSATI jpegMARCO FOSSATI jpegfranco bernabe e marco fossati cesar_aliertaFranco Bassanini e Linda Lanzillotta telecom tim brasil metroweb logo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…