TELECOM NON BALLA LA SAMBA COL GOVERNO BRASILIANO - DIETRO LO STOP ALL'INCETTA DI NUOVI CLIENTI IN BEN 19 AREE DEL BRASILE SU 27 PER “DISSERVIZI CRESCENTI, AVVALORATI DA UN AUMENTO DEI RECLAMI”, SI NASCONDE IL RISCHIO DI UN NUOVO BRACCIO DI FERRO "POLITICO" COME QUELLO CHE TELECOM HA DOVUTO FRONTEGGIARE IN ARGENTINA - SUPERMULTA IN ARRIVO IN MANCANZA DI PROVVEDIMENTI IMMEDIATI…

1- UN'OMBRA «POLITICA» SU TELECOM IN BRASILE
Da "Il Sole 24 Ore"

Telecom cede in Borsa oltre il 7%: è da un po' che il titolo è sotto schiaffo, a riflettere i timori di rallentamento dell'economia brasiliana, un mercato che è la principale fonte di crescita per l'ex monopolista tricolore delle tlc. Ma ieri la decisione dell'Anatel - la locale Autority del settore - ha lasciato il segno più profondo, instillando il dubbio che dietro lo stop all'incetta di nuovi clienti in ben 19 aree del Brasile su 27 possa nascondersi il rischio di un nuovo braccio di ferro "politico" come quello che Telecom ha dovuto fronteggiare in Argentina.

Un rischio i cui contorni, in termini di incertezza, può far più danni della semplice, seppur grave, diatriba tecnica. L'Anatel chiede di migliorare il servizio di telefonia mobile di Tim Brasil, Telecom si prepara a chiedere la revoca del provvedimento. Alla fine, se la contestazione dell'Authority non è solo un pretesto, il minore dei mali per il gruppo potrebbe essere un diplomatico compromesso. I report degli analisti già scontano la prospettiva di maggiori spese per investimenti a carico di Tim Brasil.


2- L'ANATEL BLOCCA TELECOM IN BRASILE - RICORSO CONTRO LA DECISIONE DELL'AUTHORITY - IL TITOLO CADE DEL 7% IN BORSA

Antonella Olivieri per "Il Sole 24 Ore"

Brasile con le spine per Telecom. Costa cara la decisione dell'Anatel, la locale Authority delle tlc, di bloccare a Tim Brasil l'acquisizione di nuovi clienti in ben 19 su 27 Stati del Paese. Telecom ha ceduto oltre il 7% in Borsa scendendo a 0,69 euro, Tim Participaçoes, holding delle attività brasiliane, quasi il 10%. L'Anatel ha contestato a Tim Brasil disservizi crescenti, avvalorati da un aumento dei reclami, nelle 19 aree in cui è intervenuta, che comprendono anche Rio de Janeiro, quartier generale dell'operatore di telefonia mobile.

Lo stesso provvedimento, su scala minore, è stato adottato anche nei confronti di Oi - l'operatore mobile del "campione nazionale" Oi-Telemar - al quale è stata inibita l'attività commerciale di acquisizione di nuove utenze in cinque regioni brasiliane e nei confronti di Claro - che fa capo al magnate messicano Carlos Slim - con lo stop in tre Stati, tra i quali quello di San Paolo, il più ricco del Paese. L'ha fatta franca solo Vivo, il leader del settore che fa parte del gruppo Telefonica.

L'Anatel ha concesso ai tre operatori sanzionati trenta giorni di tempo per presentare un piano di miglioramento del servizio, avvertendo che non sbloccherà la situazione fino a quando non li avrà esaminati e approvati. Il provvedimento diventerà operativo da lunedì e comporterà una multa di 200mila reais al giorno per chi non ne rispetterà le prescrizioni.
Tim Brasil si prepara a contestare la decisione, che ritiene ingiustificata.

Già all'inizio della settimana prossima lo staff della controllata carioca di Telecom Italia si recherà all'Anatel per far valere le proprie ragioni con l'obiettivo di ottenere la revoca del provvedimento, pronta anche a ricorrere al Tribunale per chiederne la sospensione. In un comunicato emesso a caldo Tim Brasil si è dichiarata sorpresa per la decisione «estrema» adottata dall'Authority che rischia di alterare il quadro competitivo.

Tim Brasil negli ultimi anni ha raddoppiato il numero di clienti arrivando a quota 68,8 milioni ed è riuscita a riconquistare la seconda posizione dietro solo a Vivo (75,7 milioni di clienti), e davanti a Claro (62,96 milioni) e a Oi (47,77 milioni). Una crescita che l'ha portata ad aumentare al 26,89% la quota di mercato, ma che, secondo l'Anatel, non sarebbe stata sostenuta da adeguati investimenti per tenere il passo sulla qualità del servizio.

Tim però ha segnalato nel suo comunicato che gli indicatori generali di qualità della rete mobile, monitorati mensilmente dall'Anatel, dimostrano che, al contrario, la compagnia ha sempre mantenuto livelli prossimi alla miglior posizione, registrano da ultimo, una flessione del 36% nei reclami.

La nota sottolinea anche che il successo commerciale di Tim è dovuto all'innovazione del servizio e al gradimento da parte della clientela. Nel primo semestre, ha ricordato inoltre, lo sforzo è stato quello di integrare la rete mobile con la fibra ottica di Tim Fiber, «un investimento che migliorerà la qualità della trasmissione voce e dati in misura singificativa». Si vedrà la settimana prossima, se l'allarme potrà davvero rientrare o se per Telecom si aprirà un nuovo fronte di incertezze proprio nel mercato dal quale negli ultimi anni è arrivata la crescita.

 

tim logo tela tim brasil FRANCO BERNABE AD TELECOM tim brasil promocao tim blackberry RIO DE JANEIROtelecom tim brasil

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…